Home Tags Covid-19

Tag: Covid-19

Trasmissione aerea del Covid: la scoperta di Arpa Piemonte e Unito

Attraverso lo sviluppo di un nuovo metodo per il campionamento e l’analisi del SARS-CoV-2 nell’aria è stato dimostrato che il virus può...

Composizione del PM10 a Roma durante il lockdown 2020

È stato recentemente pubblicato su “Atmospheric Research”, magazine facente capo a Science Direct / Elsevier, un lungo e approfondito articolo scientifico che...

Master in virologia ambientale: 15 esperti per fronteggiare i futuri rischi...

Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del Master di II livello in virologia ambientale, ideato e proposto dall'Università degli Studi di Torino...

SARS-CoV-2 nelle acque reflue: è ora possibile individuare le varianti

La continua comparsa di nuove varianti di SARS-CoV-2 richiede un’attenta attività di monitoraggio a causa della loro potenziale maggiore trasmissibilità e virulenza e una...

Mascherine e allergie, studio della Aaiito con dati Arpa Campania

Che effetto hanno avuto le mascherine anti-Covid, utilizzate massicciamente in Italia a partire da marzo 2020, sui sintomi tipici delle allergie stagionali...

Trasmissione aerea del virus del Covid: le sperimentazioni di Arpa Piemonte

La questione di come si trasmette SARS-CoV-2 è ancora oggi controversa, soprattutto in riferimento alla trasmissione aerea. Poco prima dell’estate 2021, l'Organizzazione...

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Si terrà a Milano, l'11 e il 12 ottobre 2021, la IV edizione nazionale dell'evento formativo “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”,...

Un anno del Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte

Il 2 settembre 2020 venne inaugurato il Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte a La Loggia (TO), un laboratorio specializzato...

Modellistica e qualità dell’aria, anche Arpa Lombardia a HARMO20

Qual è il contributo dei modelli di dispersione nella gestione e nella valutazione della qualità dell’aria e come si sta evolvendo nel...

Covid 19: controlli insieme ai Nas nei supermercati

Alcune componenti di Snpa hanno collaborato nelle scorse settimane con il Nucleo Antisofisticazione dell'Arma dei Carabinieri nell’ambito dei controlli svolti nel periodo...

Fattori meteo, qualità dell’aria e diffusione del Covid-19

L’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo-Omm) ha diffuso un rapporto sui fattori meteorologici e relativi alla qualità dell’aria che possono influire sulla pandemia di Covid-19...

Legionella, 68 ispezioni in Campania nel 2020

Nel 2020 sono stati notificati all’Arpa Campania 60 casi di legionellosi, con cinque decessi. Si tratta di una malattia che, nella sua...

“Che aria tira a Napoli: gli effetti del lockdown”. Webinar il...

L'Arpa Campania e l’avvocatura napoletana, nell’ambito del ciclo di incontri “La trasmissione del sapere”, presentano il terzo incontro formativo, sul tema “Che...

SARS-CoV-2: un metodo per determinare la presenza del virus nell’aria

Arpa Piemonte è in grado di determinare la concentrazione di SARS-CoV-2 nella matrice aria. Dopo mesi impiegati nella messa a punto dei...

La stanchezza da pandemia (pandemic fatigue): è urgente un piano per...

I sondaggi comportamentali in questi mesi di crisi pandemica continuano a confermare che la maggior parte dei cittadini europei generalmente sostiene le...

Operativo il secondo hotspot per test rapidi in Piemonte

È operativo dal 5 gennaio ad Alessandria l’hotspot Valfré, voluto dalla Regione Piemonte in collaborazione con il Comune di Alessandria. Il progetto è stato realizzato...

30.000 tamponi analizzati al Centro regionale di biologia molecolare di Arpa...

30.000 tamponi analizzati. Questo il numero delle analisi effettuate dal Centro regionale di biologia molecolare dell’Arpa Piemonte in meno di due mesi.

2022, appuntamento con il 5° MS-EnviDay

Il 5° MS-EnvyDay slitta al 2022 e si terrà a Milano ospitato da Arpa Lombardia.Avrebbe dovuto svolgersi lo scorso ottobre, ma –...

Al via l’hot spot Allianz Stadium a Torino per i tamponi...

Sarà operativo da domani 14 novembre, con orario 8-14 dal lunedì al sabato, l’hot spot Allianz Stadium a Torino per tamponi rapidi...

Convegno online di epidemiologia

La Rete italiana ambiente e salute/Associazione italiana di epidemiologia (Aie) organizza per mercoledì 4 novembre 2020, dalle ore 15 alle 17, il webinar "Crisi ambientale e Covid19: occasione...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale

Linee Guida SNPA n. 45/2023 – ISBN:978-88-448-1160-0

Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce...

Linee Guida SNPA n. 44/2023 – ISBN:978-88-448-1159-4

Eventi e formazione

Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose

Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".

Formazione AssoArpa, nuovi aggiornamenti

I materiali dei corsi realizzati e i prossimi corsi programmati (riservati al personale delle Agenzie di protezione ambientale).

Lavora con noi

Concorso per assistenti tecnici in Arpa FVG

Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a...

Avviso pubblico di selezione per la nomina di un componente dell’OIV di Arpa Piemonte

Le domande sono da presentare entro il 30 maggio 2023

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X