Inaugurata la nuova sede dell’Osservatorio meteo regionale FVG

Inaugurata l’8 marzo a Jalmicco di Palmanova (UD), la nuova sede dell’Osservatorio meteorologico regionale e gestione dei rischi naturali (Osmer) di Arpa FVG. La collocazione, all’interno del compendio della Protezione civile regionale, rispecchia la scelta di riunire in un’unica struttura il maggior numero di servizi di allertamento e protezione della popolazione. Continua > Leggi tutto

Un approccio integrato e partecipato per la gestione sostenibile dei corsi d’acqua

I fiumi sono gli assi dello sviluppo sostenibile nelle Alpi. La Dora Baltea in Valle d’Aosta è uno dei cinque casi studio del progetto Interreg SPARE (Strategic Planning for Alpine River Ecosystems) che ha come finalità l’armonizzazione tra utilizzo e conservazione della risorsa idrica.

Leggi tutto “Un approccio integrato e partecipato per la gestione sostenibile dei corsi d’acqua”

EVENTI – Il 20 marzo a Roma, presentazione Rapporto Ambiente di Sistema

Presso la Sala della Regina, a Palazzo Montecitorio, saranno presentati il primo Rapporto Ambiente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e l’Annuario dei dati ambientali Ispra che, insieme, rappresentano la fonte ufficiale più completa, attendibile e ragionata dell’informazione ambientale intertematica nel nostro Paese.

Leggi tutto “EVENTI – Il 20 marzo a Roma, presentazione Rapporto Ambiente di Sistema”

AssoArpa /Unidea: formalizzata la collaborazione tra le due realtà

È stata formalizzata dall’Ufficio di Presidenza di AssoArpa, nel corso dell’ultima riunione, l’adesione ad UN.I.D.E.A., l’organizzazione senza fini di lucro che rappresenta gli operatori laureati, senza distinzione di professionalità e di ruolo (tecnico, amministrativo e gestionale) delle strutture di vigilanza e controllo del territorio e di supporto e consulenza alle Regioni e agli Enti locali in materia ambientale. Negli ultimi anni è stato continuo e … Leggi tutto

MICRON – Profumi e shampoo stanno diventando inquinanti importanti come lo smog

In un articolo la rivista riprende uno studio pubblicato su Science, nel quale si parla di una ricerca che si è concentrata sui composti organici volatili, sostanze a base di petrolio che si trovano in molti tipi di prodotti industriali e di consumo, quali “pesticidi, rivestimenti, inchiostri da stampa, adesivi, detergenti e prodotti per la cura personale”. Vai all’articolo > Leggi tutto

VIDEO – La qualità dell'aria secondo l'Agenzia europea per l'ambiente

Un video animato dell’EEA fa vedere come l’aria è ciò che respiriamo ed è vitale per la nostra salute e il nostro benessere. Le attività economiche, come i trasporti, l’industria e l’agricoltura, rilasciano inquinanti atmosferici nocivi per l’ambiente e la salute umana.
Leggi tutto “VIDEO – La qualità dell'aria secondo l'Agenzia europea per l'ambiente”