Arpa FVG ha completato le misure di radioattività nelle acque potabili previste per il 2019

Arpa FVG ha concluso il primo anno di controlli sulla radioattività nelle acque potabili in Friuli Venezia Giulia, secondo il Programma redatto in collaborazione con la Direzione Regionale Salute e approvato dal Ministero della Salute. Il Programma di Controllo, come prevede il Decreto Legislativo 28/2016, individua alcuni siti di campionamento delle acque potabili rappresentativi delle cosiddette Zone di Fornitura e stabilisce che sia gli enti … Leggi tutto

Veneto, i primi dati per il 2019 sulla qualità dell’aria

Valori entro il limite annuale per il biossido di azoto e PM2.5, con solo una centralina per entrambi i parametri che supera tale valore. Per il PM10 tutte le centraline rimangono al di sotto del valore limite annuale ma si registrano numerosi superamenti del valore limite giornaliero per 25 centraline su 31. Nel periodo estivo l’ozono si conferma come inquinante critico, con diffusi superamenti della … Leggi tutto

Laboratori di analisi, corso su nuova norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

In collaborazione con Accredia e grazie al supporto delle Agenzie, Ispra promuove un corso di formazione per fornire le conoscenze di base necessarie all’applicazione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, ai fini dell’accreditamento dei laboratori, e illustrare i principali cambiamenti avvenuti con l’emissione dell’edizione 2018. Sei i principali argomenti del corso: procedura per l’accreditamento dei laboratori di prova; modalità di accreditamento; requisiti di sistema … Leggi tutto

Inquinanti in atmosfera: in Trentino situazione nella norma

Nonostante il tempo stabile e l’assenza di precipitazioni, le concentrazioni di PM10 in tutte le stazioni della rete provinciale trentina sono risultate al di sotto del valore limite di media giornaliera, sia nel periodo prenatalizio sia in questi giorni. Inoltre, in base ai dati forniti da APPA, Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento, i valori positivi misurati anche in questi giorni confermano peraltro … Leggi tutto

Arpa Veneto e la modellistica numerica nello studio della contaminazione da PFAS

Nell’ambito del progetto europeo LIFE PHOENIX, Arpa Veneto ha introdotto un nuovo e avanzato strumento di analisi ambientale: la modellistica numerica applicata alle acque sotterranee e superficiali. Un modello matematico è una rappresentazione semplificata in scala della realtà nella quale i processi fisico-chimici che guidano la diffusione dell’inquinante nel mondo reale sono simulati attraverso equazioni matematiche.Tra le varie tipologie esistenti, i modelli matematici numerici sono i più avanzati … Leggi tutto

Emission trading, nuovo accesso web sul sito Ispra per il Registro italiano

Novità di fine anno per il Registro italiano dell’Emission Trading. E’ online dal 30 dicembre la nuova sezione del sito Ispra dedicata alle aziende chiamate a compensare le emissioni prodotte in base alla Direttiva Europea n.87 del 2003 (Direttiva ETS). Per prevenire e limitare le emissioni di gas serra, la maggior parte degli impianti che emettono i gas climalteranti in atmosfera – centrali termoelettriche, grandi … Leggi tutto

Due avvisi pubblici per comandi presso Arpa Umbria

Arpa Umbria ha pubblicato due bandi: Avviso pubblico comando per l’incarico di struttura complessa Direzione Amministrativa di Arpa Umbria. Le domande dovranno pervenire entro le ore 14:00 del giorno 18.01.2020 Avviso pubblico Direttore struttura complessa direzione amministrativa  Determinazione del Direttore Generale n.511 del 17/12/2019 Avviso pubblico finalizzato all’acquisizione di manifestazione di interesse per la copertura di una figura professionale di categoria D – mediante l’istituto del … Leggi tutto

Aumento gas serra e temperature: nuovi record registrati dall’organizzazione meteorologica mondiale

L’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) ha pubblicato due briefing che lanciano nuovi allarmi. Nel 2018, infatti, le concentrazioni di gas a effetto serra hanno raggiunto nuovi massimi e i dati in tempo reale provenienti da una serie di località specifiche indicano che i livelli di anidride carbonica (CO2) hanno continuato ad aumentare anche nel 2019. La concentrazione di CO2, il principale gas serra correlato alle attività … Leggi tutto

Per una mobilità più sostenibile, online Ecoscienza 6/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna la mobilità sostenibile; innovativa, condivisa, collettiva, elettrica, ciclabile: la mobilità cerca nuove strade per limitare gli impatti ambientali e migliorare la vivibilità delle città. In questo numero parliamo anche del progetto di rete geodetica integrata dell’Emilia-Romagna per la difesa del territorio da inondazioni ed erosione. Tra gli altri argomenti di attualità alcune riflessioni a caldo … Leggi tutto