L’ambiente in Trentino: pubblicato il nono rapporto

Entrando nel merito delle principali tematiche, e in estrema sintesi, le buone notizie riguardano soprattutto la riduzione delle emissioni in atmosfera di tutti gli inquinanti monitorati, la qualità complessivamente buona delle acque superficiali e sotterranee, la contenuta produzione di rifiuti urbani indifferenziati e l’elevata percentuale di raccolta differenziata, la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di anidride carbonica, la diversità e la tutela del … Leggi tutto

Nuovo catalogo dell’educazione ambientale in Trentino: cambiamenti climatici, economia circolare e acqua le priorità

Il catalogo provincialeL’azione di coordinamento è affidata all’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), che il 1 settembre 2020 ha pubblicato sul nuovo sito web https://educazioneambientale.provincia.tn.it/ il catalogo che raccoglie le attività di educazione ambientale proposte da oltre 50 enti del sistema educativo provinciale (musei, aree protette, ecomusei, comunità, ecc.) e anche da alcuni soggetti privati convenzionati: una ricca e variegata offerta, rivolta al mondo della scuola … Leggi tutto

Trentino: ecco la nuova Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente

Il 15 maggio 2020 la Giunta Provinciale ha approvato la riorganizzazione dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento. L’atto potenzia e arricchisce la struttura che rappresenta da un quarto di secolo il riferimento per la tutela dell’ambiente in Trentino (fu istituita con legge provinciale nel 1995), coniugando l’attività di raccolta ed elaborazione dei dati in materia ambientale con l’esercizio di funzioni … Leggi tutto

APPA Trento riprende le attività di monitoraggio dei corsi d’acqua e dei laghi

In seguito all’emergenza COVID 19, a partire dall’inizio di marzo i monitoraggi erano stati sospesi in quanto le modalità di campionamento non permettevano di assicurare sufficienti condizioni di sicurezza per gli operatori. A fronte di una serie di procedure atte a garantire il lavoro in sicurezza, APPA Trento ha ripreso dalla scorsa settimana i monitoraggi chimici, effettuati con un operatore, da oggi sono finalmente ripresi … Leggi tutto

Il MATTM riconosce BrennerLEC progetto “LIFE “del mese di Aprile 2020

BrennerLEC è un progetto europeo finanziato dal programma LIFE 2014-2020 per l’ambiente e il clima della Commissione Europea e si pone l’obiettivo di creare un “corridoio a emissioni ridotte” (LEC – Lower Emissions Corridor) lungo l’asse autostradale del Brennero, tra Bolzano e Rovereto. Il progetto è partito a settembre 2016 e si protrarrà fino ad aprile 2021. I temi centrali sono la qualità dell’aria, la protezione del clima e la … Leggi tutto

In Trentino un monitoraggio acustico durante l’emergenza COVID-19

In questo particolare scenario, caratterizzato da una radicale trasformazione del contesto sonoro che ci circonda, l’Associazione Italiana di Acustica, identificando questo periodo come assolutamente “unico” dal punto di vista acustico, ha proposto di raccogliere ed analizzare i dati misurati durante l’emergenza COVID-19, mediante rilevazioni ottenute da postazioni di monitoraggio fisse e mobili (centraline permanenti, postazioni di rilevazione del clima acustico, ecc.). In Trentino, concordando con AIA … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Trentino: il report mensile di marzo

Le misure restrittive introdotte ad inizio mese per diverse attività produttive e per la circolazione del traffico hanno inevitabilmente fatto registrare una generale riduzione delle emissioni di inquinanti nell’aria, soprattutto per quel che riguarda il biossido di azoto (NO2). Questo inquinante viene prodotto da tutti i processi di combustione, compresi quelli derivanti dal traffico veicolare, e fra i vari inquinanti è quello che più rapidamente … Leggi tutto

Promuovere il consumo di acqua di rubinetto in Trentino: quali politiche funzionano meglio?

L’incontro di esperti sul miglioramento del consumo di acqua di rubinetto per ridurre l’assunzione di bevande zuccherate e ridurre l’impronta ambientale, organizzato dall’Ufficio Regionale OMS per l’Europa a Mosca, Federazione Russa, il 27-28 febbraio 2020, ha fornito la Provincia autonoma di Trento (Trentino), Italia, con un’opportunità unica per illustrare le sue politiche sulla promozione del consumo di acqua del rubinetto. Nella stessa occasione, Trentino, membro della … Leggi tutto

Driving through the Alps respectfully – Convegno internazionale

Si terrà a Bolzano, il 6 febbraio 2020, nel Cortile interno di Palazzo Widmann, il convegno internazionale “Driving through the Alps respectfully”, organizzato dalle agenzie per l’ambiente di Bolzano e Trento assieme ai partner di progetto, sul tema dell’impatto ambientale dovuto al traffico sull’asse autostradale del Brennero. Il tema dell’impatto ambientale generato dal costante aumento del traffico veicolare in transito sull’asse autostradale del Brennero (A22) … Leggi tutto

“Sabbia”, a Trento uno spettacolo di teatro sull’emergenza climatica e le migrazioni

Prende via in Trentino la serie di presentazioni dello spettacolo di teatro “Sabbia” che racconta l’emergenza climatica e le migrazioni con uno sguardo giovanile nuovo e coinvolgente. La rappresentazione è stata preparata da 10 alunni delle scuole superiori trentine sotto la guida del regista Michele Trotter nell’ambito del progetto di educazione alla cittadinanza globale/ planetaria “Visto Climatico”. La prima presentazione si terrà venerdì 17 gennaio … Leggi tutto