Giuseppe Bortone

Dalla pandemia alla strategia per la “salute ecosistemica”

In queste settimane si sta riaprendo, con risvolti nuovi, e diversi punti di vista, il tema del rapporto ambiente – salute, ed anche quello fra il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ed il “mondo sanitario”. Questo anche alla luce della previsione, contenuta nel Recovery Plan predisposto dal Governo Conte, della istituzione di un “Sistema Nazionale di Prevenzione Salute, ambiente e clima” (SNPS), così come … Leggi tutto

Emissioni gas serra: nel 2020 stimata riduzione del 9.8% rispetto al 2019

Sulla base dei dati disponibili per il 2020, si stima una consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale, prevalentemente a causa delle restrizioni dovute al COVID-19. Anche se si è ancora in attesa di avere tutte le informazioni necessarie per una stima definitiva, nello scorso anno le emissioni nel nostro Paese sono state inferiori del 9.8% rispetto al 2019 a fronte di una riduzione … Leggi tutto

Relazione annuale qualità acque di balneazione Abruzzo – stagione balneare 2020

La relazione illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque marino costiere e delle acque interne destinate alla balneazione della Regione Abruzzo svolte dall’Arta durante la stagione balneare 2020.Il monitoraggio ha come obiettivi la tutela dei bagnanti e della qualità della risorsa marina e lacustre.Conoscere lo stato di qualità delle acque di balneazione rappresenta il presupposto indispensabile per la gestione sostenibile della fascia … Leggi tutto

MOBILITYAMOCI: dalla visione alle proposte

Il prossimo 23 febbraio, al primo dei 7 incontri in calendario, avremo come relatori il PROF. CARLOS MORENO (Direttore Scientifico del Chair eTi – Entrepreneurship – Territory – Innovation, Panthéon Sorbonne University – IAE Paris, inventore delle città 15min, consulente della Sindaca Hidalgo della città di Parigi) e la dott.ssa Anna Donati (Coordinatrice nazionale dell’Associazione Mobilità dolce) La mobilità scolastica ha sempre svolto un ruolo importante nel quadro della mobilità urbana per … Leggi tutto

Climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010

Arpa Sardegna ha pubblicato due rapporti strettamente connessi: Climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010 ed Elaborazione della climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010. Il primo rapporto, svolto in collaborazione tra il Dipartimento Meteoclimatico di ARPAS e il Settore di Climatologia Operativa di ISPRA, descrive le attività realizzate per l’aggiornamento della climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010, per mezzo di procedure di controllo e di elaborazione … Leggi tutto

Balneazione 2020. Relazione Annuale

Il presente rapporto ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del D.lgs. 116/2008, del Decreto Attuativo Interministeriale del 30.03.2010 modificato dal Decreto del Ministero della Salute del 19.04.2018 e dei Decreti del Presidente della Regione Lazio del 17.04.2020 n. T00077 e del 21.05.2020 n. T00087. Conformemente a … Leggi tutto

Volare

Qualità dell’aria, la conferenza finale del progetto Awair

È prevista per il 25 febbraio 2021, dalle 9 alle 14, la conferenza finale del progetto Awair per la definizione di nuovi indicatori per la qualità dell’aria, la valutazione dell’efficacia delle misure applicate durante gli episodi di grave inquinamento atmosferico e lo sviluppo di interventi per proteggere la salute dei cittadini, con un’attenzione particolare alle persone vulnerabili. Maggiori informazioni sul sito di Arpae Emilia-RomagnaIscrizione a … Leggi tutto

Il racconto della scienza in Europa

Dopo secoli di leadership nell’innovazione scientifica, tecnologica, culturale l’Europa ha perso il suo primato a seguito del secondo conflitto mondiale. In questa puntata di “I libri della settimana” Arpa Umbria ripercorre il ruolo del Vecchio Continente nella società della conoscenza. Dopo secoli di leadership nell’innovazione scientifica, tecnologica, culturale l’Europa ha perso il suo primato a seguito del secondo conflitto mondiale: La scienza e l’Europa. Dalle … Leggi tutto

Ripartono i concorsi in Arpa FVG, un segnale di ripartenza post-Covid

Sono iniziate oggi al Meeting point San Marco di Palmanova (UD) le prove selettive del concorso pubblico indetto da Arpa FVG per l’assunzione a tempo indeterminato di un assistente tecnico-informatico. Per la direzione dell’Agenzia regionale per l’ambiente si tratta di un primo significativo segno di ripresa delle attività che erano state sospese in seguito all’acuirsi della pandemia Covid-19. A tale proposito giova ricordare che la ripresa delle prove selettive dei concorsi banditi dalle … Leggi tutto

Online il nuovo sito web di Arpae Emilia-Romagna

È online il nuovo sito internet dell’Agenzia prevenzione, ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna, che si presenta completamente rinnovato, sia nella grafica che nei contenuti.Il nuovo sito di Arpae mette al centro della comunicazione il cittadino e punta alla valorizzazione dei servizi e delle informazioni ambientali. Mappe, dati, previsioni e report consultabili, con un click, da ogni dispositivo. Un sito pensato per la consultazione da smartphone (mobile first), semplice … Leggi tutto