Liberi di respirare, i progetti educativi in Emilia-Romagna

Al via azioni di educazione e monitoraggio ambientale nelle scuole dell'Emilia-Romagna 2019/2020 con i progetti CleanAir@School, PrepAir e RIO.

952

Tra novembre 2019 e primavera 2020 diverse azioni sulla qualità dell’aria coinvolgono 30 classi e 700 studenti in Emilia-Romagna nei progetti CleanAir@School, Life PrepAir, RIO (Ratio indoor – outdoor). Protagonisti la Regione e il sistema delle autonomie locali, l’Agenzia per l’ambiente (Arpae), i centri educativi (Ceas) e le scuole del territorio. Il filo conduttore è l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità con metodologie partecipative e laboratoriali unita, grazie ai tecnici di Arpae, ad azioni di monitoraggio outdoor e indoor.

Le iniziative coinvolgono in fase sperimentale 30 classi di scuole primarie e secondarie distribuite nelle province di Bologna, Ferrara, Modena, Ravenna, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Rimini, con le quali, a partire dalle prossime settimane, il Centro Antartide – che fa parte della rete di educazione alla sostenibilità della rete regionale RES – realizzerà una serie di laboratori didattici che si intervalleranno con le misurazioni e gli interventi in classe dei tecnici di Arpae. Continua

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.