La qualità dell’aria a Roma e nel Lazio durante il lockdown 2020

Si terrà venerdì 26 febbraio il webinar “Studio della qualità dell’aria a Roma e nel Lazio durante il lockdown 2020”, organizzato dal Servizio qualità dell’aria e monitoraggio degli ambienti fisici dell’ARPA Lazio, con interventi di esperti qualificati in rappresentanza di diversi soggetti privati e istituzionali di rilevanza nazionale, quali CNR, INGV, Università La Sapienza di Roma, Arianet. Nelle presentazioni dei relatori verrà affrontato il tema … Leggi tutto

Essere modello di una nuova PA, esempio concreto di Sviluppo Sostenibile

Intervista a Stellio Vatta, direttore generale di Arpa Friuli Venezia Giulia. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese sta … Leggi tutto

Valutazione del rischio da tempeste in ambiente alpino

Eventi con forti precipitazioni e venti di elevata intensità possono generare importanti rischi idrogeologici nel territorio interessato, anche a mesi o anni di distanza. Come l’abbattimento della vegetazione da parte del vento, che può portare ad un incremento della propensione del territorio al dissesto, generando fenomeni franosi e valanghivi. In questo contesto si inserisce il nuovo progetto europeo TRANS-ALP, avviato lo scorso 2 febbraio con … Leggi tutto

Nuovo modello statistico per la stima del PM10

Pubblicato dalla rivista Atmospheric Environment uno studio relativo ad un nuovo modello spazio-temporale per la stima del PM10 su tutto il territorio nazionale. Autori della ricerca, esperti Ispra dell’Area per il monitoraggio della qualità dell’aria e la climatologia operativa, in collaborazione con la Norwegian University of Science and Technology di Trondheim (Norvegia) e il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bergamo. L’articolo dal titolo “Spatio-temporal … Leggi tutto

Plastica nel tessile: verso un’economia circolare per i tessuti sintetici in Europa

La crisi dovuta al COVID-19 ha portato a un improvviso calo della domanda di prodotti tessili da parte dei consumatori, con conseguenti problemi di liquidità e disoccupazione nel settore, creando in questo comparto un vero e proprio shock, che potrebbe dare avvio a due diversi scenari: il primo vede un rallentamento nella transizione verso un tessile più circolare e sostenibile il secondo, al contrario, determina … Leggi tutto

Arpa Toscana, i risultati dell’indagine di soddisfazione 2020

ARPAT considera essenziale il monitoraggio costante delle aspettative, delle esigenze e delle valutazioni che i propri interlocutori esprimono sui servizi svolti dall’Agenzia. I risultati del monitoraggio sono infatti presi in considerazione per la programmazione delle attività e per l’individuazione delle soluzioni organizzative e gestionali dell’Agenzia. Questa attenzione è recepita e codificata anche nel Sistema di gestione della qualità adottato da ARPAT. Il Sistema prevede infatti che annualmente venga predisposto … Leggi tutto

Disponibili nel sito circa 300 report ambientali, compresi quelli pubblicati nel 2020

È stato recentemente aggiornato l’inventario dei report ambientali pubblicati dal 2018 alla fine del 2020 da Ispra e da tutte le agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, oltre a quelli integrati del SNPA. Sono quindi disponibili e facilmente reperibili circa 300 report ambientali, con l’intento di favorire la diffusione dell’informazione ambientale rivolta a tutti i cittadini. È possibile, dalla pagina … Leggi tutto

Nasce l’Osservatorio ambientale dell’Arpa Campania

È partito con successo il percorso di programmazione e diffusione dell’ educazione e della sostenibilità ambientale, un neonato “Osservatorio ambientale” dell’Agenzia campana: uno strumento rivolto sia alla stessa Amministrazione che alla collettività. L’ Osservatorio, frutto della sinergia tra l’UO Comunicazione e Urp e l’UO Affari legali e diritto ambientale dell’Arpa Campania, si pone quale spazio di confronto tra diversi soggetti rappresentativi delle istituzioni, delle università, … Leggi tutto

“Che aria tira a Napoli: gli effetti del lockdown”. Webinar il 9-10 febbraio

L’Arpa Campania e l’avvocatura napoletana, nell’ambito del ciclo di incontri “La trasmissione del sapere”, presentano il terzo incontro formativo, sul tema “Che aria tira a Napoli: gli effetti del lockdown”, rivolto ai docenti e agli studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado campani. Appuntamento martedì 9 febbraio a partire dalle 11 e mercoledì 10 febbraio a partire dalle 15. Sono previsti gli interventi, tra … Leggi tutto