Avviso pubblico per il reclutamento di personale a tempo determinato in Arpa Piemonte

Con Determinazione n. 985 del 27/10/2020 è stato indetto un avviso pubblico per soli titoli, per l’assunzione di n. 2 Collaboratori professionali sanitari, cat. D, con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, per la durata di anni uno, da assegnare al Centro Regionale di Biologia molecolare con sede in La Loggia (TO). Scadenza presentazione istanze: lunedì 2.11.2020. Le istanze inoltrate a … Leggi tutto

Le attività di Arpa Piemonte per la conoscenza del territorio e dei processi naturali

Arpa Piemonte ha partecipato alla manifestazione Settimana del Pianeta Terra, evento nazionale per la promozione delle Geoscienze, pubblicando dal 5 al 9 ottobre alcuni percorsi geologici virtuali sul geoportale istituzionale. Nati dall’esperienza sul campo con studenti e cittadini, i geo-itinerari sono ora a disposizione di tutti sul web, con percorsi e descrizioni multimediali dei punti di interesse. Vai agli itinerari geologici Geo-itinerario dal Bocchetto Sessera alla Cima Bonom (BI) … Leggi tutto

Maltempo sul Nord Italia

Tra il 2 e il 3 ottobre 2020 il Nord Ovest è stato interessato da un’intensa fase perturbata, che ha coinvolto in particolare Liguria e Piemonte, dove sono stati misurati valori di pioggia senza precedenti in regione. Infatti proprio il Piemonte è stato interessato da precipitazioni eccezionali per intensità che hanno interessato l’intera regione, con particolare insistenza nelle zone dell’alta val Tanaro, biellese, vercellese e … Leggi tutto

I vincitori del concorso Cinemambiente Junior

Si è conclusa la terza edizione CinemAmbiente Junior, la sezione del Festival CinemAmbiente, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso da MIBAC e MIUR, patrocinato anche da Arpa Piemonte e Snpa, che riunisce progetti didattici, educativi e formativi per i bambini, i ragazzi e i docenti. Tra i 30 cortometraggi finalisti (10 per ciascun ordine e grado di scuole ammesse), la giuria ha scelto i 3 vincitori.  Il Premio per il miglior cortometraggio delle … Leggi tutto

Nuova edizione del Festival Cinemambiente 1-4 ottobre

Alla ripresa delle manifestazioni dal vivo, il Festival CinemAmbiente, giunto al suo 23° anno di vita, si presenta all’appuntamento del 2020 con un’edizione speciale, caratterizzata da una struttura più snella e flessibile, adeguata alle contingenze del momento e in grado, al contempo, di sfruttare le innovative modalità di fruizione cinematografica che si sono largamente diffuse nei mesi scorsi.Spostato a causa dell’emergenza sanitaria dal tradizionale periodo tardo-primaverile … Leggi tutto

Mobilità sostenibile: per gli spostamenti casa-lavoro Arpa Piemonte sceglie la bici

Durante la Settimana della mobilità sostenibile (16 – 22 settembre 2020) Arpa Piemonte ha colto l’occasione per intervistare alcuni dipendenti che abitualmente usano la bici per andare al lavoro (bike to work) a dimostrazione che tutti, per quasi tutte le distanze urbane e non solo, e con diversi impegni familiari e personali possono scegliere la bicicletta o la micromobilità che spesso si rivela la scelta migliore. Scopriamo … Leggi tutto

Iniziati in tutto il Piemonte i campionamenti per le analisi di virologia ambientale

Sono iniziati in tutto il Piemonte i campionamenti di acque reflue, prima del loro trattamento, e di filtri della qualità dell’aria per la messa a punto dei metodi presso il nuovo Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte dove è previsto lo sviluppo di attività di virologia ambientale. Nell’ambito della pandemia determinata dalla diffusione del virus respiratorio SARS-CoV-2, grande importanza viene attribuita al rapporto … Leggi tutto

Il nuovo Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte

È stato inaugurato il 2 settembre 2020 a La Loggia (Torino) il nuovo Centro regionale per la biologia molecolare, che svolgerà attività analitiche, di approfondimento e di ricerca applicata nel campo della virologia ambientale con la finalità di sviluppare conoscenze sulle interazioni dei virus con l’ambiente e costituirà un nuovo ambito delle attività tecnico-scientifiche di Arpa Piemonte. In quest’ottica la struttura, realizzata da Regione Piemonte … Leggi tutto

È arrivata la prima ondata di calore estiva

Nei prossimi giorni una vasta area anticiclonica, che attualmente sta interessando il bacino del Mediterraneo, tenderà a rafforzarsi ed estendersi ulteriormente, fino al Mare del Nord e alla penisola Scandinava. Nella sua evoluzione, la struttura anticiclonica apporterà aria sempre più calda e umida sulla nostra regione determinando un incremento delle temperature e condizioni di afa, che persisteranno per più giorni. Le temperature percepite saliranno intorno ai … Leggi tutto

Il portale del consumo di suolo

Il portale del consumo di suolo contiene dati, cartografie, indicatori a scala nazionale, regionale e per singolo comune riferiti al periodo di osservazione 2012-2019. Realizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con Ispra affianca, per il secondo anno consecutivo, il Rapporto sul consumo di suolo. Nel portale sono presentati in forma semplificata e divulgativa i principali aspetti ambientali connessi al suolo, ai fenomeni di trasformazione e consumo, … Leggi tutto