A cent’anni dalla morte del padre dell’ecologia

L’ecologia è «la scienza dell’insieme dei rapporti degli organismi con il mondo circostante, comprendente in senso lato tutte le condizioni dell’esistenza», scriveva nel 1866 il tedesco Ernst Haeckel. Creando un nome e una scienza. Haeckel è poi morto nel 1919, cento anni fa. Un secolo dopo la sua scomparsa il nome e soprattutto la scienza che ha inaugurato sono di stringente attualità. Il nome ecologia … Leggi tutto

Edilizia pubblica sostenibile: il convegno promosso da APPA Trento

Il convegno del 22 Gennaio scorso, promosso da APPA Trento, è stato l’occasione per mettere per la prima volta in Trentino, attorno allo stesso tavolo, tutti gli attori della filiera dell’edilizia pubblica in relazione al tema dei criteri ambientali minimi. Come evidenziato da più voci, i CAM edilizia, non solo in Trentino, dove sono stati ufficialmente differiti al 2020, ma anche nel resto del Paese, … Leggi tutto

Fitosanitari Ambiente Salute. Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto

Il presente rapporto, redatto da ARPAV, espone i risultati dell’elaborazione dei dati di vendita di prodotti fitosanitari relativi all’anno 2017. Vengono presentati i dati analitici sui “dichiaranti” e sulle “dichiarazioni di vendita”, come ricevute dai rivenditori, evidenziando anche le diverse modalità di trasmissione dei dati. L’analisi riguarda poi l’aspetto quali/quantitativo dei prodotti fitosanitari venduti, anche attraverso il confronto con gli anni precedenti. ARPA Veneto Anno … Leggi tutto

Incontro con il Presidente della Regione Marche

Il presidente del SNPA Stefano Laporta, con il presidente di Assoarpa Giuseppe Bortone e il direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti, hanno incontrato, presso la sede della Regione Marche il presidente Luca Ceriscioli e l’assessore regionale all’ambiente Angelo Sciapichetti, in margine al convegno che si terrà ad Ancona il 24 gennaio sulla gestione sostenibile delle attività portualià. Durante l’incontro è stato illustrata l’organizzazione del … Leggi tutto

Gioco di squadra e dialogo aperto con i cittadini

A colloquio con Riccardo Guolo, che, a fine dicembre, la Giunta regionale del Veneto ha nominato Commissario Straordinario dell’ARPA, in successione a Luciano Gobbi, commissario eletto dopo il passaggio dell’ex direttore generale Nicola Dell’Acqua ad altro incarico. Riccardo Guolo, 61enne nato a Padova, è laureato in scienze forestali e fa parte di ARPAV dal 1999, dove ha svolto numerosi incarichi, l’ultimo è quello di responsabile … Leggi tutto

Matera

Matera capitale europea della cultura

È trionfata per il sapiente connubio di ambiente e cultura Matera Capitale Europea della Cultura 2019 la cui designazione è avvenuta il 19 gennaio in una cerimonia ufficiale alla presenza delle più alte cariche dello Stato civili e militari. Altrettanto nota come Città dei Sassi, è Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1993; il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia sono … Leggi tutto

Ispra a Nairobi per i negoziati mondiali dell’UNEP

Cento delegati da tutto il mondo partecipano in Kenya al summit tecnico per mettere a punto la sesta edizione del rapporto “Global Environmental Outlook -GEO 6” sotto l’egida del Programma per l’ambiente delle Nazioni Unite (Unep). Si è aperta il 22 gennaio nella sede principale dell’UNEP a Nairobi la quattro giorni dedicata alla preparazione dell’atteso documento GEO 6, dal titolo “Healthy Planet, Healthy People”, nel … Leggi tutto

presentazione dati qualità dell'aria 2018 Arpa Lombardia

Arpa ha presentato i dati della qualità dell’aria 2018 in Lombardia

Dopo la prima validazione dei dati, Arpa Lombardia ha pubblicato un primo bilancio sull’andamento della qualità dell’aria durante l’anno 2018 Le misure effettuate dalla rete di rilevamento della qualità dell’aria lombarda hanno confermato un trend in significativo miglioramento per PM10, PM2.5 e NO2, stabile l’ozono e ben sotto i limiti monossido di carbonio, benzene e biossido di zolfo. In particolare, per il PM10, in tutte … Leggi tutto

Progetto Ispra e Roma Capitale per monitorare il consumo di suolo

Presentate al Campidoglio le mappe del consumo di suolo di tutto il territorio di Roma, particolarmente di quello a rischio idrogeologico, realizzate grazie al progetto dell’Assessorato Roma Semplice di Roma Capitale, Ispra e del Servizio Civile nazionale. La collaborazione dei tre enti ha portato a sviluppare dati e cartografia della Capitale in grado di fornire un dettaglio cosiddetto di “terzo livello” (strade, edifici, aeroporti, ecc) … Leggi tutto

Marine Strategy: Crotone e Gioia Tauro aree test per il monitoraggio dei contaminanti chimici

Saranno diffusi ad aprile dal Ministero dell’Ambiente i dati che il Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal, diretto dal dr. Emilio Cellini, ha recentemente trasmesso sulla campagna di Monitoraggio della concentrazione di contaminanti chimici nei sedimenti e nel biota, che rientra tra i tredici moduli operativi previsti dalla Direttiva europea “Marine Strategy”. Il Ministero dell’Ambiente, infatti, si è impegnato a diffondere all’opinione pubblica i risultati che … Leggi tutto