Valutazione annuale della qualità dell’aria. Anni 2016 – 2017

In Liguria sono operanti, fin dai primi anni ’90, stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria organizzate in quattro principali reti fisse relative alle quattro province liguri. Al fine di adeguare alla normativa vigente il sistema di monitoraggio sia dal punto di vista gestionale che strumentale, è stata approvata la legge regionale n. 12 del 06 giugno 2017 che stabilisce in capo alla Regione la competenza … Leggi tutto

Valorizzare il potenziale della geotermia a bassa entalpia

Anche Arpa Valle d’Aosta ha partecipato a Salisburgo alla conferenza di medio-termine del progetto euroepo “Greta”.  A piccole profondità, il sottosuolo offre energia termica rinnovabile, che oggi è ancora poco sfruttata. Il progetto punta a sbloccare il potenziale geotermico di bassa entalpia nelle Alpi.

Leggi tutto “Valorizzare il potenziale della geotermia a bassa entalpia”

Arpa FVG: il bilancio della Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2017

Si è rinnovato l’appuntamento, dal 16 al 22 ottobre 2017, della Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, dal tema «Viaggiatori: territori e cittadinanza globale», giunta alla 12° edizione, promossa e organizzata dall’ARPA FVG, Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA).

Leggi tutto “Arpa FVG: il bilancio della Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2017”

A Bologna apre Fico, il parco agroalimentare con uno speciale frutteto della biodiversità

Ha aperto a Bologna il 15 novembre Fico Italy World, la Fabbrica italiana contadina nata per raccontare al mondo l’eccellenza agroalimentare del nostro paese. Arpae Emilia-Romagna ha collaborato alla realizzazione del Frutteto della biodiversità con piante e frutti antichi.

Leggi tutto “A Bologna apre Fico, il parco agroalimentare con uno speciale frutteto della biodiversità”

Relazione sullo stato di qualità dei corpi idrici lacustri per il triennio 2013-2015

Il monitoraggio relativo al triennio 2013-2015 ha prodotto una seconda classificazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri regionali (la prima classificazione era relativa al periodo 2010-2012), secondo i principi della Direttiva Quadro 60/2000 ed ai sensi del D. Lgs 152/06. ARPA MARCHE Anno di pubblicazione: 2017 Periodicità: Triennale Temi: Qualità acque superficiali e sotterranee, Monitoraggi e controlli Scarica il report Leggi tutto

Alessandro Bratti nuovo direttore generale dell'Ispra

Il Consiglio di Amministrazione dell’Ispra ha deliberato la nomina, su proposta del presidente, del direttore generale nella persona del dott. Alessandro Bratti.  Laureato con lode in Scienze Agrarie presso l’Università di Bologna, dottorato di ricerca in Entomologia agraria ha svolto attività di insegnamento e di ricerca presso l’Università di Ferrara. Nel febbraio 2006 viene chiamato a ricoprire il ruolo di direttore generale di Arpa Emilia-Romagna. … Leggi tutto

Vivo apprezzamento per la nomina di Alessandro Bratti a direttore generale di Ispra

AssoArpa esprime, per il tramite del suo presidente Luca Marchesi, il più vivo apprezzamento per la scelta, effettuata ieri dal Consiglio di Amministrazione di Ispra, di nominare Alessandro Bratti quale direttore generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.

Leggi tutto “Vivo apprezzamento per la nomina di Alessandro Bratti a direttore generale di Ispra”