Anche in Liguria arriva la Ricania speculum

Sono molte le segnalazioni che stanno arrivando in Arpal a proposito di un piccolo insetto di origine aliena, infestante di molte specie di alberi da frutto. La Ricania speculum è originaria di Cina, Indonesia, Giappone, Corea, Filippine e Vietnam, e potrebbe essere arrivata nel Nord Ovest italiano attraverso il commercio di piante per il florovivaismo. È un Rincote, cioè un insetto con il rostro, e dal punto di … Leggi tutto

Il Sannio tra economia circolare e crisi-rifiuti

Benevento e provincia rappresentano un caso positivo nel contesto della gestione dei rifiuti nel Mezzogiorno. Con una quota di differenziata che nel 2016 ha superato il 70% (dati dell’ultimo Rapporto Ispra sui rifiuti urbani), il territorio sannita è il più virtuoso dell’intero Meridione sul piano della separazione degli scarti. Questo modello, però, rischia di essere messo in crisi dalla carenza di impianti, aggravata dal recente … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa FVG avvia le analisi sugli inchiostri per i tatuaggi

I controlli vengono effettuati per verificare la conformità dei prodotti analizzati a quanto stabilito dalla Risoluzione del Consiglio d’Europa ResAP(2008)1, inerente i requisiti e i criteri per la sicurezza dei tatuaggi e del trucco permanente. Per tutelare la salute dei consumatori, la normativa stabilisce che il produttore o il responsabile della commercializzazione dei preparati utilizzati in queste attività si assicuri della loro tollerabilità. Nell’ambito di questo … Leggi tutto

Life Seposso: video del trapianto di Posidonia di S. Marinella (Civitavecchia)

Il video girato nel primo sito utilizzato come caso studio del Progetto Seposso che affronta la complessa questione del trapianto della Posidonia oceanica, nei casi in cui questo viene eseguito per compensare i danni causati dalla costruzione di opere o infrastrutture costiere.

Leggi tutto “Life Seposso: video del trapianto di Posidonia di S. Marinella (Civitavecchia)”

Incendi e citizen science

Scienza e cittadini insieme, in esperimenti di citizen science, per combattere il rischio di incendi. FireAware,  è la nuova applicazione per iOS che consente ai cittadini di effettuare segnalazioni in tempo reale e di raccogliere, in forma anonima, dati utili per un’analisi statistica degli incendi nella regione Puglia e su tutto il territorio italiano. Invece “Italia a fuoco” è un progetto non profit, organizzato interamente da volontari, nato per condividere informazioni utili e verificate sugli incendi che ogni estate affliggono l’Italia.

Leggi tutto “Incendi e citizen science”

Emilia-Romagna, nel 2017 salita al 64,3% la raccolta differenziata

Sempre più raccolta differenziata in Emilia-Romagna, con dati che la collocano ai primi posti in Italia. Nel 2017 raggiunta quota 64,3% (+2,5% rispetto al 2016). Si conferma il trend in continua crescita negli ultimi quindici anni, in cui la raccolta separata di carta, vetro, alluminio, umido è più che raddoppiata a partire dal 28% del 2002. Continua >    Leggi tutto

Le risorse idriche in Toscana: serie di rapporti ambientali Arpa

Arpa Toscana ha pubblicato una serie di rapporti ambientali con i quali fa il punto sulla qualità delle acque superficiali interne (fiumi, laghi, di transizione), sotterranee, marino-costiere, superficiali destinate alla potabilizzazione, destinate alla vita dei pesci e dei molluschi.

Leggi tutto “Le risorse idriche in Toscana: serie di rapporti ambientali Arpa”