Il fattore P

Ma davvero il numero di abitanti del pianeta non ha alcun effetto sul clima? il rapporto tra popolazione e ambiente è questione antica. L’impatto umano sull’ambiente (e, quindi, anche sul clima), I, è il prodotto di tre fattori: P, la popolazione appunto; A, l’affluence, ovvero il consumo pro-capite di materia e di energia; T, un fattore che potremmo tradurre con impatto ambientale per unità di consumo. L’equazione ci dice, in modo chiaro, che a parità di consumi e di qualità di consumi, l’impatto umano sull’ambiente cresce linearmente con la crescita della popolazione.

Leggi tutto “Il fattore P”

Monitoraggio acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile 2015-2017

Nel corso del triennio 2015-2017 sono stati monitorati 114 punti di captazione su altrettanti corpi idrici sia fluviali che lacustri. Le stazioni controllate sono quelle indicate ad ARPAT dalla Regione Toscana su proposta dei Gestori del servizio idrico integrato. La frequenza di campionamento è variabile fino ad un massimo di 36 campioni in tre anni, con il set di parametri previsto dall’Allegato 2 parte III … Leggi tutto

Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi – 2017

La relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto da ARPA Toscana durante l’anno 2017. L’attività comprende sia il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente nelle postazioni di rilevamento che la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. Sulla base della conformità ai limiti previsti dalla norma (art.SS D.Lgs.152/06 e s.m.i.) viene proposta la classificazione delle acque destinate alla vita … Leggi tutto

Monitoraggio acque marino costiere della Toscana – 2017

La rete di monitoraggio – pianificata in accordo con la Regione Toscana – al momento comprende, per ciascun corpo idrico, uno o più siti di campionamento, per un totale di 19 stazioni. In ciascuna stazione viene monitorato, secondo i parametri definiti dalla norma e descritti nei paragrafi successivi, lo stato di qualità ambientale: Stato ecologico: descrive la qualità delle acque sulla base dello status di … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2017

Come da indicazioni regionali, la programmazione del monitoraggio della cosiddetta rete MAS (Monitoraggio Acque Superficiali), si svolge sul sessennio, suddiviso in due tronchi triennali, in cui mediamente è suddiviso il numero di stazioni da monitorare e il numero di parametri, biologici e chimici da indagare. Nell’ambito di questa suddivisione resta valido il concetto della differenziazione tra stazioni in monitoraggio operativo, in cui la ricerca delle sostanze … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale acque di transizione – Risultati 2017

I corpi idrici localizzati in acque di transizione sono dodici, di cui undici in monitoraggio operativo e uno in monitoraggio di sorveglianza. La caratteristica intrinseca delle acque di transizione fà sì che esse abbiano caratteristiche in parte simili alle acque superficiali interne e in parte alle acque marine. I dodici punti di monitoraggio che costituiscono al rete delle cosiddette TW, sono rappresentate da foci fluviali, lagune e zone umide costiere. Le … Leggi tutto

Il presidente Snpa alla presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2018

Si svolge a Firenze il 13 settembre 2018 la giornata di presentazione della pubblicazione curata da Arpa Toscana, a cui interverranno – fra gli altri – il presidente Snpa Stefano Laporta e il direttore generale Ispra, Alessandro Bratti.

Leggi tutto “Il presidente Snpa alla presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2018”