5 i giorni di allerta arancione e 5 di allerta gialla per il maltempo in Piemonte

Dal 27 ottobre al 6 novembre l’ondata di maltempo che ha interessato molte regioni italiane ha colpito anche il Piemonte con piogge persistenti e molto forti e superamenti dei livelli di guardia di alcuni corsi d’acqua facendo scattare l’allerta per possibili esondazioni e attivazione di frane.

Leggi tutto “5 i giorni di allerta arancione e 5 di allerta gialla per il maltempo in Piemonte”

La prevenzione ambientale passa anche dalla formazione

Arpa Piemonte sta investendo nel settore della formazione con l’attivazione di corsi per docenti e progetti di educazione ambientale dedicati alle scuole. Queste attività sono frutto della collaborazione di Arpa Piemonte con molte istituzioni del territorio (tra cui Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Centro Servizi Didattici della Città Metropolitana di Torino) con lo scopo di intrecciare competenze differenti alla ricerca del migliore … Leggi tutto

Piemonte, i dati sullo stato ambiente rappresentati per ambiti di integrazione territoriale

Quest’anno, per la prima volta, la relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte riporta alcuni dati ambientali con suddivisione non solo regionale e provinciale ma anche per AIT che è l’acronimo di Ambiti di integrazione territoriale, ovvero insiemi di comuni che gravitano su un centro urbano principale, per costruire processi e strategie di sviluppo condivise.

Leggi tutto “Piemonte, i dati sullo stato ambiente rappresentati per ambiti di integrazione territoriale”

Prevenire gli incendi in impianti di trattamento rifiuti è possibile?

Negli ultimi 3 anni in Piemonte si sono verificati circa 30 incendi in impianti di trattamento di rifiuti su un totale nazionale di 270 concentrati per il 47,5% al nord: questi i dati emersi dal seminario Incendi in impianti di trattamento rifiuti. Legalità e pianificazione per la prevenzione che si è svolto a Torino lo scorso 27 giugno, organizzato da Regione Piemonte e Arpa Piemonte in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri della provincia di Torino.

Leggi tutto “Prevenire gli incendi in impianti di trattamento rifiuti è possibile?”

Piemonte, siglato protocollo di cooperazione istituzionale Arpa-Anci

Sostenere processi di ricerca e di sviluppo sulle tematiche di interesse comune: è questo l’obiettivo dell’accordo triennale di cooperazione istituzionale, sottoscritto da Anci e da Arpa Piemonte. A siglare il documento il presidente di Anci Piemonte Alberto Avetta, il vicepresidente vicario con delega all’ambiente Mauro Barisone e il direttore generale di Arpa Piemonte, Angelo Robotto. 

Leggi tutto “Piemonte, siglato protocollo di cooperazione istituzionale Arpa-Anci”

Lo stato dell’ambiente in Piemonte fra cambiamento climatico, resilienza e politiche per la sostenibilità

La tropicalizzazione del clima, con periodi di siccità alternati a precipitazioni forti e improvvise e relativo dissesto dei terreni, l’inquinamento, il consumo del suolo e la gestione dei rifiuti, ma anche le politiche messe in atto dall’amministrazione regionale per puntellare una strategia sempre più votata alla resilienza e allo sviluppo sostenibile: sono solo alcune delle problematiche emerse dalla Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte, la raccolta di dati annuale realizzata da Arpa Piemonte e Regione Piemonte,  presentata il 21 giugno a Torino al Museo A come Ambiente.

Leggi tutto “Lo stato dell’ambiente in Piemonte fra cambiamento climatico, resilienza e politiche per la sostenibilità”