Incontro con il Presidente della Regione Marche

Il presidente del SNPA Stefano Laporta, con il presidente di Assoarpa Giuseppe Bortone e il direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti, hanno incontrato, presso la sede della Regione Marche il presidente Luca Ceriscioli e l’assessore regionale all’ambiente Angelo Sciapichetti, in margine al convegno che si terrà ad Ancona il 24 gennaio sulla gestione sostenibile delle attività portualià. Durante l’incontro è stato illustrata l’organizzazione del … Leggi tutto

Gioco di squadra e dialogo aperto con i cittadini

A colloquio con Riccardo Guolo, che, a fine dicembre, la Giunta regionale del Veneto ha nominato Commissario Straordinario dell’ARPA, in successione a Luciano Gobbi, commissario eletto dopo il passaggio dell’ex direttore generale Nicola Dell’Acqua ad altro incarico. Riccardo Guolo, 61enne nato a Padova, è laureato in scienze forestali e fa parte di ARPAV dal 1999, dove ha svolto numerosi incarichi, l’ultimo è quello di responsabile … Leggi tutto

Matera

Matera capitale europea della cultura

È trionfata per il sapiente connubio di ambiente e cultura Matera Capitale Europea della Cultura 2019 la cui designazione è avvenuta il 19 gennaio in una cerimonia ufficiale alla presenza delle più alte cariche dello Stato civili e militari. Altrettanto nota come Città dei Sassi, è Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1993; il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia sono … Leggi tutto

Ispra a Nairobi per i negoziati mondiali dell’UNEP

Cento delegati da tutto il mondo partecipano in Kenya al summit tecnico per mettere a punto la sesta edizione del rapporto “Global Environmental Outlook -GEO 6” sotto l’egida del Programma per l’ambiente delle Nazioni Unite (Unep). Si è aperta il 22 gennaio nella sede principale dell’UNEP a Nairobi la quattro giorni dedicata alla preparazione dell’atteso documento GEO 6, dal titolo “Healthy Planet, Healthy People”, nel … Leggi tutto

presentazione dati qualità dell'aria 2018 Arpa Lombardia

Arpa ha presentato i dati della qualità dell’aria 2018 in Lombardia

Dopo la prima validazione dei dati, Arpa Lombardia ha pubblicato un primo bilancio sull’andamento della qualità dell’aria durante l’anno 2018 Le misure effettuate dalla rete di rilevamento della qualità dell’aria lombarda hanno confermato un trend in significativo miglioramento per PM10, PM2.5 e NO2, stabile l’ozono e ben sotto i limiti monossido di carbonio, benzene e biossido di zolfo. In particolare, per il PM10, in tutte … Leggi tutto

Progetto Ispra e Roma Capitale per monitorare il consumo di suolo

Presentate al Campidoglio le mappe del consumo di suolo di tutto il territorio di Roma, particolarmente di quello a rischio idrogeologico, realizzate grazie al progetto dell’Assessorato Roma Semplice di Roma Capitale, Ispra e del Servizio Civile nazionale. La collaborazione dei tre enti ha portato a sviluppare dati e cartografia della Capitale in grado di fornire un dettaglio cosiddetto di “terzo livello” (strade, edifici, aeroporti, ecc) … Leggi tutto

Marine Strategy: Crotone e Gioia Tauro aree test per il monitoraggio dei contaminanti chimici

Saranno diffusi ad aprile dal Ministero dell’Ambiente i dati che il Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal, diretto dal dr. Emilio Cellini, ha recentemente trasmesso sulla campagna di Monitoraggio della concentrazione di contaminanti chimici nei sedimenti e nel biota, che rientra tra i tredici moduli operativi previsti dalla Direttiva europea “Marine Strategy”. Il Ministero dell’Ambiente, infatti, si è impegnato a diffondere all’opinione pubblica i risultati che … Leggi tutto

“Brucia bene la legna…”, il video per usare al meglio stufe e caminetti

In alcune aree del bacino padano un non corretto uso della legna contribuisce a oltre il 90% delle emissioni di polveri sottili provenienti dal settore riscaldamento. Per saperne di più, nell’ambito del progetto europeo PrepAir, guarda il video con i consigli su come utilizzare al meglio stufe e caminetti e contribuire a diminuire l’inquinamento: “Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute”. Altri articoli sul … Leggi tutto

AmbienteInforma: i numeri dei primi tre anni

Una carrellata dei dati statistici relativi al notiziario del Snpa dalla sua nascita alla fine del 2018: 165 newsletter e 2.910 articoli pubblicati. Il 26 maggio 2016 è uscito il primo numero di AmbienteInforma, un mese prima che il Parlamento varasse definitivamente la legge 132/2016 che istituiva il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Nel numero 1 scrivevamo: “L’obiettivo di questo strumento informativo è … Leggi tutto

Pari opportunità, Arpa Campania approva il Codice di condotta

Richiamandosi alla Raccomandazione 92/131 CEE sulla tutela della dignità delle donne e degli uomini sul posto di lavoro, ai principi costituzionalmente sanciti di parità sostanziale tra uomini e donne ed alla disciplina contrattuale più recente in materia, Arpa Campania con deliberazione n. 638 del 28 dicembre scorso ha approvato il Codice di condotta per la tutela della dignità della persona e della qualità dell’ambiente di … Leggi tutto