Controlli ambientali, Guardia Costiera e Arta Abruzzo al lavoro insieme sulle aste fluviali del Teramano

Si è conclusa una settimana intensiva di controlli ambientali condotti congiuntamente dalla Guardia Costiera di Giulianova e dal Distretto provinciale di Teramo di Arta Abruzzo. A potenziare le capacità operative del nucleo ispettivo composto dal personale delle due amministrazioni, che opera con sistematicità sul territorio della provincia di Teramo, anche la possibilità di avvalersi del Laboratorio Ambientale Mobile (L.A.M.) della Guardia Costiera, inviato dal Comando … Leggi tutto

Ambiente, il rischio Brasile

Un articolo di Pietro Greco su Micron descrive le reazioni provenienti dagli ambienti scientifici di tutto il mondo alla recente elezione nel presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, nei quali si esprimano forti preoccupazioni soprattutto verso la politica ambientale annunciata dal presidente appena eletto. Il rischio è che riprenda in grande stile la deforestazione dell’Amazzonia, che è il principale polmone verde del pianeta e un hot spot … Leggi tutto

PM10 in Veneto: il Bollettino dei Livelli di Allerta e il bot di Telegram

Arpa Veneto ha adottato nuovi strumenti per informare i cittadini sul PM10: il Bollettino dei livelli di allerta e il bot di Telegram, a disposizione dei comuni che aderiscono al protocollo di Bacino Badano. L’Accordo di Bacino Padano stabilisce modalità comuni per l’individuazione delle situazioni di accumulo di PM10 che vengono rilevate dalle Agenzie Ambientali del Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia. A partire dal … Leggi tutto

Le reti tranviarie: una strada da percorrere per le nostre città

L’ing. Giovanni Mantovani è uno dei principali esperti italiani nel campo del trasporto pubblico su ferro. In una ampia intervista rilasciata ad Arpatnews sono indicate le motivazioni che dovrebbero portare a scegliere il tram come una soluzione da preferire in molte delle nostre città.

Leggi tutto “Le reti tranviarie: una strada da percorrere per le nostre città”

Qualità dell’aria in Lombardia, primi bilanci e qualche novità

In Lombardia, le intense precipitazioni cadute nell’ultima parte del mese di ottobre hanno messo temporaneamente in secondo piano il problema dell’inquinamento atmosferico. Anche quest’anno, però, il mese è stato in generale piuttosto siccitoso (18 mm di pioggia a Milano dal primo al 26 ottobre). Le temperature sopra la media hanno d’altra parte reso inutile l’accensione dei caloriferi in tutta la regione, controbilanciando così la scarsità … Leggi tutto

Come sono riscaldate le case dei toscani

I dati provenienti dal Catasto Impianti Termici della Toscana: la legna e il pellet rappresentano l’1% dei combustibili usati negli impianti di riscaldamento della regione, il metano supera il 90%. Il freddo sta arrivando e nelle case dei toscani iniziano ad accendersi i riscaldamenti, ma vediamo quali sono le tipologie di impianti presenti nella nostra regione. Per tracciare un quadro siamo andati a consultare i … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Europa

E’ stato recentemente pubblicato il nuovo rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) “Air Quality in Europe – 2018”. La relazione presenta una panoramica aggiornata e un’analisi della qualità dell’aria in Europa dal 2000 al 2016. Esamina i progressi compiuti verso il rispetto degli standard di qualità dell’aria stabiliti nelle due direttive UE sulla qualità dell’aria ambiente e riguardo alle line guida sulla qualità dell’aria dell’Organizzazione … Leggi tutto

Una rete per condividere e interpretare i dati sull’aria

La piattaforma Calicantus è nata da un progetto di collaborazione “dal basso” per la valutazione in tempo reale della qualità dell’aria. La rete mette insieme Agenzie ambientali e ricercatori italiani e di altri Paesi vicini. Oltre alle prospettive di allargamento, ci sono possibilità di nuovi servizi di condivisione.

Leggi tutto “Una rete per condividere e interpretare i dati sull’aria”

Emilia-Romagna, cambiata la manovra antismog

E’ cambiata la manovra antismog della Regione Emilia-Romagna, accogliendo la richiesta della maggioranza dei territori, ma senza modifiche sulle stime del taglio alle emissioni inquinanti. Lo spostamento al primo ottobre 2020 del blocco alla circolazione dei diesel euro 4 viene sostanzialmente compensato dagli incentivi per rottamare i veicoli più inquinanti, dalla stretta sulle misure emergenziali (sulla base delle rilevazioni di Arpae, scatterano dopo soli 3 giorni di … Leggi tutto

Incendio di Marcianise, i risultati delle indagini ambientali

Il 26 ottobre un incendio ha colpito un impianto di gestione rifiuti a Marcianise (Caserta). Arpa Campania ha monitorato gli effetti ambientali dell’evento: il 6 novembre diffuso un comunicato riassuntivo. Lo scorso 6 novembre Arpa Campania ha diffuso un riepilogo dei risultati delle indagini ambientali  condotte a seguito dell’incendio che lo scorso 26 ottobre ha colpito l’impianto di gestione rifiuti Lea srl, situato nella zona industriale … Leggi tutto