Odor.Net Arpam: la APP creata per un servizio trasparente ai cittadini di Falconara Marittima

Monitoraggio in tempo reale delle molestie olfattive nella città di Falconara attraverso l’utilizzo di una semplice APP per smartphone e tablet denominata “Odor.Net ARPAMarche”. La città di Falconara Marittima ha sempre rappresentato, dal punto di vista ambientale, un caso importante e complesso per la presenza di diverse pressioni ambientali di origine antropica concentrate all’interno o in prossimità dell’area urbana densamente popolata. Nel suo territorio sono … Leggi tutto

canale Vimeo LaRea

Un accordo importante tra l’Arpa Friuli Venezia Giulia e la Rai

E’ Iniziata dal mese di giugno una collaborazione importante tra l’Arpa FVG e la Rai Friuli Venezia Giulia nell’ottica dell’educazione ambientale. In particolare, la Rai ha scelto di mettere in onda, a partire dal palinsesto estivo, una serie di video realizzati dall’Arpa Fvg – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) nell’ambito del progetto www.mediatecambiente.it, un network dedicato all’educazione ambientale attraverso l’audiovisivo, nato in collaborazione con … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana – Anno 2018

La pubblicazione riporta gli esiti dell’attività di monitoraggio di ARPAT nel 2018 e la proposta di classificazione delle acque marino costiere per il triennio 2016-2018.Per quanto riguarda lo Stato ecologico si riportano i risultati su biomassa fitoplanctonica (popolamenti fitoplanctonici e clorofilla), macroinvertebrati bentonici, macroalghe, angiosperme (praterie a Posidonia oceanica), elementi di qualità fisico – chimica a sostegno e idromorfologici, elementi chimici a sostegno: sostanze non … Leggi tutto

Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi – 2018

Questa relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2018.Tale monitoraggio prevede il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente nelle postazioni di rilevamento e la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. La ridotta presenza di popolamenti/banchi naturali del bivalve Mytilus galloprovincialis lungo le coste toscane ha indotto ARPAT a proporre alla Regione Toscana un nuovo piano di … Leggi tutto

Lombardia, la riserva idrica stoccata nella neve è al 186% sopra la media 2006-2015

Si è da poco conclusa l’ultima delle campagne di misura che il Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia (CNM) effettua ogni anno sui principali ghiacciai lombardi, in collaborazione con UBH Lombardia ENEL Produzione Spa, per la stima del contenuto idrico della neve (SWE, Snow Water Equivalent). Grazie alle copiose nevicate cadute sulla nostra regione tra aprile e maggio, la campagna 2019 è stata caratterizzata da un … Leggi tutto

L’intelligenza artificiale per prevenire incidenti industriali: Arpal in Olanda al “Loss prevention 2019”

La sedicesima edizione del Simposio Internazionale su Prevenzione e promozione della sicurezza nell’industria di processo si è appena conclusa in Olanda e Arpal, con gli interventi dell’ing. Tomaso Vairo – specialista degli stabilimenti a rischio incidente rilevante – ha presentato argomenti all’avanguardia che hanno suscitato grande interesse: “Un approccio dinamico, basato su reti neurali bayesiane, all’analisi ad albero dei guasti”, e “Analisi di rischio di … Leggi tutto

Disponibili i report di Arpa Toscana sui monitoraggi marino-costieri

Recentemente Arpa Toscana ha pubblicato sul suo sito Web i consueti rapporti annuali con i quali mette a disposizione di tutti i dati dei monitoraggi effettuati in base a quanto previsto dal testo unico delle leggi ambientali (D.Lgs. 152/2009) e norme collegate relativi al mare (comprese le acque destinate alla vita dei molluschi) ed alle acque di transizione (le foci dei maggiori fiumi della regione … Leggi tutto

Giuseppe Bortone

Giuseppe Bortone: “Fare sistema, comunicare in maniera immediata e comprensibile con qualsiasi cittadino”

Giuseppe Bortone, presidente Assoarpa e direttore generale Arpae, presente per conto del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente, prima del proprio intervento nel corso dell’incontro “Il sistema di allertamento nazionale: competenze e tecnologie per la mitigazione dei rischi naturali”, organizzato il 28 marzo da CAE a Bologna, ha parlato dell’importanza della Legge 132 e di quella sugli ecoreati, che sono fondamentali per creare un catalogo dei servizi ambientali … Leggi tutto

Arta Abruzzo al convegno Inail su siti contaminati e rischi per i lavoratori

Anche Arta Abruzzo, insieme ad Ispra e alle Asl di diverse regioni italiane, ha partecipato al convegno “La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori” organizzato dall’Inail a Venezia il 13 e il 14 giugno 2019. L’evento ha fornito l’occasione di condividere le esperienze maturate nel settore sia da parte della pubblica amministrazione che da parte delle aziende coinvolte nella problematica. Sono … Leggi tutto