
La qualità dell’aria in Italia. Edizione 2023
Report ambientali SNPA n. 40/2024 – ISBN 978-88-448-1207-2 Leggi tutto
Report ambientali SNPA n. 40/2024 – ISBN 978-88-448-1207-2 Leggi tutto
La presente relazione annuale sintetica sulla Qualità dell’Aria ha l’obiettivo di fornire una prima panoramica sull’andamento dei principali inquinanti durante il 2023 sull’intero territorio della regione Piemonte. Sono considerati solo gli inquinanti più critici per il territorio regionale ovvero materiale particolato PM10 e PM2.5, biossido di azoto (NO2), ozono (O3). I dati presentati sono rilevati dal Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria (SRRQA) e … Leggi tutto
Il 15 marzo 2024 a Torino la presentazione del rapporto che descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia. Leggi tutto
Arpacal ha individuato la specie Mesanthura romulea nelle acque dello scalo calabrese. La presenza del genere Mesanthura nei mari italiani è stata già riportata in diverse località negli anni scorsi. Leggi tutto
Il 24° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna illustra la situazione dei Rifiuti Urbani raccolti e gestiti nel 2022. ARPA Sardegna Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto
Negli ultimi anni l’aumento delle temperature ha determinato fioriture precoci con un anticipo delle gelate tardive. Servizi di Arpa Veneto e Arpae Emilia-Romagna informano gli agricoltori. Leggi tutto
Il Consiglio Snpa, nella riunione straordinaria di ieri 12 marzo 2024, ha deliberato il conferimento dell’incarico di vicepresidente del Sistema alla direttrice dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia. Leggi tutto
Arpa Basilicata ha pubblicato un avviso per l’acquisizione di manifestazione di interesse, destinato al personale esterno, dirigenziale e del comparto, di ruolo di altre Arpa per la nomina di tre componenti della Commissione del concorso bandito dall’Agenzia con la deliberazione del direttore generale n. 177/2019. Leggi tutto
Appa Bolzano, Arpa Piemonte e Istituto Superiore di Sanità in visita a un laboratorio olandese per scambiare buone pratiche e rafforzare la collaborazione nell’ambito di un progetto internazionale per il controllo degli inchiostri per tatuaggi. Leggi tutto
Il rapporto di lavoro, a tempo determinato per 12 mesi, prevede attività di monitoraggio nell’ambito del Progetto Marine Strategy. Leggi tutto
In attesa di predisporre una successiva e più approfondita relazione riguardo ai dati di qualità dell’aria della Regione Abruzzo, Arta ha ritenuto opportuno comunicare i dati riassuntivi relativi. Secondo quanto stabilito dalla normativa di riferimento costituita dal D. Lgs.vo 155/2010, (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un‘ aria più pulita in Europa) ai fini della valutazione della qualità dell’aria, l’intero … Leggi tutto
ARPAT ha incontrato gli studenti del Liceo Enriques di Livorno all’interno del progetto di educazione ambientale alla sostenibilità per la tutela dell’ecosistema marino Leggi tutto
La stagione balneare del 2023 in Sardegna, avviata il 1° maggio e conclusasi il 30 settembre, ha riscontrato un’eccezionale qualità delle acque marine, come attestato dai risultati del report “Monitoraggio 2023 delle Acque di Balneazione della Sardegna”. Leggi tutto
La solidarietà di Snpa in seguito alle scritte apparse sulla sede dell’Agenzia ambientale dell’Emilia-Romagna. Leggi tutto
La relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente sviluppa e integra l’attuale base di conoscenze sugli impatti climatici in Europa ed evidenzia rischi a livelli critici per caldo estremo, siccità, incendi boschivi e inondazioni.
Leggi tutto
Come previsto dalla normativa, al termine di ogni anno la Regione effettua, con il supporto di Arpal, la valutazione dei livelli di concentrazione degli inquinanti in aria sulla base dei valori misurati dalla rete di monitoraggio nel corso dell’anno civile. In particolare, per ciascun inquinante e con riferimento a ciascuna zona, si valuta se all’interno della zona si registrano situazioni di superamento di limiti, di … Leggi tutto
Pubblicati da Arpam i risultati dell’attività di sorveglianza nel periodo gennaio 2023 – febbraio 2024. Leggi tutto
Il documento ha come scopo quello di illustrare i risultati del monitoraggio, sia chimico che quantitativo, delle acque sotterranee condotto nel 2023. ARPA Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto
Al via il progetto Garmosat per la creazione di un servizio innovativo per il monitoraggio della qualità dell’ambiente in aree sensibili attraverso tecnologie satellitari combinate con sistemi modellistici e misure eseguite con droni e sensori a terra. Leggi tutto
Un confronto su previsioni meteo, clima, monitoraggio gas climalteranti e sistemi di allerta Leggi tutto