Home Tags Depurazione

Tag: depurazione

Inquinamento, fiume Sarno: indagini su Comuni del bacino del fiume inadempienti...

“Ringrazio le Procure di Nocera e Torre Annunziata e tutti i Carabinieri che da questa mattina sono impegnati in una serie di...

Depurazione in provincia di Salerno, pubblicato il secondo Quaderno

Negli ultimi anni il Dipartimento di Salerno dell'Arpa Campania ha messo in campo sistematiche azioni di controllo e monitoraggio della qualità delle...

Arpa Toscana, il report sui controlli dei depuratori nel 2018

Durante il 2018 ARPAT ha effettuato oltre 500 ispezioni agli impianti di depurazione >2.000 abitanti equivalenti (AE) in tutta la Toscana, controllando...

Autocontrolli depuratori, le linee guida di Arpa Friuli Venezia Giulia

Il quadro normativo sul controllo degli scarichi dei depuratori è fissato dal Testo Unico delle leggi ambientali (Parte III del D.Lgs. 152/1999...

A Napoli si è svolto un workshop Snpa sulle acque reflue

Nell’ambito del tavolo di lavoro del TIC 1 LEPTA del Sistema Nazionale Ambientale, teso alla definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni ...

L’economia circolare e trattamento delle acque, giornata di studio a Parma

La giornata di studio "L'economia circolare applicata al trattamento delle acque", che i svolge il 4 giugno a Parma, è l'occasione per...

Fanghi di depurazione, nuove disposizioni in Emilia-Romagna

Nelle more di una revisione della normativa statale nel settore dei fanghi, la Regione Emilia-Romagna – con Dgr 326/2019 in vigore dal...

Il controllo dei depuratori >2.000 abitanti equivalenti in Toscana nel 2017

E' disponibile on-line il rapporto riassuntivo dell'attività di controllo svolta da Arpa Toscana nel 2017 sugli impianti di depurazione >2.000 AE (abitanti equivalenti). Sono...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2022

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia.

Eventi e formazione

Comunicare l’Ambiente

Nell'ambito del Festival delle scienze di Roma (18-23 aprile 2023), presso l’Auditorium Parco della Musica, si terrà il secondo evento preparatorio della...

Le risorse idriche montane e gli impatti del cambiamento climatico

Il progetto Reservaqua ha consentito di accrescere notevolmente le conoscenze sulla circolazione idrica superficiale e sotterranea nell’area transfrontaliera

Lavora con noi

Agenzia regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata

Avviso di manifestazione di interesse per l’ utilizzo di soggetti idonei in graduatorie vigenti...

L'ARPAB indice un avviso per l’assunzione presso l'Agenzia,mediante l’utilizzo di graduatorie di pubblici concorsi in corso di validità approvate da altre PPAA...

Concorso per Assistente Tecnico in Arpa Marche

Aperto il bando di concorso per un posto di Assistente Tecnico con Diploma in Informatica, elettronica ed elettrotecnica / Telecomunicazioni

Video

sala piena di persone interessate al nuovo progetto necessARIA

Progetto nazionale “necessARIA”: a Bolzano l’evento di lancio

Prevenire e ridurre i rischi per la salute legati all’inquinamento dell’aria indoor è l’obiettivo del progetto nazionale “necessARIA” di cui si è svolto recentemente a Bolzano l’evento di lancio. Capofila è la Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano.
una cabina di misura della qualità dell'aria

Qualità dell’aria: in Alto Adige biossido di azoto in netto miglioramento nel 2022

In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2022 registra valori del biossido di azoto in netto miglioramento rispetto all’anno precedente con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Rimangono delle criticità in alcune zone urbane ben delimitate nell’ambito del cosiddetto effetto canyon.
X