Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo

Nell’anno 2019 l’ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale dei corpi idrici marino costieri in applicazione del D. Lgs 152/06, D.M. 260/10 e del D. Lgs 172/15. Le attività attuate nell’ambito del monitoraggio possono essere così schematizzate: – rilevazione dei parametri meteo marini; – acquisizione dei … Leggi tutto

Annuario 2021 dei dati ambientali della Toscana

I dati e gli indicatori ambientali più significativi per le diverse matrici, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica.L’Annuario ARPAT, ormai giunto alla sua decima edizione, raccoglie più di 90 indicatori che rappresentano lo stato dell’ambiente della Toscana.Le consuete sei aree tematiche in cui è articolato il volume – aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi – presentano più di 90 indicatori … Leggi tutto

“Educare SportivAmbiente”, firmato protocollo d’intesa tra l’Arpab e le associazioni

Politiche alla persona, tutela ambientale e valorizzazione del territorio con un messaggio educativo che passa dalla promozione formativa che lo sport trasmette combinando opportunità di conoscenza, crescita culturale ed etica comunitaria per studenti e categorie sociali più fragili. Sono questi i contenuti del protocollo “Educare SportivAmbiente” firmato questa mattina nella sede dell’ Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata con i comitati regionali P.G.S. … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia, anno 2020

Un leggero miglioramento per l’ozono, nulla di nuovo sul fronte delle polveri sottili e la necessità di migliorare i processi di combustione della legna. Sono questi le principali conclusioni contenute nella Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia per l’anno 2020.Un Rapporto innovativo nelle modalità di presentazione dei dati, più compatto e di più facile lettura, arricchito nella parte conclusiva di un breve capitolo … Leggi tutto

Ferriera di Trieste_un anno dopo

Ferriera di Trieste: la situazione a un anno dalla chiusura

La chiusura dell’area a caldo della Ferriera di Servola, a Trieste, ha comportato un significativo miglioramento ambientale e della qualità dell’aria nel comprensorio dell’ex-stabilimento siderurgico.Questa considerazione è contenuta nel report presentato nei giorni scorsi dal Direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, Stellio Vatta, alla presenza dell’Assessore regionale alla difesa dell’ambiente, Fabio Scoccimarro.   Il report di Arpa FVG contiene una valutazione degli impatti ambientali … Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria – Anno 2020

La valutazione della qualità dell’aria, che consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti normativi al fine di evidenziare eventuali criticità, è fatta utilizzando un sistema integrato le cui componenti sono:● le misure strumentali della rete di monitoraggio● i dati dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera● i risultati prodotti dai modelli di qualità dell’ariaSolo considerando questi … Leggi tutto

Germoglio in un vitigno valdostano

Un nuovo servizio informativo per i viticoltori valdostani

L’attività vitivinicola rappresenta un atout per la Valle d’Aosta, sia in termini di mantenimento e utilizzo di un territorio sicuramente difficile da coltivare e poco generoso, sia in termini di qualità e di unicità dei prodotti, tra i quali si vantano anche vini DOP. Questo settore, per le caratteristiche dell’ambiente nel quale si sviluppa, già di per sé complesso, necessita di attenzione e supporto, anche … Leggi tutto

Ambiente e salute, dal 26 al 30 aprile quattro incontri con Rias

Un caffè con Rias, la Rete italiana ambiente e salute. In occasione del 45° Convegno dell’Associazione italiana di epidemiologia (26-30 aprile, online), Rias ha organizzato 4 brevi incontri dedicati non solo agli iscritti al convegno, ma anche a chiunque sia interessato ai temi di ambiente e salute. “CaffetteRias” si terrà online (via Zoom) ogni pomeriggio dal 26 al 30 aprile, dalle 14 alle 14,30. Questi i temi proposti: Lunedì 26 aprileEsiste in Italia una Rete Ambiente e Salute?Tour guidato … Leggi tutto

Al via in Calabria la campagna di monitoraggio delle acque di Balneazione 2021

Ha preso il via ieri, a cura dei servizi tematici Acque dei cinque dipartimenti provinciali Arpacal coordinati dalla Direzione Scientifica, la campagna 2021 per il monitoraggio delle acque di balneazione in Calabria. I tecnici Arpacal, seguendo la programmazione concordata con il Ministero della Salute e la Regione Calabria, e nel rispetto delle procedure di protezione contro la pandemia ancora in corso, procederanno innanzitutto alla prima … Leggi tutto

Il Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare – BIGBANG: metodologia e stime. Rapporto sulla disponibilità naturale della risorsa idrica

Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ha sviluppato un modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS Based a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione mensile delle componenti del bilancio idrologico.Il Rapporto presenta i dati utilizzati e la metodologia applicata nel modello BIGBANG, nonché le valutazioni, i trend e le statistiche idrologiche … Leggi tutto