Home Tags Arpa umbria

Tag: arpa umbria

Scienza, politica ed ecomafia

Tornano i consigli di lettura dal mondo delle biblioteche di Arpa Umbria.

Aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in “diritto ed...

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in “Diritto ed Economia della Transizione ecologica” organizzato dal Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale istituito tra l’Università di Perugia e l’Arpa Umbria

Corso “Autorizzazioni degli impianti gestione rifiuti. ll ruolo dell’Arpa e l’agire...

Aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione online della SAFA che si terrà il 30 marzo 2023

Dalla siccità di Virzì alla principessa di Miyazaki

Parte oggi una nuova rubrica di Arpa Umbria: 'L’ambiente al cinema'. Nelle prossime settimane vi racconteremo e vi consiglieremo di quei film, documentari, reportage che si sono occupati di ambiente, sostenibilità e cambiamenti climatici.

Energia, cibo, ambiente

Torna l'appuntamento con i consigli di lettura dal mondo delle biblioteche di Arpa Umbria.

Qualità dell’aria in Umbria nel 2022. I primi dati

Una prima valutazione della qualità dell’aria in Umbria.

A Terni con Lucia Goracci si discute di libertà e diritti...

Continuano gli appuntamenti di Arpa Umbria e SAFA. Il 30 gennaio a Terni protagonista di un incontro dedicato a libertà e diritti delle donne, sarà Lucia Goracci, giornalista e inviata RAI.

Safa, due anni di attività del contenitore culturale di Arpa Umbria

Venerdì 20 gennaio alle ore 10,30 presso la Sala convegni Santoloci a Terni. Arpa Umbria ha organizzato un incontro per fare il punto sul lavoro svolto, i risultati e le prospettive future della Scuola di Alta Formazione Ambientale e, più in generale, del panorama di attività promosse dall’Agenzia in questi ultimi anni in tema di educazione ambientale e comunicazione.

Alla scoperta delle COP – Parigi 2015

Il viaggio di Arpa Umbria nella storia delle COP fa tappa nel 2015. . Dal 30 novembre all’11 dicembre si tiene la Cop 21. La conferenza sul clima di Parigi, in Francia, dà vita a un accordo globale effettivamente storico per contrastare i cambiamenti climatici.

Aperte le iscrizioni al corso “Adempimenti e controlli in tema di...

Il 31 gennaio SAFA, in collaborazione con ReteAmbiente Formazione, ha organizzato un corso online dedicato al ruolo delle Arpa relativo agli adempimenti e controlli in tema di scarichi idrici.

La lezione di Pietro

Puntata speciale de 'I libri della settimana'. Il consueto appuntamento con i consigli di lettura delle Biblioteche di Arpa Umbria oggi è dedicato a Pietro Greco, a due anni dalla scomparsa, con una selezione di libri del giornalista.

A Narni la presentazione di ‘Io e i Green Heroes’

Si terrà giovedì 15 dicembre alle ore 11.00 presso lo splendido Teatro G. Manini di Narni la presentazione del libro “Io e i Green Heroes". L'evento, che coinvolgerà anche gli Istituti Superiori del Comune di Narni, è stato organizzato in collaborazione con  Arpa Umbria

Torna Fa’ la cosa giusta! Umbria

Dal 18 al 20 novembre si terrà a Bastia Umbria la settima edizione di Fa'la cosa giusta! Umbria. Come per le edizioni precedenti Arpa Umbria sarà presente in fiera con il proprio stand e una serie di attività culturali e scientifiche.

Alla scoperta delle Cop – Prima puntata

Parte oggi un nuovo approfondimento a cura di Arpa Umbria. Nel corso delle prossime settimane ci occuperemo di raccontarvi la storia, l’evoluzione, i risultati, le delusioni delle Cop, le conferenze delle parti istituite nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

Impronta dell’acqua: il progetto continua

Il progetto "L'impronta dell'acqua", realizzato da Arpa Umbria, entra in una nuova importante fase, quella dello studio da parte dell'Agenzia delle tele di Roberto Ghezzi.

James E. Hansen e i nuovi modelli per il clima

Oggi per la rubrica di Arpa Umbra dedicata a scienziati, pensatori, personalità che hanno o stanno dedicando la loro vita al nostro pianeta vi raccontiamo la storia di James E. Hansen.

Il messaggio di Bruno Latour

Protagonista della puntata di Custodi di futuro, la rubrica di Arpa Umbria dedicata ai protagonisti dell'ambientalismo mondiale, è Bruno Latour, scomparso all’età di 75 anni qualche giorno fa.

Clima, manifestazioni e pipistrelli

Anche sotto l'ombrellone continuano i consigli di lettura dal mondo delle biblioteche di Arpa Umbria.

Enzo Tiezzi, il tempo ci guida sulla via dello sviluppo sostenibile

Per la rubrica di Arpa Umbria 'Custodi di futuro' vi raccontiamo di Enzo Tiezzi. Uno degli scienziati che contribuirono sin dall’inizio a costruire la definizione di sviluppo sostenibile.

Alexander Langer: l’uomo senza frontiere

Per Custodi di futuro, la rubrica a cura di ARPA Umbria oggi ripercorriamo la vita di Alexander Langer.
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2022

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia.

Eventi e formazione

Comunicare l’Ambiente

Nell'ambito del Festival delle scienze di Roma (18-23 aprile 2023), presso l’Auditorium Parco della Musica, si terrà il secondo evento preparatorio della...

Le risorse idriche montane e gli impatti del cambiamento climatico

Il progetto Reservaqua ha consentito di accrescere notevolmente le conoscenze sulla circolazione idrica superficiale e sotterranea nell’area transfrontaliera

Lavora con noi

Agenzia regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata

Avviso di manifestazione di interesse per l’ utilizzo di soggetti idonei in graduatorie vigenti...

L'ARPAB indice un avviso per l’assunzione presso l'Agenzia,mediante l’utilizzo di graduatorie di pubblici concorsi in corso di validità approvate da altre PPAA...

Concorso per Assistente Tecnico in Arpa Marche

Aperto il bando di concorso per un posto di Assistente Tecnico con Diploma in Informatica, elettronica ed elettrotecnica / Telecomunicazioni

Video

sala piena di persone interessate al nuovo progetto necessARIA

Progetto nazionale “necessARIA”: a Bolzano l’evento di lancio

Prevenire e ridurre i rischi per la salute legati all’inquinamento dell’aria indoor è l’obiettivo del progetto nazionale “necessARIA” di cui si è svolto recentemente a Bolzano l’evento di lancio. Capofila è la Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano.
una cabina di misura della qualità dell'aria

Qualità dell’aria: in Alto Adige biossido di azoto in netto miglioramento nel 2022

In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2022 registra valori del biossido di azoto in netto miglioramento rispetto all’anno precedente con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Rimangono delle criticità in alcune zone urbane ben delimitate nell’ambito del cosiddetto effetto canyon.
X