L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei – anno 2017

Gli ultimi decenni hanno visto un crescente interesse verso i cetacei rilevabile sia attraverso l’incremento del whale watching e nature cruises, sia per il proliferare di articoli e news sulla stampa e sul Web. Purtroppo le conoscenze scientifiche e forme di registrazione strutturata delle informazioni sono ancora carenti e, anche nei mari della Toscana, un parametro fondamentale quale l’abbondanza delle popolazioni di balene, delfini, tartarughe … Leggi tutto

A scuola di biodiversità fluviale

Che cos’è la biodiversità e perché è così importante? Cosa succede quando una specie si estingue? Quali attività dell’uomo mettono in pericolo gli ecosistemi acquatici? Quali azioni possiamo fare per preservare gli habitat fluviali e gli organismi viventi che li popolano? Arpa FVG coinvolge le scuole per parlare e studiare la biodiversità dei fiumi.

Leggi tutto “A scuola di biodiversità fluviale”

Il monitoraggio degli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana nel 2017

I trend storici dei dati dei recuperi toscani di cetacei e tartarughe mostrano un incremento negli ultimi anni. Questo fatto non è da attribuire ad un reale aumento della mortalità di questi animali, ma piuttosto ad una maggiore efficienza della rete regionale di recupero, che opera sempre più come sistema integrato e coordinato grazie alla realizzazione dell’Osservatorio Toscano Biodiversità della Regione Toscana.
Leggi tutto “Il monitoraggio degli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana nel 2017”

MICRON – Biodiversità, una convenzione da rilanciare

Pietro Greco su Micron sostiene che la Convenzione sulla Diversità Biologica è stata colpevolmente dimenticata. Malgrado sia stata negoziata a Rio de Janeiro nel 1992 – 26 anni fa – in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo (UNCED), il numero delle specie viventi continua a diminuire, negli oceani come sulla terraferma.
Leggi tutto “MICRON – Biodiversità, una convenzione da rilanciare”

Dove va la meteorologia italiana

Con l’istituzione dell’agenzia ItaliaMeteo, prevista dalla legge di bilancio 2017, l’Italia per la prima volta avrà un coordinamento nazionale per la meteorologia civile, che cambierà il panorama delle previsioni e dei tanti servizi a esse legati. Il servizio in Ecoscienza 1/2018 offre un primo contributo di riflessione sulla situazione attuale e le prospettive.
Leggi tutto “Dove va la meteorologia italiana”

Finalmente un sistema nazionale per meteo e clima

Dei tredici esperti componenti del Comitato di indirizzo previsti nel decreto successivo alla legge di istituzione dell’agenzia ItaliaMeteo, tra i rappresentanti regionali designati, quattro sono in forza nelle Arpa, ai quali si aggiungono due rappresentanti dell’Ispra. Si tratta di un importante riconoscimento del ruolo del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) nel quadro che va delineando il primo servizio meteorologico e climatologico nazionale civile. L’editoriale in Ecoscienza 1/2018.
Leggi tutto “Finalmente un sistema nazionale per meteo e clima”

EVENTI – Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare

In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, si svolge a Fico Eataly World a Bologna il convegno “Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare” organizzato da Arpae, Fico, Fondazione Fico e Ispra. L’iniziativa è un’occasione per sottolineare l’importanza della biodiversità agricola, una ricchezza da salvaguardare e tramandare. Continua >    Leggi tutto