Incendio a Colledara (Teramo): in corso analisi Arta su campioni di aria e acqua

La squadra di pronta disponibilità di Arta Abruzzo ha effettuato questa notte un intervento di emergenza ambientale nella zona industriale di Colledara, in provincia di Teramo, dove poco dopo le 20 si è sviluppato un incendio all’interno della fabbrica Caart Srl, che produce souvenir e articoli religiosi. I tecnici Marco D’Orazio e Lucio Lancia, coordinati dal Direttore del Distretto provinciale di Chieti, Giovanna Mancinelli, in … Leggi tutto

Normativa ambientale: il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) a Palermo per uno studio preliminare

Alla fine  del mese di aprile una delegazione del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha incontrato rappresentati di imprese, associazioni, enti ed esperti del settore, per elaborare un parere esplorativo sul tema della normativa ambientale. L’incontro si è svolto in Confcommercio Palermo. Diversi i temi interessati, dall’inquinamento atmosferico, ai rifiuti, al ruolo delle PMI nell’applicazione della normativa ambientale, all’interazione tra le PMI e le … Leggi tutto

‘Trentino Pedala’, al via la IV° edizione del cicloconcorso

‘Trentino Pedala’ è un progetto di ampio respiro e ha fra gli obiettivi la sensibilizzazione della popolazione che vive nel delicato ecosistema alpino – non a caso i territori coinvolti sono Trentino Alto Adige e Tirolo – rispetto alla necessità di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Come? Utilizzando per i trasferimenti quotidiani, per lavoro, per turismo e per qualsiasi altra necessità di spostamento, la bicicletta. L’obiettivo … Leggi tutto

Giorgio Catenacci, nuovo Direttore Tecnico Scientifico di Arpa Marche

Lo scorso 2 maggio ha preso effettivo servizio presso ARPA Marche il nuovo Direttore Tecnico Scientifico Dott. Giorgio Catenacci. Nominato dal Direttore Generale Dott. Giancarlo Marchetti a seguito della procedura comparativa da poco conclusa che ha visto la partecipazione di oltre venti candidati provenienti da diverse parti del Paese, il Dott. Catenacci, da ultimo impegnato presso ARPA Lazio, ha gestito nella sua significativa esperienza professionale … Leggi tutto

Pollini: online il Report Arpacal 2018 sul monitoraggio aerobiologico

La stagione primaverile inizia a farsi sentire, e puntualmente come ogni anno diventa sempre più “trending topic” parlare di allergie. Con l’incremento improvviso delle temperature, si determina una maggiore produzione di pollini che, trasportati dal vento, aumentano la loro concentrazione nell’aria; e così, sempre più persone affette da allergie sono alla ricerca di consigli utili sul come convivere con tale patologia. Anche quest’anno, come succede … Leggi tutto

Qualità dell’Aria: online gli atti del seminario tecnico-scientifico Arpacal in Cittadella Regionale

Pubblicati sul sito web dell’Arpacal gli atti del seminario tecnico scientifico sul monitoraggio della qualità dell’aria, che l’Arpacal, con Regione Calabria e con la partecipazione di altri enti di settore e della ricerca scientifica, ha organizzato in Cittadella regionale il 27 marzo scorso. Il seminario è stato organizzato in due sessioni, mattutina e pomeridiana, ciascuna suddivisa in due parti: un momento di confronto tecnico scientifico … Leggi tutto

Una tarantola in porto a Genova

L’Osservatorio ligure per la biodiversità (Li.Bi.Oss.) ha raccolto, nelle scorse settimane, la segnalazione di una specie alloctona approdata in Liguria.   I Carabinieri del Nucleo Cites regionale hanno, infatti, individuato un esemplare appartenente alla specie Pseudoclamoris elenae (tarantole), endemica dell’Ecuador. L’aracnide è giunto nel porto di Genova con un carico di legname stivato in un container proveniente dalla Colombia. Nonostante questa specie non faccia parte di quelle … Leggi tutto

Emilia-Romagna, linee guida per il prelievo di campioni di digestato

Nel sito internet di Arpae è disponibile la Linea guida “Modalità di esecuzione del prelievo dei campioni di digestato in base al decreto interministeriale n. 5046/2016” che si applica alle attività svolte dal personale Arpae nell’ambito della vigilanza o della gestione delle segnalazioni di inconvenienti ambientali; il documento fornisce criteri omogenei per l’esecuzione, il trasporto e la consegna di campioni di digestato effettuati per l’analisi … Leggi tutto

Un’insostenibile moda

Un articolo di Micron affronta in modo approfondito il tema dell’uso delle fibre sintetiche nell’abbigliamento e di tutte le problematiche a ciò connesse, indicando di come forse dovremmo cominciare a “pensare a un mondo libero dalle fibre sintetiche. Sempre se abbiamo veramente a cuore l’ambiente e se abbiamo letto una recentissima ricerca pubblicata su Nature Scientific Reports, che ci sorprenderà con i suoi risultati. Perché, a quanto pare, la … Leggi tutto

Infrazioni europee: l’ambiente al centro

Openpolis e Agenzia Giornalistica Italia – AGI hanno analizzato il fenomeno delle infrazioni europee e la sua evoluzione negli anni, andando a vedere quali e quante sono quelle che riguardano il nostro Paese, compresi i costi che queste comportano per le nostre casse. Ricordiamo in primo luogo che un’infrazione si attiva o quando uno stato membro non recepisce integralmente una Direttiva nei termini stabiliti o … Leggi tutto