Il brutto nel bello

End of waste

L’economia circolare è definizione “elastica” di un modello economico basato sul recupero, riciclo e riutilizzo del rifiuto. Un elemento chiave per favorirla è la legislazione sulla cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste), disciplinata sulla base della direttiva europea quadro sui rifiuti. Proprio l’applicazione della disciplina end of waste è l’oggetto della linea guida emanata nel 2020 dal Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, con … Leggi tutto

Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna

Il 1 dicembre 2020, dalle ore 10 alle 12, si terrà l’evento online “Stato dell’arte e prospettive evolutive delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna”. L’incontro è focalizzato sull’analisi dello stato dell’arte e sulle prospettive evolutive delle certificazioni ambientali alla luce di questa attuale situazione straordinaria e dei nuovi indirizzi comunitari per la transizione verso un’economia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.La Regione Emilia-Romagna, per il terzo anno consecutivo, con il … Leggi tutto

Settimana Unesco per l’educazione alla sostenibilità

Dal 2005 ad oggi Unesco Italia promuove la settimana nazionale dell’educazione alla sostenibilità che vede protagoniste le reti educanti sui territori e le scuole.  In Emilia-Romagna il Ctr Educazione alla Sostenibilità di Arpae coordina il Programma Infeas attivo dal 1999 e lo sviluppa in collaborazione con  i 38 Centri di educazione alla sostenibilità, agenzie scientifiche, cittadini e scuole. Le azioni sono continuative, integrate alle policy … Leggi tutto

Alla ricerca degli inquinanti

Un approfondimento sulle diossine

Allo scoppiare di un incendio è fondamentale attivare un monitoraggio degli inquinanti che potrebbero essere immessi nell’ambiente. Gli strumenti portatili e di laboratorio per l’analisi quali/quantitativa degli inquinanti sono in grado, oggi, di rilevare concentrazioni estremamente basse delle sostanze più preoccupanti per la salute e più persistenti nell’ambiente. Tra questi vi sono le diossine, alle quali è stato dedicato un approfondimento nel servizio di Ecoscienza … Leggi tutto

Le microplastiche nel fiume Po

La situazione per la presenza di plastica e microplastica nel fiume Po non è critica. Le azioni che hanno portato a questo risultato sono state l’incremento dei depuratori e della raccolta differenziata dei rifiuti. Queste le conclusioni delle misure effettuate nell’ambito del progetto Manta river project. L’indagine è stata condotta dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, Ministero dell’Ambiente, Università La Sapienza di Roma, Arpae Struttura oceanografica Daphne e l’Agenzia interregionale per il … Leggi tutto

La bellezza brucia - Incendio doloso del Parco Archeologico Cellarulo in Benevento, 7/9/20

Incendi, un approccio integrato

Lo scoppio di un incendio – in uno stabilimento produttivo o in qualsiasi altro contesto – indipendentemente dalle dimensione e dall’entità dell’evento, avviene sempre in presenza di tre fattori: materiale infiammabile, ossigeno e una causa scatenante. Sapere ciò che brucia è fondamentale per una reazione all’emergenza tempestiva ed efficace. Affrontare un’emergenza legata a un incendio non significa però solo spegnere le fiamme nel più breve … Leggi tutto

Convegno online di epidemiologia

Mercoledì 4 novembre, dalle ore 15 alle 17, si è tenuto il webinar “Crisi ambientale e Covid19: occasione mancata o opportunità da cogliere?” organizzato dalla Rete italiana ambiente e salute/Associazione italiana di epidemiologia (Aie).  Nella prima parte dell’incontro è stato trattato il tema Covid-19 e inquinamento atmosferico, mentre nella seconda parte sono stati presi in considerazione i diversi aspetti della crisi ambientale presenti prima dell’epidemia e quali occasioni questa offre … Leggi tutto

Uso delle biomasse: un ciclo di incontri online

Venerdì 13 novembre alle 13:00 sarà trasmesso LIVE sulla pagina Facebook di Life Prepair il primo dei 10 mini eventi online per raccontare come utilizzare al meglio legna e pellet per il riscaldamento domestico organizzati dalla Regione Emilia-Romagna e AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali – nell’ambito del progetto Life Prepair. La campagna dal nome “Il corretto utilizzo delle biomasse per migliorare l’aria che respiriamo”  si rivolge ai possessori di stufe a … Leggi tutto

Lavoro nei campi

Progetto ADA: adattamento in agricoltura

Venerdì 13 novembre, alle ore 15.30 si terrà l’evento di presentazione del progetto Life ADA su piattaforma zoom dal titolo “Agricoltura e cambiamenti climatici: adattamento e resilienza per fermare la febbre del pianeta” a cui parteciperanno Alessio Mammi (Assessore all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna) Pierluigi Stefanini (Presidente Unipol) e Dino Scanavino (Presidente Cia-Agricoltori Italiani).  Scopo del progetto ADA (Adaptation in Agricolture) è aumentare la resilienza del settore agricolo attraverso lo sviluppo di strumenti di conoscenza e pianificazione che le … Leggi tutto

L’educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna

Approvate e finanziate le prime azioni del programma regionale di informazione ed educazione alla sostenibilità (Infeas) 2020-2022 in Emilia-Romagna, coordinato dal centro tematico regionale educazione alla sostenibilità di Arpae e con la partecipazione della rete dei 38 centri di educazione regionali.Il programma è fortemente integrato con l’Agenda 2030 ed è sostenuto, oltre che da risorse regionali, da mezzi statali grazie all’accordo di collaborazione tra la … Leggi tutto