Il presidente Snpa alla presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2018

Si svolge a Firenze il 13 settembre 2018 la giornata di presentazione della pubblicazione curata da Arpa Toscana, a cui interverranno – fra gli altri – il presidente Snpa Stefano Laporta e il direttore generale Ispra, Alessandro Bratti.

Leggi tutto “Il presidente Snpa alla presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2018”

Sicilia, il sistema idrogeologico della piana di Castelvetrano-Campobello di Mazara

Con uno studio del sistema idrogeologico della Piana di Castelvetrano-Campobello di Mazara (Trapani) è stato possibile verificare che non sono soddisfatte le condizioni concernenti il buono stato chimico del corpo idrico sotterraneo, dal momento che i contaminanti trasferiti dal corpo idrico sotterraneo ai corpi idrici superficiali connessi determinano un impatto sul loro stato ecologico.

Leggi tutto “Sicilia, il sistema idrogeologico della piana di Castelvetrano-Campobello di Mazara”

Arpa Toscana e il mare a Linea blu Rai

Donatella Bianchi e la troupe della popolare trasmissione di Rai 1 sono saliti a bordo del Poseidon e hanno intervistato Gioia Benedettini, responsabile del settore Mare di Arpat, che ha raccontato come viene effettuato il monitoraggio delle acque marino-costiere in attuazione della Strategia marina dell’Ue.

Leggi tutto “Arpa Toscana e il mare a Linea blu Rai”

VIDEO – Micro, l’incredibile viaggio di 3 rifiuti

Il nuovo video realizzato dal Laboratorio di Educazione Ambientale (Larea) dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia al fine di sensibilizzare la popolazione, ma soprattutto i giovani, sull’importante tema sull’accumulo di plastiche e rifiuti di ogni genere nei nostri mari.

Leggi tutto “VIDEO – Micro, l’incredibile viaggio di 3 rifiuti”

Agenzie per l’energia e transizione energetica

In Europa si contano circa 370 agenzie locali e regionali per l’energia, che hanno un ruolo chiave nell’attuazione delle strategie energetiche sostenibili. L’iniziativa ManagEnergy della Commissione europea offre opportunità di contatto e scambio di conoscenze tramite Master Class, Expert Missions ed eventi di networking. L’articolo in Ecoscienza 3/2018

Leggi tutto “Agenzie per l’energia e transizione energetica”

Snpa verso la prima Conferenza nazionale

La prima Conferenza del Sistema nazionale a rete per la protezione ambientale (Snpa) si svolgerà a Roma il 27 e 28 febbraio 2019. Tre gli eventi preparatori a Ferrara (20 settembre), a Roma (19 ottobre) e a Palermo (5-6 dicembre). Un percorso lungo sette mesi per presentare le attività di un Sistema al servizio del paese e ascoltare tutti gli interlocutori. L’articolo di presentazione in Ecoscienza 3/2018.

Leggi tutto “Snpa verso la prima Conferenza nazionale”

Il controllo e il supporto alle politiche ambientali

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), attraverso il proprio supporto tecnico-scientifico, ha un ruolo strategico di grande importanza anche nel settore elettrico. In prospettiva, tale ruolo dovrà rafforzarsi per contribuire alla promozione di un contesto virtuoso. L’articolo in Ecoscienza 3/2018.

Leggi tutto “Il controllo e il supporto alle politiche ambientali”