Autocontrolli depuratori, le linee guida di Arpa Friuli Venezia Giulia

Il quadro normativo sul controllo degli scarichi dei depuratori è fissato dal Testo Unico delle leggi ambientali (Parte III del D.Lgs. 152/1999 e s.m.i.). A partire dai depuratori con potenzialità ≥ 2000 AE (abitanti equivalenti) il decreto fissa specifiche frequenze di controllo, stabilendo inoltre che l’Autorità competente al controllo – l’ente locale, che però si avvale delle Arpa/Appa per i controlli – può delegare (in … Leggi tutto

Bandi di concorso Ispra per personale a tempo determinato

Sono disponibili sul sito Ispra, quattro bandi di concorso pubblico, tutti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 13 agosto e quindi con scadenza per la presentazione delle domande del 12 settembre 2019: Bando di concorso pubblico nazionale, per titoli ed esame-colloquio, a n. 1 posto per Collaboratore Tecnico – VI livello con contratto a tempo pieno e determinato di 7 mesi (e comunque non oltre la … Leggi tutto

Strategia europea per l’ambiente 2021-2030: Bratti nel Comitato consultivo

Il Direttore generale dell’Ispra è stato nominato membro del Comitato ristretto che definirà il prossimo piano decennale europeo dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA). In qualità di vicepresidente della EEA, Bratti avrà ora anche il compito di definire il prossimo piano decennale dell’Agenzia e delle istituzioni europee all’interno del nuovo Comitato Strategico appena istituito. Lo farà insieme alla presidente irlandese del Management Board dell’Agenzia, Laura Burke, e … Leggi tutto

A Trento, nell’ambito del progetto Prepair, corso per progettisti, installatori e manutentori di impianti domestici a biomassa legnosa

Nell’ambito del Progetto Europeo “LIFE PREPAIR-Po Region Engaged to Policies of Air, la Provincia Autonoma di Trento, attraverso l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’ambiente e con la collaborazione degli Ordini/Collegi tecnici, organizza il percorso formativo in oggetto, avvalendosi del supporto didattico-organizzativo dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento. Il percorso formativo, rivolto ai professionisti che si occupano di progettazione, installazione e manutenzione degli … Leggi tutto

Lo stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna e i divieti di prelievo nel 2019

Nel sito Arpae sono in continuo aggiornamento le informazioni relative allo stato idrologico in alcune sezioni significative dei bacini dell’Emilia-Romagna rispetto al deflusso minimo vitale (DMV). Il DMV è la quantità minima di acqua che garantisce la salvaguardia delle caratteristiche fisiche e chimico-fisiche dei corsi d’acqua e dei fiumi, nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali. Il divieto di prelievo idrico dai corpi idrici superficiali entra … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2018

Il report riporta il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione Toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio toscano nel 2018 e delle serie storiche. Arpa Toscana Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Lombardia: Frana Ruinon, masso di 90 metri cubi rotola a valle. Parte di esso finisce sulla strada provinciale 29

Un grosso masso di 90 metri cubi, messosi in moto poco a valle della “nicchia bassa” del Ruinon, a circa 365 metri di quota sopra la strada del Gavia, il 20 agosto è rotolato dividendosi in due, lo comunica Arpa Lombardia. La parte principale, circa 60 metri cubi, ha invaso la carreggiata della strada provinciale numero 29 che porta al passo del Gavia. Il secondo … Leggi tutto

Quali sono i fiumi che trasportano più plastica nei mari?

L’estate 2019 è all’insegna della lotta alle plastiche usa e getta che inquinano i mari, ma come finisce tutta questa plastica in mare? Secondo l’Unep, circa l’80% della plastica che si trova nei mari è il risultato di una scarsa o insufficiente gestione dei rifiuti a terra, dovuta in particolare ad una limitata capacità di riusare e/o riciclare i materiali plastici. Naturalmente il problema non … Leggi tutto

I PlasticBusters alla ricerca della microplastiche disperse nel Mediterraneo

Concluse le prime due settimane di campagna in mare del progetto internazionale “Plastic Busters MPAs” nelle acque dell’Arcipelago Toscano e nel Santuario Pelagos. A bordo della nave Astrea dell’Ispra, un equipaggio di ricercatori marini ha analizzato la presenza di plastiche in mare effettuando 71 filtraggi di microlitter – grazie all’utilizzo di reti manta – 131 osservazioni di macrolitter galleggiante e 11 biopsie sui cetacei per … Leggi tutto

Bandi di mobilità e concorsi pubblici per Arpa Puglia

Sul sito dell’Arpa Puglia, il 16 agosto sono stati pubblicati diversi bandi di mobilità e di concorso pubblico, per tutti la scadenza per la presentazione delle domande è il 16 settembre. Concorsi pubblici Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 1 unità di personale – profilo di Collaboratore Tecnico Professionale (Cat. D) – Ingegnere Meccanico da … Leggi tutto