
Le tartarughe marine vanno al nord: lo studio su Nature
Uno studio pubblicato su Nature descrive il monitoraggio dei nidi di Caretta Caretta rinvenuti in Veneto nell’estate del 2021 a cui ha partecipato ArpaVeneto.
Uno studio pubblicato su Nature descrive il monitoraggio dei nidi di Caretta Caretta rinvenuti in Veneto nell’estate del 2021 a cui ha partecipato ArpaVeneto.
SNPA fornisce importanti servizi informativi su pollini e allergie.
Nell’antico orto botanico di Padova si è fatto il punto con una giornata di studio organizzata da Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia. Leggi tutto
ArpaVeneto partecipa a Veneto Green Movie progetto di educazione visiva e ambientale per le scuole ideato dalla Veneto film Commission Leggi tutto
Anche per il 2023 ArpaVeneto ha adottato un Piano degli spostamenti casa lavoro che incentiva la mobilità sostenibile. Al bike to work si aggiunge il car sharing con il noleggio di autovetture elettriche e l’installazione di stazioni di ricarica elettrica. Leggi tutto
In Veneto il 2022 ha fatto registrare valori record per le elevate temperature e la scarsità di precipitazioni.
Il progetto Circe2020, coordinato da ArpaVeneto è stato riconosciuto dall’Agenzia per la coesione territoriale e dalla Regione Veneto come Faro.
I progetti Interreg Faro spiccano per la capacità di produrre cambiamenti significativi e durevoli in risposta alle sfide dei territori. Leggi tutto
Nel 2022 in Veneto rispettato il limite annuale di PM10, PM2,5 e biossido di azoto. L’eccezionale caldo estivo ha invece determinato un diffuso superamento dell’ozono. Leggi tutto
ArpaVeneto ha aggiornato l’inventario delle emissioni Inemar. Nel documento vi è la stima delle varie sorgenti collocate nel territorio regionale, secondo il protocollo condiviso con le altre regioni del bacino padano Leggi tutto
I servizi meteorologici di ArpaVeneto e di Bolzano forniscono assistenza meteorologica ai Mondiali di sci alpino Leggi tutto
Dal 14 dicembre online il nuovo sito web di ArpaVeneto. Leggi tutto