Contest Ambientiamoci, assegnati i 4 videoproiettori ai vincitori del concorso

Si è svolta il 21 novembre a Milano, nell’Auditorium Testori in piazza Città di Lombardia, la cerimonia di premiazione del Contest AmbientiAMOci, il concorso rivolto a tutti gli alunni delle scuole primarie lombarde, realizzato da ARPA Lombardia in collaborazione con Fondazione Pubblicità Progresso e l’Ufficio Scolastico Regionale. “Per Arpa Lombardia – ha sottolineato il direttore generale, Michele Camisasca – l’educazione ambientale è fondamentale ed è … Leggi tutto

Chi inquina ripara: Ispra fa il punto sul danno ambientale in Italia

Negli ultimi due anni, Ispra e le Agenzie ambientali hanno seguito le istruttorie di 217 casi di danno ambientale distribuiti su tutto il territorio nazionale. Un tema complesso, sul quale Ispra ha deciso di aprire un confronto con istituzioni, mondo accademico, giuristi, magistratura e associazioni, promuovendo un convegno alla Camera dei deputati il 27 novembre dal titolo “Il danno ambientale: prevenzione e riparazione in un Sistema … Leggi tutto

Il Sistema nazionale e i servizi ai cittadini

Il 5 e 6 dicembre si tiene a Palermo, presso il Teatro Santa Cecilia – Piazza Teatro Santa Cecilia – il 3° evento preparatorio della 1a Conferenza nazionale del Snpa. Tema centrale dell’iniziativa: come il SNPA contribuisce a garantire servizi efficaci ai cittadini? L’evento intende approfondire le modalità di comunicazione e coinvolgimento della cittadinanza, anche attraverso la presentazione dei LEPTA (Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali). … Leggi tutto

Ninfea, il rilancio dell’educazione ambientale: il contributo del Snpa

Durante la Conferenza nazionale di Cagliari sono emersi molti spunti di riflessione e sono state pianificate le attività per il futuro dell’educazione ambientale e alla sostenibilità in Italia. Snpa si conferma uno dei soggetti trainanti all’interno dell’ampio e variegato panorama nazionale.

Leggi tutto “Ninfea, il rilancio dell’educazione ambientale: il contributo del Snpa”

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: studenti e docenti protagonisti con Arpacal

Nell’ambito della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, Arpacal, con il coordinamento del Centro regionale Sistemi gestione integrati Qualità e Ambiente – CR SGI QA,  ha organizzato, con lo slogan “Rifiuti… che pericolo c’è?”, diverse iniziative di educazione ambientale che hanno coinvolto tutto il territorio regionale. Le attività proposte dall’Arpacal, tra conferenze, lezioni didattiche e attività pratiche, hanno messo in luce semplici strategie di … Leggi tutto

Comunicazione pubblica e linguaggio

Arpatnews ha intervistato Daniela Vellutino, che insegna Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali e Italiano istituzionale nell’Università di Salerno. È responsabile dell’Osservatorio sulla Comunicazione nella Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa. Il quotidiano di Arpa Toscana aveva già avuto modo tempo di intervistarla sulle tematiche della comunicazione ed ora è tornato a farle alcune domande in occasione dell’uscita del suo nuovo libro su: “L’italiano istituzionale … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino Padano: con “Valuta l’aria” la parola ai cittadini

Dimmi dove vivi, come respiri e con i tuoi suggerimenti contribuirai a combattere lo smog e a donare un albero alle Dolomiti. E’ questo il messaggio di Valuta l’aria, il primo questionario sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del bacino Padano, destinato ai residenti nelle sette regioni dell’area: Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia. L’indagine è realizzata da … Leggi tutto

Emergenze ambientali in Emilia-Romagna, i Vigili del Fuoco gestiranno le segnalazioni ad Arpae

Da sabato 24 novembre sono i Vigili del fuoco a collaborare con l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna (Arpae) nella gestione delle chiamate e richieste di pronto intervento per le emergenze ambientali. L’accordo prevede che quattro diverse squadre della sede di Bologna risponderanno al numero verde unico (840 000 709), assicurando la gestione del pronto intervento per emergenze ambientali sull’intero territorio regionale, svolto dal … Leggi tutto

Incontro letterario in Ispra per celebrare la Giornata contro la violenza sulle donne

Partire da un libro per raccontare la violenza contro le donne. Così il Comitato Unico di Garanzia dell’Ispra ha scelto quest’anno di celebrare la giornata del 25 novembre, portando all’interno dell’Istituto un’iniziativa particolare. Una mattinata di letture, dibattito e musica insieme alla scrittrice Tea Ranno, autrice del volume “Sentimi. Cento voci e una storia”, per affrontare il tema principale della sua ultima opera letteraria: la … Leggi tutto

Fuori dalla plastica: percorsi di educazione ambientale di Arpa Piemonte

In occasione della Settimana per l’educazione alla Sostenibilità dal 19 al 26 novembre la Commissione nazionale italiana per l’Unesco Italia ha lanciato la campagna “Fuori dalla plastica: un percorso da costruire”. Arpa Piemonte ha intrapreso questo percorso in particolare con due iniziative.   La eco-rivoluzionata pausa caffè Il Cral di Arpa Piemonte ha aderito alla campagna Unesco proponendo di eco-rivoluzionare la pausa caffè dei dipendenti in sintonia … Leggi tutto