Home Tags Microplastiche

Tag: microplastiche

Convegno “Science for the Planet” a Campobasso

L’Università degli Studi del Molise, con il patrocinio di Arpa Molise, organizza il Convegno nazionale “Science for the Planet” nei giorni 28-30 giugno 2023 presso l’Aula Magna dell’ Ateneo a Campobasso.

Lazio: microplastiche nell’astuccio larvale di alcuni tricotteri nel Gari

Nel corso delle attività di monitoraggio condotte sul fiume Gari, i tecnici dell’ARPA Lazio hanno riscontrato la presenza di alcuni esemplari di Tricotteri con frammenti di materiale plastico inglobati nell’involucro protettivo.

Microplastiche nelle acque dolci, il progetto Life Blue Lakes

Presentate a Forlì le iniziative di monitoraggio negli invasi artificiali. Il 15 marzo il primo campionamento nel bacino di Ridracoli, nel parco delle Foreste casentinesi.

SeAlien: Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del...

L’ARPA Lazio è partner del progetto SeAlien – «Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del Lazio come forma di...

Microplastiche, l’inquinamento proviene anche dai tessuti tessili

Il report dell’Agenzia europea per l’ambiente “Microplastic pollution from textile consumption in Europe” evidenzia sia la grande importanza che le plastiche hanno...

Videoclip “Mare di plastica”

Si chiama “Mare di plastica” il rap a tema ambientale realizzato da un gruppo di ragazzi di Ravenna e prodotto dall’Associazione Tozzi...

Microplastiche su nevai alpini

Nel corso del Tor des Géants 2019 la cooperativa ERICA ha proposto di effettuare, tra le iniziative di sostenibilità ambientale legate alla gara nell’ambito...

Mayday SOS Plastica

Nell’estate 2019 l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità...

Al via la campagna per il campionamento di microplastiche sul...

È iniziata in questi giorni la prima campagna per il campionamento delle microplastiche nel lago Trasimeno, sviluppata...

“Tu lo sapevi che…”

Ispra e e Ricicla.tv, in questa fase di emergenza sanitaria, hanno avviato un nuovo format di video di pochi minuti intitolato...

A caccia di microplastiche

Arpa FVG, e in particolare il LaREA (Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale e allo sviluppo sostenibile), attraverso un video e due schede...

Salviamo il mare dalla plastica

L’inquinamento da plastica affligge il pianeta, i mari, gli oceani e le specie che in essi vivono. Quando pensiamo e parliamo del...

La Strategia europea a salvaguardia dei mari

La direttiva quadro sulla Strategia marina (Marine Strategy Framework Directive, Mfsd, 2008/56/CE) è stato il primo strumento legale dell’Unione europea ad affrontare...

Dati e informazioni sul mare, il ruolo chiave di Snpa

Con il decreto legislativo n. 190/2010 di recepimento della direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino, l’Italia si è dotata del quadro...

Salviamo il mare dalla plastica: online Ecoscienza 1/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro un approfondimento sulle conoscenze utili ad affrontare il problema dell’inquinamento dovuto...

In Emilia-Romagna il progetto di ricerca sulle microplastiche

Manta River Project è il primo progetto di ricerca scientifica italiana sulle microplastiche lungo il corso del fiume Po presentato il 12 febbraio scorso...

Stop alle microplastiche nei prodotti per la cura e l’igiene personale

Da gennaio 2020 è entrato in vigore anche in Italia il divieto di commercializzare alcune tipologie di cosmetici contenenti microplastiche. Come possiamo...

Un rapporto dell’OMS sulle microplastiche nelle acque potabili

La presenza di microplastiche in acqua potabile pone la questione degli eventuali relativi rischi per la salute umana in rapporto all’esposizione.

Calypso South, correnti marine e microplastiche: presentato lo studio di Arpa...

L'11 dicembre a Pozzallo (Ragusa) si è tenuto il meeting del progetto Calypso South sul tema "Rifiuti marini, microplatiche e inquinamento marino:...

Rifiuti in mare, il 75% è plastica

Con i rifiuti abbiamo “toccato il fondo”: più del 70% di quelli marini è depositata nei fondali italiani e il 77% è plastica. Il...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di...

Linee Guida SNPA n. 46/2023 – ISBN:978-88-448-1174-7

Qualità dell’aria in FVG nel 2022

Basse le polveri, per la prima volta in tutte le stazioni nessun superamento del limite annuale, attenzione a benzo(a)pirene e ozono.

Eventi e formazione

Arpab “ Green partner” di Matera Film Festival

Dal 30 settembre al 7 ottobre Arpa Basilicata parteciperà alla manifestazione per diffondere i temi di rispetto per l’ambiente e consapevolezza della situazione ambientale della regione.

Strategia Marina. Il monitoraggio dei mari italiani. Evento anche in streaming

Il 25 settembre 2023 a Palermo saranno presentati i risultati. Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming.

Lavora con noi

Lavora con noi

ARPA Marche: rettifica degli avvisi per incarichi di Direttore tecnico e Direttore Amministrativo

Le rettifiche riguardano il limite di età per la partecipazione e il differimento dei termini per ll'invio delle candidature.
Lavora con noi

Bandi per incarico di Direttore tecnico scientifico e Direttore amministrativo di Arpa Marche

Sul sito di ARPA Marche il testo integrale dei bandi e i modelli per la domanda di partecipazione. La scadenza per la partecipazione è fissata al 30/09/2023.

Video

Arpav alla Mostra del cinema di Venezia

Il video del progetto Interreg CIRCE2020 di Arpav sarà presentato fra le "storie di successo" al Festival del cinema di Venezia, nello spazio della Regione. Il tema è l'economia circolare nei distretti produttivi dell'Europa centrale.
strumento di misura dei campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici in ambito domestico: i consigli di Appa Bolzano

Il Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano misura i campi elettromagnetici di apparecchiature ed elettrodomestici, come il forno a microonde, il piano cottura ad induzione, smartphone e tablet. Alcuni consigli utili in un video.
X