Piemonte, i dati sullo stato ambiente rappresentati per ambiti di integrazione territoriale

Quest’anno, per la prima volta, la relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte riporta alcuni dati ambientali con suddivisione non solo regionale e provinciale ma anche per AIT che è l’acronimo di Ambiti di integrazione territoriale, ovvero insiemi di comuni che gravitano su un centro urbano principale, per costruire processi e strategie di sviluppo condivise.

Leggi tutto “Piemonte, i dati sullo stato ambiente rappresentati per ambiti di integrazione territoriale”

La gestione sostenibile delle zanzare invasive e il progetto europeo Conops

In queste settimane si registrano alcuni casi di infezioni da virus West Nile trasmesso dalle zanzare. Nel mondo degli artropodi, le zanzare hanno un ruolo fondamentale nella trasmissione di malattie pericolose per l’uomo, tanto che vengono definite come gli “animali killer” più pericolosi. In Ecoscienza n. 3/2018, alcuni contributi dal progetto Life Conops, la prevenzione e il controllo in Emilia-Romagna, i progetti educativi dei Ceas, con … Leggi tutto

Istat, pubblicato il Rapporto Sustainable Development Goals 2018

Presentato il 6 luglio a Roma, il documento Istat  “Rapporto SDGs 2018. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia. Prime analisi” presenta un aggiornamento e un ampliamento degli indicatori già diffusi in tre occasioni a partire da dicembre 2016, oltre a un’analisi del loro andamento tendenziale per il monitoraggio dei progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda Onu 2030 (SGDs).

Leggi tutto “Istat, pubblicato il Rapporto Sustainable Development Goals 2018”

Al lavoro su una strada tracciata, le sfide del nuovo piano triennale di Arpa Veneto

La Giunta regionale del Veneto ha completato l’iter istruttorio della pianificazione di Arpav e ha approvato il Piano triennale 2018-2020 e apposto il visto di congruità al Programma annuale delle attività. Entrambi i piani sono consultabili sul portale internet di Arpav.

Leggi tutto “Al lavoro su una strada tracciata, le sfide del nuovo piano triennale di Arpa Veneto”

Acque destinate alla vita dei pesci – 2017

In linea generale, analizzando i risultati del triennio, la tendenza della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci negli ultimi anni mostra un graduale peggioramento, in particolar modo nei tratti a salmonidi, evidenziando un degrado dell’habitat fluviale anche in zone a monte, causato probabilmente da un incremento delle pressioni antropiche rispetto ai decenni precedenti. Relativamente alle 21 stazioni con giudizio di conformità monitorate nel … Leggi tutto

Sostenibilità ambientale ed economia circolare nel tessile

L’industria tessile è in crescita, aumentano i volumi dei beni prodotti, il giro d’affari e il numero di persone che lavorano nel settore, ma il comparto è ancora molto ancorato al modello di economia “produci-usa-getta” e molti cominciano a sostenere la necessità di una riconversione verso un modello economico di tipo circolare. Arpatnews ha intervistato Laura Fiesoli, responsabile della Sezione Contemporanea del Museo del tessuto di Prato.

Leggi tutto “Sostenibilità ambientale ed economia circolare nel tessile”

Il pacchetto UE sull’economia circolare

L’approvazione da parte del Parlamento europeo delle norme sulla gestione dei rifiuti apre la strada alla transizione veriso il nuovo modello economico, di “chiusura del cerchio”. Grandi sono le opportunità e importanti sfide per gli stati membri che hanno due anni di tempo per recepire le direttive. Alcuni contributi dalla rivista Ecoscienza 3/2018.

Leggi tutto “Il pacchetto UE sull’economia circolare”

Emilia-Romagna, la svolta green è già in atto

Prima in Italia, nel 2015 la Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge sull’economia circolare, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, anticipando le nuove direttive europee. Obiettivi: una svolta green ad ampio raggio in un percorso di tutela ambientale e di salute condiviso con il sistema produttivo e la società civile.

Leggi tutto “Emilia-Romagna, la svolta green è già in atto”