
Arpa Basilicata: Avviso pubblico per componente Commissione Concorso
Manifestazione di interesse per personale dirigenziale esterno e di ruolo delle Arpa. Leggi tutto
Manifestazione di interesse per personale dirigenziale esterno e di ruolo delle Arpa. Leggi tutto
Il progetto realizzato da Arpa Basilicata in collaborazione con Ispra e Regione Basilicata prevede un monitoraggio degli habitat per valutarne lo stato di conservazione, con lo sviluppo di specifici indicatori ambientali. Leggi tutto
Arpa Basilicata, sta realizzando, nell’ambito di un progetto di potenziamento dell’Agenzia, un ciclo di interventi formativi sulla legge 68/2015. Leggi tutto
Nell’ambito del progetto “Erasmus Plus” Be human be eco: grow in a sustainable environment” diversi studenti provenienti da Grecia, Portogallo e Spagna sono stati ospiti in Basilicata, nei giorni scorsi, visitandone il territorio.Il progetto, dal titolo “Come l’uomo ha modificato l’ambiente circostante con le proprie tracce”, ha previsto un serie di itinerari coinvolgendo anche gli enti regionali deputati alla protezione dell’ambiente come l’ARPAB e la … Leggi tutto
È stato presentato alla stampa il Centro di monitoraggio ambientale dell’Arpab con il relativo portale dedicato (www.monitoraggio.arpab.it) Il portale è accessibile anche dall’home page del sito www.arpab.it Il CMA consentirà l’acquisizione in “near real time” della situazione ambientale delle matrici “aria”, “acqua”, “rumore” e “radioattività” e la consultazione dei dati da parte di tutti i cittadini che attraverso il proprio smartphone potranno verificare verificare il … Leggi tutto
Un occhio vigile sul comprensorio lucano interessato dal giacimento petrolifero più grande d’Europa su terraferma per rispondere alla richiesta di salvaguardia dell’ambiente e della salute proveniente da tutti i cittadini del comprensorio lucano.Rappresenta questo l’apertura del presidio fisso dell’Arpa Basilicata a Viggiano, comune del potentino dove insiste l’attività produttiva dell’Eni. Taglio del nastro alle 10.30 alla presenza del direttore generale dell’Arpab Antonio Tisci, del sindaco … Leggi tutto
Il 1 dicembre a Bologna in un seminario dell’Inail Arpa Basilicata presenta l’algoritmo del Snpa per la valutazione del rischio chimico in un laboratorio. Sarà presentato a Bologna mercoledì 1 dicembre, nell’ambito di un workshop organizzato dall’Inail all’interno del salone Ambiente Lavoro, il nuovo manuale “Unichim 192 sulla valutazione e gestione del rischio chimico nei laboratori”. Il nuovo testo illustra le principali metodologie utilizzabili per … Leggi tutto
I tecnici dell’ARPAB hanno avviato da oggi la prima ispezione integrata all’impianto Tecnoparco di Ferrandina (MT) che rientra tra i Siti di Interesse Nazionale della Basilicata. L’impianto si occupa del trattamento chimico-fisico e biologico dei reflui, provenienti dalle imprese presenti nell’area industriale della Val Basento, e dei rifiuti liquidi rivenienti dalle attività industriali regionali e extraregionali. Con l’ispezione saranno verificate tutte le prescrizioni da ottemperare … Leggi tutto
Dopo la partecipata edizione 2021 di “Comuninmare” il progetto nato quattro anni fa per coinvolgere la popolazione spiegando lo stato di qualità delle acque lucane di balneazione costiere avviato dalla Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata FARBAS in collaborazione con l’ARPAB, con il Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata e Egrib sulla divulgazione dei dati sulle acque di balneazione lucane si è conclusa in Basilicata, nei giorni scorsi, … Leggi tutto
Al vaglio degli inquirenti le cause scatenanti: incidente o dolo. Un vasto incendio, lo scorso mercoledì, è divampato nella discarica di rifiuti solido-urbani nella piattaforma “La Martella” di Matera. I tecnici ARPAB del’Ufficio “Servizio tecnico aria, controllo e verifica emissioni e valutazione qualità dell’aria ” e “Struttura suolo, rifiuti e siti contaminati” sono intervenuti tempestivamente sull’area interessata di 40mila mq2 installando un ulteriore laboratorio mobile … Leggi tutto