Dissesto idrogeologico in Italia, Rapporto Ispra 2018

Oltre 7 milioni di persone risiedono in aree vulnerabili, mentre cresce ogni anno il numero dei comuni a rischio idrogeologico. All’indomani dell’emergenza maltempo che ha colpito l’Italia da Nord a Sud portando con sé un tragico bilancio di vittime, lo scenario delineato dall’Ispra nell’ultimo Rapporto sul dissesto – presentato lo scorso luglio alla Camera dei Deputati – è stato al centro del dibattito pubblico di questi giorni. Connesso al tema del dissesto anche quello del consumo di suolo, fenomeno di cui ogni anno Ispra pubblica l’aggiornamento dei dati nazionali.

Leggi tutto “Dissesto idrogeologico in Italia, Rapporto Ispra 2018”

Le delibere del Consiglio Snpa del 3 ottobre 2018

Sono ora disponibili le delibere adottate nel corso del Consiglio nazionale Snpa che si è tenuto il 3 ottobre 2018, fra cui una sul tema delle maleodoranze. Sono state approvate le articolazioni operative del Piano Triennale (PT) SNPA 2018-2020, che definiscono, per ciascuno dei sette TIC (Tavoli Istruttori del Consiglio), la denominazione dei Gruppi di Lavoro (GdL) e delle Reti dei Referenti/Tematiche (RRlRRTEM), proposte dal … Leggi tutto

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente si confronta su alcuni temi strategici per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’mbiente (SNPA) ha definito le linee strategiche della programmazione 2018-2020 e ha avviato le attività del conseguente Piano triennale. Nel contempo il Sistema ha pianificato una serie di eventi di presentazione e di confronto con i principali interlocutori e portatori di interesse, al fine di meglio indirizzare le scelte operative di medio e lungo termine su alcuni … Leggi tutto

Seveso III, Arta Abruzzo partecipa a Linee Guida per la sicurezza degli stabilimenti di stoccaggio del gas naturale

L’Area Tecnica di Arta Abruzzo ha partecipato alla stesura delle Linee Guida per la valutazione dei Rapporti di Sicurezza degli stabilimenti di stoccaggio sotterraneo di gas naturale in terraferma soggetti alla Direttiva Seveso III. L’Agenzia è stata chiamata a contribuire all’attività di redazione delle linee guida, oltre che per la competenza dei propri tecnici, anche perché in Abruzzo sono presenti due stabilimenti di questo tipo: … Leggi tutto

Appa Bolzano, residenti in Alto Adige coinvolti nel rilevamento del radon

L’Agenzia provinciale per l’ambiente di Bolzano, in occasione della 4a Giornata europea del radon (07.11.2018), invita i cittadini residenti in Alto Adige a partecipare all’iniziativa pilota “Misura il radon a casa tua!”, prima esperienza di scienza collaborativa (“citizen science”) promossa dall’Agenzia. Continua Leggi tutto

“A chi serve la meteorologia?”, a Rovereto dal 16 al 18 novembre il Festivalmeteorologia

Quarta edizione del Festivalmeteorologia dedicata all’importanza della meteorologia e al ruolo assunto in ogni ambito delle attività umane. L’iniziativa è promosso da Università di Trento e Comune di Rovereto, insieme a Trentino Sviluppo e Fondazione Museo civico di Rovereto (TN). Negli ultimi giorni l´Italia è stata colpita da un’ondata di maltempo che ha causato vittime e distruzione. Questi tragici eventi hanno riportato ancora una volta … Leggi tutto

Informazione ed educazione alla sostenibilità, a Cagliari il rilancio del Sistema Infeas

A Cagliari il 22 e 23 novembre 2018 la Regione autonoma della Sardegna organizza la conferenza nazionale per fare il punto sullo stato attuale dei sistemi Infeas nazionali e regionali e per creare un momento di confronto sul ruolo e il significato dell’educazione alla sostenibilità, come insieme di soggetti e luoghi di valenza territoriale e multifunzionale per la cultura ed economia della sostenibilità. Tra i protagonisti anche il … Leggi tutto

Acciaierie e Ambiente. Il monitoraggio degli impatti sulla qualità dell’aria

Nei giorni 29 e 30 ottobre si è tenuto ad Aosta il Convegno “Acciaierie e Ambiente – Il monitoraggio degli impatti sulla qualità dell’aria”, sono ora disponibili le presentazioni dei relatori. Il convegno, che ha avuto un grande successo in termini di partecipazione e di qualità dei contributi presentati, era dedicato agli impatti degli stabilimenti di produzione di acciaio dalla fusione di rottame con forno … Leggi tutto

A Ecomondo Arpa Valle d'Aosta e Arpa Liguria sui sistemi integrati di monitoraggio della qualità dell'aria

Il 7 novembre Arpa Valle d’Aosta in collaborazione con Arpa Liguria interviene al convegno “Sistemi integrati di gestione dei dati delle reti di monitoraggio della qualità dell’aria: il progetto OpenAirVallée – SW Open Source conforme alle norme europea e nazionale” (Sezione “analisi chimiche e monitoraggi” padiglione D2). Il giorno 7 novembre ARPA Valle d’Aosta in collaborazione con ARPA Liguria interviene al convegno Sistemi integrati di … Leggi tutto