Vista la pericolosità dell’amianto, sono numerosi gli studi e le normative che
ne regolano ogni fase dello smaltimento. Oggi è possibile inertizzare i materiali contenenti amianto rendendoli innocui e riutilizzabili. I processi possono avvenire per attacchi chimici ad alta temperatura, comminuzione spinta, trattamenti termici. Leggi l’articolo in Ecoscienza 1/2018
2 Commenti
LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura
Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Carg, un tour attraverso la carta geologica
Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...
Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)
Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.
La Carta della Natura in Liguria (video)
L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.
Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania
La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.
Opinioni e segnalazioni
Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo
Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.
Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”
Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...
Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”
La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...
Pubblicazioni
Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...
L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino
Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale
Linee Guida SNPA n. 45/2023 – ISBN:978-88-448-1160-0
Eventi e formazione
Corsi di formazione AssoArpa nel mese di giugno
Aggiornato il programma dei corsi di formazione che AssoArpa organizza per il personale delle agenzie ambientali (vedi sito associazione).
Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...
L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino
Lavora con noi
Arpa Marche ricerca 3 funzionari
Scade il prossimo 29 giugno il bando per l'assunzione di 3 Collaboratori Tecnico Professionali a tempo pieno e indeterminato
Concorso per assistenti tecnici in Arpa FVG
Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a...
Video
Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima
Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.
Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina
Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
Non tenterei di inertizzarli e riutilizzarli: li inertizzerei magari per essere sicuro che smaltendoli non siano assolutamente più nocivi. Credo sia meglio non rischiare di inertizzare in maniera insufficiente e immettere nell’ambiente materiali dove l’amianto non è neanche più riconoscibile.
Dagli autori: Claudia Ferrari, Cristina Leonelli
risposta
Leggendo attentamente le complesse questioni che vanno valutate nella scelta, smaltimento o recupero, metterei in rilievo questo: il recupero viene proposto dopo una denaturalizzazione dell’amianto (dove per denaturalizzazione o inertizzazione si intende la definita ed irreversibile scomparsa della fibra che crea i problemi di salute) e quindi non viene immesso di nuovo in circolo amianto, ma un materiale inerte che mantiene le caratteristiche isolanti e meccaniche dell’amianto. L’amianto trattato termicamente, completamente atossico dal punto di vista dell’uomo e dell’ambiente, viene spesso descritto con i minerali che si ottengono, ovvero “Fosterite e Larnite”. I costi dell’operazione/trattamento di denaturalizzazione non hanno senso se non si recupera il materiale tratto in uscita al processo. I costi proibitivi per smaltire dei materiali recuperabili non sarebbe una priorità economica, e così finiremmo per non fare niente, come sta accadendo.
Per quanto riguarda lo smaltimento, oltre ai diversi divieti della Comunità Europea che ha vietato l’apertura di nuove discariche, bisogna valutare le quantità di rifiuti contenti amianto che sono, ad oggi, da eliminare: solo in Italia, ed è una stima in difetto, si parla di 15 milioni di metri cubi di coperture da togliere, oltre all’amianto friabile usato come coibente in mezzi di trasporto, edifici, …. Discariche per amianto? …quante sarebbero?…….e nessuno le vuole vicino casa!