E’ stato il Friuli Venezia Giulia la prima regione attraversata dai ciclisti del progetto SIC2SIC (29 maggio-8 giugno 2018) che per 20 settimane tra il 2018 e 2019 attraverserà l’Italia percorrendo seimila chilometri. Un viaggio in bicicletta che si pone l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, le scuole, le imprese e le istituzioni sul significato e sull’importanza della Rete Natura 2000 e prevede percorsi che, nell’arco di due anni, metteranno in connessione 170 Siti italiani della Rete Natura 2000 per complessivi 6.000 km, distribuiti in 20 tragitti settimanali su 7 regioni (Lazio, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Sicilia e Sardegna) rappresentative dei diversi habitat naturali del paese. Lungo il viaggio la popolazione locale sarà informata e sensibilizzata sul valore dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.
È disponibile online sul sito di Arpae Emilia-Romagna il rapporto "Dati ambientali 2019. La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna", diciottesima edizione dell'annuario che...
E’ stato completato nei tempi prefissati l’aggiornamento di tutti i contenuti del Rapporto dello Stato dell'Ambiente (RSA) pubblicato on line sul sito di Arpa...
Arpa Basilicata organizza il focus group ambientale sul tema “Progetto Ecosistemi: il Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche nell’area industriale della Val D'Agri" che si...
Nell'ambito delle iniziative l'Alfabeto dell'ecologia, Arpa Umbria organizza un webinar per giovedì 28 gennaio 2021 con inizio alle ore ore 10.30 su...
ARPA Marche ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di un Collaboratore Tecnico Professionale – Ingegnere (Cat. D CCNL...
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policyOk