Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri (stagione balneare 2020)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes nel corso della stagione balneare 2020. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Muschi e qualità dell’aria, un singolare binomio

Per valutare i possibili benefici effetti del muschio come strumento di “assorbimento” delle polveri sottili presenti nell’aria, Arpal collabora al progetto PoC Instrument attuata da LINKS, con il supporto di LIFTT, a valere su fondi della Compagnia di San Paolo’che vede in prima fila l’Università di Genova. L’obiettivo è valutare l’efficacia ambientale legata proprio all’utilizzo per l’edilizia, di sistemi di rivestimento leggero in muschio. Una sperimentazione … Leggi tutto

Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane – Anno 2019

Nel corso degli anni, in occasione del rilascio delle nuove autorizzazioni all’esercizio dell’impianto, la Regione Toscana ha prescritto alla Società ENEL GP l’installazione di centraline fisse destinate al monitoraggio dell’H2S, che ad oggi costituiscono una rete di 18 stazioni di monitoraggio localizzate sul territorio toscano dove vi è attività di utilizzo della risorsa geotermica. Tali dati, che sono mensilmente trasmessi a Regione Toscana e ad … Leggi tutto

#arpaVideo Contest 2021 per giovani troupe del Veneto

Ritorna l’appuntamento con #arpaVideo, la sfida per giovani troupe cinematografiche che vogliono cimentarsi nella realizzazione di brevi corti sull’ambiente. Il concorso a premi, promosso da Arpa Veneto, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado e ai giovani dai 18 ai 24 anni del Veneto. I temi Lotta agli sprechi, mobilità sostenibile, riduzione dei rifiuti e dei consumi idrici, agricoltura sostenibile e protezione … Leggi tutto

Facciamo Circolare, la prima survey nazionale sulle buone pratiche di sensibilizzazione dei cittadini sull’economia circolare

ISPRA, in convenzione con il MISE – Ministero dello sviluppo economico e in collaborazione con ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, lancia la prima survey nazionale sulle buone pratiche di sensibilizzazione dei cittadini sull’economia circolare. La survey è il primo passo della campagna che vede coinvolti i tre enti in azioni di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e formazione … Leggi tutto

Progetto Aer Nostrum, video sulla qualità dell’aria nelle zone vicine ai porti

Le zone portuali rappresentano aree di rilevanza economica sottoposte a forti pressioni ambientali che rendono necessarie misure di tutela ambientale e sanitaria. La sfida condivisa è promuovere la riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dalle attività portuali ed in particolare, dalle navi. L’obiettivo generale del progetto Aer Nostrum è contribuire a preservare o migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicenti i porti dell’area di cooperazione favorendo … Leggi tutto

Aria: online il report annuale della centrale turbogas Edison di Altomonte (CS)

“I limiti di legge stabiliti dalla normativa vigente, per gli inquinanti considerati, sono stati rispettati evidenziando, durante gli anni di monitoraggio, una situazione piuttosto stabile per quanto riguarda l’evoluzione della qualità dell’aria”. E’ la conclusione alla quale giunge il rapporto annuale sulla qualità dell’aria delle centrale turbogas Edison di Altomonte (CS), che è stato realizzato dal Dipartimento provinciale di Cosenza dell’Arpacal, attraverso il servizio tematico … Leggi tutto

Odori, nuovo applicativo web di Arpa FVG

Cosa possiamo fare per gestire e ridurre le molestie olfattive? Per rispondere a questa domanda Arpa FVG ha organizzato nei giorni scorsi un seminario online allo scopo di presentare le azioni pratiche che le amministrazioni locali possono intraprendere per gestire questa tematica emergente. Nell’occasione è stato presentato anche il nuovo applicativo web sviluppato da Arpa FVG per la segnalazione delle molestie olfattive. L’incontro, dal titolo … Leggi tutto

Mobilityamoci. Martedì 30 marzo appuntamento numero sei

Organizzare la mobilità scolastica: dal mobility management scolastico agli strumenti gestionali Appuntamento numero 6  – MARTEDI’ 30 marzo  – con Mobilityamoci: dalla visione alle proposte, il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19. Il webinar, intitolato “Organizzare la mobilità scolastica: dal mobility management scolastico agli strumenti gestionali”, è in programma martedì 30 marzo, dalle ore 14:30 alle 16:00. Interverranno: dott.ssa … Leggi tutto

Le attività di laboratorio Arpat nel triennio 2017-2019

La relazione annuale sui laboratori ARPAT vuole rendicontare gli andamenti delle attività di prova nell’anno in relazione alle richieste delle strutture territoriali e degli altri clienti istituzionali di ARPAT e ai mutamenti normativi e tecnici intervenuti. Le attività di laboratorio dell’Agenzia forniscono infatti un fondamentale supporto ai processi primari dell’Agenzia stessa (controllo, monitoraggio, supporto tecnico e diffusione informazioni ambientali) e ne costituiscono un elevato valore … Leggi tutto