Stato delle acque superficiali in Regione Lombardia. Laghi. Rapporto triennale 2014-2016

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di qualità dei laghi della Regione Lombardia … Leggi tutto

Agenzia ItaliaMeteo, nuova nomina Snpa nel Comitato di indirizzo

Alla designazione di quattro esperti regionali provenienti dalle Arpa, si aggiunge la nomina di Alessandro Bratti, Dg Ispra, e di Franco Desiato (Ispra) tra i membri del Comitato nazionale d’indirizzo per la meteorologia e la climatologia.   “L’aver puntato, da parte dell’Italia, su un progetto significativo come quello della costituzione di Italia Meteo, un centro nazionale sulla meteorologia – ha sottolineato Bratti – è il segnale … Leggi tutto

EVENTI – Una vacanza a misura d’ambiente in Friuli Venezia Giulia

Una vacanza sostenibile non è più un’esperienza estrema del turista avventuroso ma è un modo di vivere, un atteggiamento del viaggiatore.  La strategia regionale dell’offerta turistica, gli strumenti disponibili agli operatori del settore per orientarsi verso la sostenibilità, la dimostrazione dell’efficacia nel miglioramento degli impatti ambientali, economici e culturali, sono alcuni degli aspetti che verranno presentati e discussi a Gorizia, il 20 marzo prossimo, in … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell’ambiente in Friuli Venezia Giulia 2018

Il Rapporto è uno strumento conoscitivo, che vuole contribuire ad alimentare il dibattito e il confronto sui temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.Offre infatti elementi oggettivi di valutazione sullo “stato di salute” delle nostre acque, dell’aria, dei suoli, degli ecosistemi, registrandone le variazioni avvenute negli ultimi anni per effetto dei determinanti, delle pressioni e dei comportamenti. ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: … Leggi tutto

Inaugurata la nuova sede dell’Osservatorio meteo regionale FVG

Inaugurata l’8 marzo a Jalmicco di Palmanova (UD), la nuova sede dell’Osservatorio meteorologico regionale e gestione dei rischi naturali (Osmer) di Arpa FVG. La collocazione, all’interno del compendio della Protezione civile regionale, rispecchia la scelta di riunire in un’unica struttura il maggior numero di servizi di allertamento e protezione della popolazione. Continua > Leggi tutto

Un approccio integrato e partecipato per la gestione sostenibile dei corsi d’acqua

I fiumi sono gli assi dello sviluppo sostenibile nelle Alpi. La Dora Baltea in Valle d’Aosta è uno dei cinque casi studio del progetto Interreg SPARE (Strategic Planning for Alpine River Ecosystems) che ha come finalità l’armonizzazione tra utilizzo e conservazione della risorsa idrica.

Leggi tutto “Un approccio integrato e partecipato per la gestione sostenibile dei corsi d’acqua”

EVENTI – Il 20 marzo a Roma, presentazione Rapporto Ambiente di Sistema

Presso la Sala della Regina, a Palazzo Montecitorio, saranno presentati il primo Rapporto Ambiente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e l’Annuario dei dati ambientali Ispra che, insieme, rappresentano la fonte ufficiale più completa, attendibile e ragionata dell’informazione ambientale intertematica nel nostro Paese.

Leggi tutto “EVENTI – Il 20 marzo a Roma, presentazione Rapporto Ambiente di Sistema”