Carta d’identità del Snpa: quanti siamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

L’ARPA Lazio al Convegno nazionale Agenti fisici 2019

L’ARPA Lazio ha partecipato al settimo Convegno nazionale Agenti fisici che si è tenuto a Stresa dal 5 al 7 giugno 2019, organizzato da Associazione italiana di radio protezione (AIRP) e ARPA Piemonte. Gli organizzatori del convegno hanno accettato 5 diversi articoli scientifici proposti dal personale dell’Agenzia, qui brevemente descritti; i primi tre sono stati anche oggetto di presentazione orale e hanno suscitato grande interesse … Leggi tutto

L’ambiente vive di legalità

Dal 15 al 20 luglio 2019 si è tenuto all’isola Polvese, presso il Centro  Cambiamenti Climatici e Biodiversità di Arpa Umbria, il Camnpus estivo “L’ambiente vive di legalità”, organizzato da Arpa Umbria, rivista micron, Libera Umbria, Legambiente Umbria e la Cooperativa Pescatori di San Feliciano. L’obiettivo del Campus era quello di dare ai ragazzi le chiavi e gli strumenti necessari per comprendere meglio i temi della corruzione e dell’intrusione dell’economia criminale, … Leggi tutto

Arpa Lombardia individua una discarica abusiva di oltre 5.000 metri cubi

Recentemente avevamo presentato il progetto Savager di Arpa Lombardia, un sistema di sorveglianza basato sull’utilizzo di tecnologie di osservazione della Terra, da satellite, aereo e drone, capaci di rilevare anomalie negli impianti autorizzati, indizi di possibili violazioni, ma anche di individuare installazioni o luoghi che ospitano o sono adatti a ospitare depositi abusivi di rifiuti. E già si registrano i primi risultati. Una discarica di … Leggi tutto

Una strategia comune per la qualità dell’aria del Bacino del Po

Lo scorso 11 luglio, le Regioni del bacino e la Provincia Autonoma di Trento si sono date appuntamento a Milano, nella sede della Regione Lombardia, per la prima Midterm conference del progetto LIFE PREPAIR. La conferenza è stata l’occasione per presentare i risultati raggiunti nei primi due anni di progetto e fare il punto sulle strategie comuni e le prospettive future relative alla qualità dell’aria … Leggi tutto

Meteo Veneto: ondata di calore e notti tropicali

E’ la seconda dell’estate 2019, l’ondata di caldo che in questi giorni fa registrare temperature in aumento su tutta la regione fino a valori marcatamente superiori alla media del periodo, con scarti anche di oltre 5-7°C in più rispetto ai valori normali attesi per l’ultima decade di luglio. Le temperature minime, in aumento su tutta la pianura e la costa, hanno già  superato i 20°C, … Leggi tutto

I risultati dell’indagine di soddisfazione sulla comunicazione integrata Snpa (primo semestre 2019)

Sul sito Snpa, da marzo scorso, è stato inserito un questionario per monitorare costantemente il gradimento in merito alle attività di comunicazione integrata svolte dal Sistema. Questionario che può essere compilato in qualsiasi momento. Poi, a fine marzo ed a fine maggio, abbiamo invitato tutti i destinatari del notiziario AmbienteInforma a esprimere il proprio giudizio. Consideriamo, infatti, essenziale verificare sempre la rispondenza di quanto siamo … Leggi tutto

Appalti verdi, disponibile il manuale sui criteri minimi ambientali (CAM) dei servizi energetici

Realizzato nell’ambito delle attività per la promozione del Green Public Procurement del progetto europeo PrepAir (Programma Life 2014-2020) – con la collaborazione di Regione Veneto (coordinamento), Regione Emilia-Romagna, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Comune di Bologna, ART-ER spa – il Manuale operativo “Affidamento dei Servizi energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità”, fornisce una guida pratica valida in tutta … Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro presso l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento (APPA-Trento)

Gli studenti interessanti potranno aderire a uno dei 5 percorsi di tirocinio offerti da APPA Trento rispetto alle seguenti attività: Monitoraggio e controllo delle acque superficiali: analisi biologiche Monitoraggio e controllo delle acque: analisi fisico-chimiche  Monitoraggio e controllo dell’aria Controllo degli agenti fisici (inquinamento elettromagnetico, radioattività e inquinamento acustico) Servizi di informazione, educazione e certificazione ambientale Il programma dettagliato per ogni percorso è consultabile nella guida on-line “Alternanza … Leggi tutto

#NONTISCORDARDIME, il tour sulle spiagge di Lignano e Grado con Arpa FVG e Gruppo Illiria

Ha preso vita in queste settimane il #NonTiScordarDiMe Tour promosso e organizzato dal Gruppo Illiria con il patrocinio di Arpa FVG e la collaborazione di Lignano Sabbiadoro Gestioni e GIT Grado. Una campagna d’informazione per creare coscienza ambientale e promuovere una corretta gestione dei rifiuti plastici in Friuli Venezia Giulia; un progetto culturale e sociale itinerante che affronta il tema della plastica, non solo in termini di sensibilizzazione al problema della sovrapproduzione, ma soprattutto in termini … Leggi tutto