Tag: siti contaminati
Sin di Bussi, Arta Abruzzo aumenta i controlli sui processi di...
Quasi a regime il sistema di risanamento tramite desorbimento termico della discarica Tremonti. Arta Abruzzo intensifica i controlli per valutare l'efficienza e l'efficacia delle tecnologie utilizzate per la bonifica, monitorando le acque sotterranee, i vapori nei pozzi all'esterno e all'interno dell'area test e le sonde soil gas esistenti.
Siti contaminati, Arta Abruzzo al convegno a Pesaro per illustrare un...
Il prossimo 20 settembre, nel corso del convegno organizzato dal Comune di Pesaro sulle fitotecnologie ambientali, Arta Abruzzo, in collaborazione con Arpa Marche, presenterà un progetto di phytoscreening per indagare le dimensioni della contaminazione di una falda situata in un quartiere della città marchigiana.
Approvato l’elenco dei siti orfani da riqualificare tramite il Pnrr
Con il decreto 222 del 22 novembre 2021 il Ministero della Transizione ecologica ha approvato l’elenco degli oltre 260 “siti orfani” individuati dalle Regioni che potranno...
ARPA Marche ricerca 3 geologi a tempo determinato
ARPA Marche ha pubblicato un avviso per titoli e colloquio per il conferimento di 3 (tre) incarichi a tempo determinato per mesi...
Emilia-Romagna, nuova linea guida siti contaminati
La linea guida “Metodologia per l'individuazione delle migliori tecniche disponibili (MTD/BAT) di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati” è uno...
Terra dei fuochi, confronto tra istituzioni a Salerno
In un convegno all’università di Salerno si è fatto il punto sul risanamento dei siti contaminati in Campania. Avanza la conoscenza sullo stato dei...
Bonifica di siti contaminati, importante sentenza del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato ha dato ragione ad Arpae e Comune di Ferrara respingendo l'appello presentato dalla società Solvay contro l’ordinanza di bonificare un'area...
Suolo, buone pratiche: dal catasto delle terre e rocce da scavo,...
Alcuni contributi dalle Agenzie ambientali su attività estrattive, terre e rocce di scavo, sedimenti fluviali e siti contaminati contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.
In...
“Inquinamento diffuso”, gli orientamenti del Ministero
Il tema dell’inquinamento diffuso è di particolare interesse sotto il profilo tecnico e giuridico. Un tavolo tecnico istituito nell’ambito del ministero dell’Ambiente (Mattm) ha...
Il monitoraggio ambientale nel Sito di interesse nazionale (SIN) di Biancavilla...
La Struttura territoriale di Catania di Arpa Sicilia ha prelevato e analizzato nel SIN di "Biancavilla", dal 2009 a oggi, oltre 860 campioni di...
Iniziata la caratterizzazione sui fusti ritrovati nei campi di Sorianello (VV)
Tecnici di Arpacalabria hanno eseguito i primi campionamenti sui fusti smaltiti illecitamente e venuti alla luce dopo gli incendi estivi in un terreno a...
Taranto, coniugare bonifica e sviluppo del territorio
Per la sua valenza ed efficacia, il percorso innovativo intrapreso nei processi di bonifica, ambientalizzazione, riqualificazione e rigenerazione dell’area
di Taranto può costituire un...
La situazione delle bonifiche nelle regioni italiane e il ruolo delle...
Le Agenzie ambientali svolgono attività tecniche fondamentali in tutte le fasi della bonifica, da quelle iniziali di caratterizzazione e approvazione dei documenti di progetto,...
La strada giusta per bonifiche e controlli
La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha riassunto il proprio lavoro in una relazione che evidenzia criticità ancora presenti, pur in un quadro...
Il ruolo tecnico di supporto e di controllo delle Agenzie ambientali
In tema di bonifica dei siti inquinati il ruolo tecnico delle Agenzie ambientali è fondamentale per garantire azioni adeguate di controllo e di supporto...
Il caso dei SIN Caffaro, un contesto “kafkiano”
Le vicende giudiziarie dei siti di Brescia, Torviscosa e Colleferro determinano danni sia per il ministero dell’ambiente, sia per la procedura di amministrazione straordinaria...
Efficacia e criticità delle bonifiche in Italia
Le recenti modifiche di carattere normativo possono favorire il processo di bonifica. Una conoscenza pubblica, condivisa e realistica dello stato di attuazione delle bonifiche,...
Esperienze e buone pratiche di bonifica e risanamento dei siti inquinanti
Bonifiche: tecniche di biorisanamento, recupero di energia, rigenerazione e valorizzazione dei siti, innovazione nella nel trattamento e nella gestione delle acque e dei rifiuti....
Le bonifiche in Italia, una situazione in evoluzione
I dati del ministero dell’Ambiente sullo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia mostrano risultati incoraggianti sull’attuazione degli interventi. Occorre concentrare gli sforzi...
In Veneto il 23% circa dei siti contaminati sono stati bonificati
Al 31 maggio 2017 l’Anagrafe regionale dei siti contaminati, che non comprende il sito di interesse nazionale di Porto Marghera, contiene 580 siti tra...