Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile dal 19 al 26 novembre

Come emerge in modo sempre più evidente, la plastica è tra i rifiuti organici più inquinanti. Le politiche idonee a ridurre dispersione e accumulo della plastica nell’ambiente e la creazione di un sistema virtuoso di riciclo, sono tra gli argomenti al centro dell’imminente Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile – Agenda 2030, che si terrà in Italia dal 19 al 26 novembre. L’inaugurazione a … Leggi tutto

Informazione ed educazione alla sostenibilità, a Cagliari il rilancio del Sistema Infeas

A Cagliari il 22 e 23 novembre 2018 la Regione autonoma della Sardegna organizza la conferenza nazionale per fare il punto sullo stato attuale dei sistemi Infeas nazionali e regionali e per creare un momento di confronto sul ruolo e il significato dell’educazione alla sostenibilità, come insieme di soggetti e luoghi di valenza territoriale e multifunzionale per la cultura ed economia della sostenibilità. Tra i protagonisti anche il … Leggi tutto

Seminario a Roma sulla gestione delle emissioni odorigene

Presso la Sala Conferenze di Ispra a Roma, in Via Vitaliano Brancati 48, il terrà il 23 novembre 2018 il Seminario “Gestione delle emissioni odorigene”. Il seminario è promosso ed organizzato da LOD (Laboratorio di Olfattometria Dinamica) azienda del Gruppo Luci e Spin-Off dell’Università di Udine. Nato nel 2003, LOD è un laboratorio specializzato nella misurazione degli odori originati da processi di qualsiasi tipo e … Leggi tutto

Rete monitoraggio qualità aria open source (video e presentazioni)

Due piccole regioni insieme per un grande progetto. Il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria realizzato da Arpa Valle d’Aosta è stato implementato dalla Liguria, che lo ha reso Open source e fruibile a chiunque sia interessato alla tematica. Un utilizzo condiviso in tutte le Arpa di un unico sistema open source ne permetterebbe un miglioramento continuo, con un notevole risparmio di risorse, rappresentando una … Leggi tutto

Snpa nella settimana di Ecomondo a Rimini

Dissesto idrogeologico, questione rifiuti, discariche, servizi verdi. Quattro temi strategici per lo sviluppo sostenibile del Paese sui quali il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ha promosso un confronto a Rimini nell’ambito della fiera Ecomondo. L’evento di venerdì 9 novembre è stato l’ultimo di una serie di convegni, seminari, incontri e premiazioni che hanno visto protagonisti gli esperti Snpa. Dai rifiuti allo sviluppo sostenibile, il Sistema … Leggi tutto

Maltempo in Veneto: pioggia e vento eccezionali

Da sabato 27 ottobre alla mattinata di martedì 30 il Veneto è stato interessato da una prolungata fase di marcato maltempo, con precipitazioni estremamente abbondanti sulle zone montane e pedemontane, anche a carattere di forte rovescio e temporale, e un marcato rinforzo dei venti meridionali, soprattutto sulle zone montane e costiere, che in alcune fasi sono stati molto forti.  Sulla pianura centro meridionale le precipitazioni sono … Leggi tutto

Controlli ambientali, Guardia Costiera e Arta Abruzzo al lavoro insieme sulle aste fluviali del Teramano

Si è conclusa una settimana intensiva di controlli ambientali condotti congiuntamente dalla Guardia Costiera di Giulianova e dal Distretto provinciale di Teramo di Arta Abruzzo. A potenziare le capacità operative del nucleo ispettivo composto dal personale delle due amministrazioni, che opera con sistematicità sul territorio della provincia di Teramo, anche la possibilità di avvalersi del Laboratorio Ambientale Mobile (L.A.M.) della Guardia Costiera, inviato dal Comando … Leggi tutto

Ambiente, il rischio Brasile

Un articolo di Pietro Greco su Micron descrive le reazioni provenienti dagli ambienti scientifici di tutto il mondo alla recente elezione nel presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, nei quali si esprimano forti preoccupazioni soprattutto verso la politica ambientale annunciata dal presidente appena eletto. Il rischio è che riprenda in grande stile la deforestazione dell’Amazzonia, che è il principale polmone verde del pianeta e un hot spot … Leggi tutto

PM10 in Veneto: il Bollettino dei Livelli di Allerta e il bot di Telegram

Arpa Veneto ha adottato nuovi strumenti per informare i cittadini sul PM10: il Bollettino dei livelli di allerta e il bot di Telegram, a disposizione dei comuni che aderiscono al protocollo di Bacino Badano. L’Accordo di Bacino Padano stabilisce modalità comuni per l’individuazione delle situazioni di accumulo di PM10 che vengono rilevate dalle Agenzie Ambientali del Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia. A partire dal … Leggi tutto

Le reti tranviarie: una strada da percorrere per le nostre città

L’ing. Giovanni Mantovani è uno dei principali esperti italiani nel campo del trasporto pubblico su ferro. In una ampia intervista rilasciata ad Arpatnews sono indicate le motivazioni che dovrebbero portare a scegliere il tram come una soluzione da preferire in molte delle nostre città.

Leggi tutto “Le reti tranviarie: una strada da percorrere per le nostre città”