
Anche il Dipartimento di protezione civile è social
Dal 2 maggio il Dipartimento di protezione civile è su Facebook e Twitter.
Leggi tutto “Anche il Dipartimento di protezione civile è social”
Dal 2 maggio il Dipartimento di protezione civile è su Facebook e Twitter.
Leggi tutto “Anche il Dipartimento di protezione civile è social”
Tra novembre 2017 e marzo 2018, ARPA FVG – OSMER ha proposto per la prima volta un sondaggio on-line per capire cosa pensano dei cambiamenti climatici gli abitanti del Friuli Venezia Giulia. Più di 3400 persone hanno partecipato. Di seguito i principali risultati.
Leggi tutto “Risultati del sondaggio sui cambiamenti climatici in FVG”
Si chiama Bilbo ed è un bell’esemplare di 31 chili e 65 centimetri di carapace la tartaruga marina che Centro studi cetacei e Arta hanno liberato al largo di Pescara in occasione dell’evento “Sottocosta”.
Leggi tutto “Mare da a…mare, Arta Abruzzo e Centro studi cetacei liberano la tartaruga Bilbo al largo di Pescara”
Da ItaliaMeteo al Centro meteo europeo, il futuro dei servizi meteo e clima in Italia, amianto eterno problema, tossicologia e dose soglia, educazione alla sostenibilità e comunicazione, riscaldamento a biomasse e certificazione sono gli argomenti trattati nel nuovo numero della rivista di Arpae. Continua > Leggi tutto
Da ottobre 2018 in Emilia-Romagna sono in vigore nuove regole per l’uso di legna e biomassa legnosa nel riscaldamento domestico. Un’infografica di Arpae illustra gli impatti della combustione di legna e pellet sulla qualità dell’aria. Continua > Leggi tutto
La Rete ‘Comunicazione e informazione’ Snpa prende parte al #pasocial day del 6 giugno, che vedrà iniziative in 17 città italiane: Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Cosenza, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pescara, Roma, Torino e Trieste. In particolare collabora alla organizzazione dell’evento che si terrà a Firenze su: “Verso una nuova comunicazione ambientale“, ma interverrà anche a quello di Torino portando un contributo … Leggi tutto
Arpa Piemonte ha realizzato dei video in collaborazione con insegnanti, bambini e genitori. L’idea nasce nell’ambito del progetto educativo “Noi e l’aria” che mira a sensibilizzare gli alunni sui problemi dell’inquinamento atmosferico e le possibili soluzioni. I bambini ci ricordano che è possibile adottare stili di vita sostenibili, salutari ed economici.
Leggi tutto “VIDEO – Buone pratiche, “Risparmiare energia e non sprecare””
Arpa Molise ha recentemente pubblicato il volume: “Ambiente (2016-2017)”, l’annuario dei dati ambientali, uno strumento comprensibile e di facile consultazione contenente i risultati delle attività di monitoraggio dell’Agenzia sul territorio molisano nel corso di un intero biennio.
Leggi tutto “L'Annuario dei dati ambientali del Molise (2016-2017)”
Giovedì 17 maggio a Roma, presso la sede Arpa Lazio in via Boncompagni 101, si terrà un incontro di natura tecnica (e indirizzato a tecnici) sull’evoluzione normativa e la strumentazione per lo studio della qualità dell’aria.
Leggi tutto “EVENTI – L'evoluzione normativa e la strumentazione per lo studio della qualità dell'aria”
Una delle nuove attività introdotte dalla Strategia marina riguarda la ricerca di specie aliene all’interno delle aree portuali, vera e propria corsia preferenziale di organismi provenienti dall’altra parte del mondo grazie al passaggio nelle acque di zavorra. La scorsa campagna in Liguria sono state scoperte due nuove specie non ancora ritrovate in queste acque.
Leggi tutto “A caccia di specie aliene nei porti di Genova e La Spezia”