
Estate: attenzione all’ozono
A giugno si sono registrati in diverse regione livelli elevati di ozono, inquinante tipico del periodo estivo. Le informazioni messe a disposizione dalle Agenzie. Leggi tutto
A giugno si sono registrati in diverse regione livelli elevati di ozono, inquinante tipico del periodo estivo. Le informazioni messe a disposizione dalle Agenzie. Leggi tutto
L’assemblea dell’associazione che riunisce tutte le agenzie ambientali ha approvato i due documenti. Molte le attività di AssoArpae messe in campo nel 2024. Leggi tutto
Sono stati effettuati dodici corsi, su vari aspetti di carattere amministrativo e tecnico, con oltre 2.100 partecipanti complessivi. Leggi tutto
La consapevolezza, sempre più diffusa, di vivere in un mondo dalle risorse non infinite incentiva ciascuno di noi ad impegnarsi per garantire la sostenibilità dello sviluppo. Per poter agire in questo senso è fondamentale porsi con frequenza una semplice domanda: come sta l’ambiente? La Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria (Rsa), frutto della consolidata collaborazione tra Regione e Arpal, offre la risposta sullo stato dell’ecosistema … Leggi tutto
ARPA Toscana incontra 4 studenti francesi impegnati in attività di ricerca ambientale presso l’Università degli Studi di Firenze Leggi tutto
Programmati corsi su temi amministrativi e tecnici rivolti al personale delle Agenzie ambientali. Sul sito web AssoArpa saranno disponibili i materiali presentati. Leggi tutto
I nuovi servizi informativi di Arpa Veneto per le ondate di calore. Leggi tutto
A Bologna il 16 luglio 2025 l’evento di presentazione del Rapporto IdroMeteoClima – dati 2024, con una riflessione sul cambiamento climatico e sui suoi impatti sul territorio. Leggi tutto
Che segnali fornisce l’acqua nel sottosuolo prima di un terremoto? Questa è una delle linee di ricerca del progetto MEET, presentata al convegno GIT 2025, a cui ha contribuito anche Arpa Liguria. Nel XIX Convegno della Sezione “Geosciences and Information Technologies” della Società Geologica Italiana, che si è svolto a Milazzo dal 16 al 18 giugno 2025, è stato presentato un lavoro sul monitoraggio idrogeochimico in … Leggi tutto
A Celle Ligure un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta: nel primo pomeriggio di ieri presso una spiaggia a uso privato di Celle, i bagnini dello stabilimento hanno riconosciuto sulla sabbia le tipiche impronte lasciate dalle femmine di tartaruga marina che fuoriescono dall’acqua per deporre. I bagnini hanno subito avvisato la Guardia Costiera che a sua volta ha attivato l’associazione Menkab e il Gruppo Ligure Tartarughe, costituito nel 2021 da Acquario di … Leggi tutto