
La geologia ambientale delle dune costiere italiane
Pubblicata dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) una monografia, con un contributo di Arpae, sul valore ambientale, paesaggistico ed economico di questi ecosistemi. Leggi tutto
Pubblicata dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) una monografia, con un contributo di Arpae, sul valore ambientale, paesaggistico ed economico di questi ecosistemi. Leggi tutto
Arpa Molise ha adottato il nuovo Regolamento di organizzazione, finalizzato a configurare un modello operativo più snello ed efficace, sia in un’ottica di funzionalità che di risparmio di risorse, per poter meglio assolvere alle numerose e complesse attività istituzionali che l’agenzia è chiamata a svolgere, quale presidio ad elevata connotazione specialistica. Leggi tutto
Il 30 gennaio a Piazzola sul Brenta (PD) un workshop organizzato da Arpa Veneto ha riunito vari soggetti per condividere un piano d’azione per contrastare l’abbandono dei rifiuti lungo i fiumi. Focus del progetto la zona del Medio Brenta. Leggi tutto
Il progetto nazionale “necessARIA”, di cui la Provincia di Bolzano è capofila, avvia il terzo anno di attività con due iniziative nel capoluogo altoatesino per approfondire e scambiare conoscenze ed esperienze sul tema della qualità dell’aria negli edifici scolastici. Leggi tutto
In un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, Michelangelo Rea e Antonietta Pressano, tecnici del laboratorio Acque uso umano del Dipartimento provinciale di Napoli, illustrano i risultati di una sperimentazione avente ad oggetto un metodo alternativo di rilevazione di colifagi somatici in acque destinate al consumo umano, testato dal laboratorio Arpac e basato su un ceppo ospite di Escherichia coli modificato. Leggi tutto
Registrato il valore più alto mai misurato direttamente durante la piena del 28 gennaio (1375 metri cubi al secondo). Un dato raccolto in condizioni lavorative eccezionali. Leggi tutto
La partecipazione di ARPA Toscana ai progetti europei che hanno come tema centrale lo studio del rumore e la sua mitigazione, soprattutto in ambito urbano Leggi tutto
Gli esiti dei monitoraggi sui PFAS, sostanze perfluoroalchiliche, pubblicati con il Rapporto 2024 di Arpa Lombardia, confermano una presenza di diverse sostanze PFAS senza alcun superamento dei limiti normativi, a eccezione del parametro PFOS. Leggi tutto
Per migliorare l’efficienza delle operazioni di monitoraggio subacqueo sulla biodiversità marina, Arpa Liguria ha acquisito un Rov dotato di strumentazione avanzata. Leggi tutto
Si è tenuta oggi a Siracusa la riunione di presentazione del Piano Strategico delle attività 2025/2027 di ARPA Sicilia, un incontro per condividere le linee di intervento che guideranno lo sviluppo dell’Agenzia nei prossimi tre anni. L’evento ha visto la partecipazione dei direttori delle Unità Operative dell’Agenzia e dell’Assessore Regionale al Territorio e Ambiente Giusi Savarino. Leggi tutto
Uno studio condotto dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (Arta) e dall’Università di Pisa ha monitorato l’inquinamento da ozono utilizzando piantine di tabacco come “bioindicatori”. Dai risultati, danni lievi alla vegetazione che confermano l’esigenza di politiche ambientali mirate a ridurre le emissioni inquinanti Leggi tutto
I risultati di una nuova ricerca, pubblicata su Nature Communications a cui hanno partecipato anche le Arpa di Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, rivela che il permafrost nelle montagne europee si sta riscaldando a un ritmo molto elevato, con implicazioni significative per la stabilità dei versanti montuosi e degli ecosistemi d’alta quota. Leggi tutto
“Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune” è il tema di quest’anno. In Italia 57 siti sono inseriti nell’elenco della Convenzione di Ramsar che intende salvaguardare zone ricche di biodiversità e che garantiscono servizi ecosistemici e mitigazione dai cambiamenti climatici. Leggi tutto
La pianta esotica invasiva Elodea nuttallii è stata rilevata per la prima volta in Alto Adige nella primavera del 2022 nel laghetto di Rablà. Da allora, la Provincia di Bolzano ha intrapreso diverse misure per contenerne la diffusione grazie alla stretta collaborazione tra gli uffici provinciali competenti. Leggi tutto
Tre domande all’autrice per capire come cambiare il proprio comportamento attraverso la “spinta gentile” Leggi tutto
Continua l’impegno di Arpa FVG per la sostenibilità ambientale con l’attivazione di due nuovi strumenti per monitorare il rumore subacqueo nel Golfo di Trieste, per il progetto di ricerca europeo UNDERSEA. Leggi tutto
ARPA Sicilia compie un passo decisivo nel rafforzare la sua capacità di monitoraggio della qualità dell’aria con l’acquisto e la consegna del primo Laboratorio Mobile di Metrologia. Il laboratorio mobile è realizzato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNC) e consente di tarare gli strumenti utilizzati per il monitoraggio della qualità dell’aria direttamente in loco. Leggi tutto
L’edizione 2024, composta da 12 capitolo e 81 indicatori, raccoglie i dati, validati ed elaborati, frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso dell’anno 2023. Questa edizione si è arricchita di un nuovo capitolo dedicato al “Turismo”, in quanto si ritiene un settore importante dell’economia. Una delle sfide principali con cui dobbiamo confrontarci è quella di rafforzare … Leggi tutto
Disponibilità futura di risorsa idrica, ondate di calore, incendi boschivi, siccità, anomalie di temperatura e precipitazione: questi i principali temi della cooperazione con il Centro meteo europeo Ecmwf, con capofila Ispra. Leggi tutto
Il Consiglio del Snpa ha dato il via libera al Programma triennale delle attività, il documento predisposto dall’Ispra – di cui è prevista approvazione con decreto del Ministro dell’Ambiente – che costituisce il riferimento per la programmazione delle singole Agenzie ambientali. Leggi tutto