Home Tags Arpa umbria

Tag: arpa umbria

Microplastiche nei laghi. Presentati i primi dati del Progetto Life Blue...

Il progetto Blue Lakes, che vede Arpa Umbria come partner scientifico, ha presentato in questi giorni i risultati preliminari e il primo Protocollo elaborato per il monitoraggio delle acque interne

Bentornati a Isola Prossima

Dal 1 luglio prende il via la seconda edizione della mostra d’arte ‘Isola Prossima’. L'arte come modo di raccontare il futuro della nostro pianeta.

Torna la mostra d’arte ‘Isola Prossima’

Dal 1 luglio la seconda edizione della mostra d’arte ‘Isola Prossima’ organizzata da Arpa Umbria e SAFA.

La svolta di Barry Commoner

Per Custodi di Futuro oggi vi raccontiamo la storia di Barry Commoner Figura esemplare di scienziato “militante”, fautore in biologia di un approccio olistico e antiriduzionista.

La primavera silenziosa di Rachel Carson

Sessant’anni fa Rachel Carson ha saputo risvegliare le coscienze e far spalancare gli occhi al mondo intero sull’impatto che le azioni dell'uomo hanno sull’ambiente, gettando le basi dell’ecologismo moderno.

Il punto: certificazioni ambientali

Torna la rubrica di approfondimento 'Il punto'. In questa nuova puntata spazio alla certificazione ambientale degli edifici. In studio gli esperti di Arpa Umbria Massimiliano Bagagli e Nicola Neri.

Corso SAFA: ‘MUD, registri e formulari: il controllo sulla tracciabilità dei...

Sono aperte le iscrizioni al nuovo Corso SAFA che si terrà il 12 maggio in modalità online.

Convegno ‘Sulla strada della sostenibilità: destinazione idrogeno’

Ma quali sono realmente le potenzialità dell’idrogeno? Come funziona e che futuro avrà? Quali sono i progetti italiani in via di realizzazione? A queste e a tante altre domande si cercherà di rispondere nel corso del convegno “Sulla strada della sostenibilità: destinazione idrogeno”, organizzato dalla SAFA, che si terrà il 28 aprile, presso la Sala Convegni di Arpa Umbria a Terni.

I libri della settimana di Arpa Umbria: Chernobyl, scienze forensi e...

Non perdetevi i consigli di lettura da parte dal mondo delle biblioteche di Arpa Umbria.

Telmo Pievani a Terni per parlare di Scienza e Democrazia

Scienza e democrazia saranno al centro dell’Evolution Day di Terni che Arpa Umbria, SAFA e Associazione Culturale Civiltà Laica organizzeranno il 19 marzo 2022 (ore 17.15) presso la Biblioteca di Arpa Umbria a Terni.

Corso di Formazione: ‘La gestione dei rifiuti e il regime autorizzatorio’ 

Aperte le iscrizioni al Nuovo CORSO SAFA, Scuola di Alta Formazione Ambientale di Arpa Umbria.

IL PUNTO: inquinamento acustico

Il tema del rumore è al centro della rubrica di approfondimento di Arpa Umbria.

La sfida della mobilità sostenibile. Un video di Arpa Umbria

Il tema della mobilità sostenibile rappresenta una delle grandi sfide per ridurre sensibilmente il traffico, migliorare la qualità dell’aria, prevenire il degrado urbano e tagliare i consumi energetici, abbandonando progressivamente i combustibili fossili. Il punto con Michele Zappia, Direttore Dipartimento Umbria Nord Arpa Umbria.

Il punto: Campi elettromagnetici e 5G

Un approfondimento, a cura degli esperti di Arpa Umbria, su onde elettromagnetiche, la loro interazione con l’essere umano e l’evoluzione dei sistemi di telefonia.

Corso SAFA: ‘La gestione delle responsabilità del personale delle agenzie di...

Aperte le iscrizioni al nuovo corso della SAFA (Scuola di Alta Formazione Ambientale Arpa Umbria).

On line il nuovo canale di Arpa Umbria dedicato alla biodiversità

Diviso in più sezioni i contenuti pubblicati nel portale di Arpa Umbria saranno uno strumento in grado di migliorare la conoscenza e diffondere l’informazione su questa tematica sempre più attuale anche alla luce del climate change. 

Mapem: uno nuovo strumento di Arpa Umbria per la misurazione dei...

Con questa nuova strumentazione si andranno a eseguire misurazioni a integrazione di quanto Arpa Umbria faceva con i sistemi puntali.

Isola Prossima: arte, ambiente e futuro

Online il volume che racconta l'esperienza di quest'estate organizzata da Arpa Umbria all'isola Polvese.

A Perugia il libro ‘Il paesaggio. dialogo tra fotografia e parola....

Mercoledì 15 dicembre alle 17.30, presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni a Perugia, appuntamento con la presentazione del volume a cura di Roberto Besana e dedicato a Pietro Greco.

A Terni la presentazione del libro “Ustica, un’ingiustizia civile”

Nuovo appuntamento con la Biblioteca di Arpa Umbria a Terni. Il 14 dicembre non perdetevi la presentazione del libro di Gregory Alegi di Leonardo Tricarico dedicato alla tragedia di Ustica
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Parte il viaggio “Lungo la Toscana per conoscere il suo arcipelago”

Obiettivi del viaggio sono quelli di far conoscere meglio la Toscana, il suo arcipelago nonchè la costa, e sensibilizzare le popolazioni locali verso i temi legati alla tutela del mare

Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...

L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino

Eventi e formazione

Parte il viaggio “Lungo la Toscana per conoscere il suo arcipelago”

Obiettivi del viaggio sono quelli di far conoscere meglio la Toscana, il suo arcipelago nonchè la costa, e sensibilizzare le popolazioni locali verso i temi legati alla tutela del mare

Corsi di formazione AssoArpa nel mese di giugno

Aggiornato il programma dei corsi di formazione che AssoArpa organizza per il personale delle agenzie ambientali (vedi sito associazione).

Lavora con noi

Arpa FVG ricerca un collaboratore tecnico, area dei professionisti della salute e dei funzionari

Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami,...

Arpa Marche ricerca 3 funzionari

Scade il prossimo 29 giugno il bando per l'assunzione di 3 Collaboratori Tecnico Professionali a tempo pieno e indeterminato

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X