L’incertezza di campionamento nelle acque di scarico

Nell’ambito del Snpa, già la maggioranza dei laboratori hanno ottenuto l’accreditato di metodi di prova relativi alle varie matrici ambientali, ma spesso senza tenere conto nel calcolo della incertezza del contributo derivante dal campionamento. Uno dei requisiti richiesti per accreditamento delle attività di prova secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 è la valutazione della incertezza di misura comprendente anche incertezza di campionamento (norma … Leggi tutto

Emergenza cimice asiatica

Dall’Emilia-Romagna alle regioni del Nord e ora nell’Italia centrale, l’insetto proveniente dall’Estremo Oriente – nome scientifico Halyomorpha halys – sta provocando danni rilevanti ad almeno 300 specie vegetali. Tanti i frutteti attaccati, per non parlare dei noccioleti del Piemonte: nella regione la presenza della cimice marmorata asiatica ha fatto registrare perdite del 90% nel 2017. Secondo i dati del Centro Servizi Ortofrutticoli, per il 2019 … Leggi tutto

Inaugurazione del Centro regionale Mare di Arpa Puglia

Lunedì 7 ottobre 2019 ARPA Puglia ha inaugurato il Centro Regionale Mare (CRM),un’unità operativa complessa che svolgerà attività di alto livello tecnico,con riferimento all’intero territorio regionale e alle peculiarità dell’ambiente marino che lo contraddistingue. La Puglia, con i suoi 1000 km di costa, sia sul versante jonico cheadriatico, è al terzo posto in ambito nazionale, dopo le isole maggiori, perestensione lineare. La presenza, inoltre, di molteplici e … Leggi tutto

In Liguria estate calda e secca

L’estate 2019 in Liguria è stata caratterizzata da temperature elevate e da precipitazioni decisamente al di sotto delle medie climatologiche. Per quanto riguarda le temperature nei quattro capoluoghi, quella del 2019 è stata la settima estate più calda dal 1961 ad oggi a Imperia (temperatura massima media 27.7, massima assoluta 33.5), la quinta a Savona (temperatura massima media 28.8, massima assoluta 35.5), la sesta a … Leggi tutto

Le procedure di gara dopo le ultime novità legislative

Sono disponibili le slide utilizzate dall’Avv. Vittorio Miniero, esperto in materia di appalti pubblici, come docente del corso di formazione organizzato da AssoArpa a Genova l’11 settembre 2019 sul tema “Le procedure di gara dopo le ultime novità legislative”. Questi in dettaglio i temi trattati: Le variazioni intervenute nel decreto semplificazione di fine anno scorso: ▪ i micro affidamenti di importo inferiore a 5 mila … Leggi tutto

Sul Monte Bianco cambiamenti climatici e qualità dell’aria

“Si, i cambiamenti climatici sono in corso a una velocità e con valori senza precedenti (almeno negli ultimi 800mila anni, quando comunque non affollavano la terra 7.6 miliardi di persone). E no, la comunità scientifica che studia la climatologia, non è in disaccordo su questo e su tanti altri fatti che riguardano il nostro comune futuro”. Edoardo Cremonese, climatologo di Arpa Valle d’Aosta, ha aperto … Leggi tutto

Aquila di Bonelli, ucciso esemplare reintrodotto in Sardegna

Si chiamava Tepilora l’aquila uccisa sabato scorso da bracconieri vicino al Lago di Monte Pranu nel Sulcis. Era arrivata in Sardegna nell’agosto 2018 grazie al progetto Ispra “Aquila a-Life”, il nome lo aveva dato il Parco Regionale in provincia di Nuoro, appunto di Tepilora, che aveva ospitato i primi mesi di vita dell’esemplare. Un atto di bracconaggio la sua uccisione, penalmente gravissimo e rilevante, che … Leggi tutto

La microscopia elettronica in Arpal: non solo Sem! (+video)

Il laboratorio Arpal si è da poco arricchito di alcuni strumenti all’avanguardia nell’analisi dell’amianto e delle microplastiche. Grazie a un finanziamento di 400.000 euro stanziato da Regione Liguria è stato possibile effettuare l’acquisto di un secondo microscopio elettronico a scansione (Sem), che si va aggiungere al prototipo – unico nel suo genere, perfettamente funzionante da oltre un decennio – e un microscopio microraman. Si tratta di due … Leggi tutto

Appa Trento, la campagna sul riscaldamento domestico a legna

Con il ritorno della stagione fredda tornano ad essere ampiamente utilizzati anche caminetti e stufe a legna. La combustione della legna negli impianti domestici è sicuramente conveniente dal punto di vista economico e tradizionalmente diffusa nel territorio provinciale, ma comporta l’emissione in atmosfera di quantità rilevanti di sostanze inquinanti dannose per la salute umana.Le stime dell’APPA evidenziano ad esempio che circa l’80% delle emissioni primarie … Leggi tutto

Un quadro di plastica. I rifiuti e le plastiche in mare

La problematica relativa alla presenza dei rifiuti marini è emersa soprattutto nell’ultimo decennio. Dal programma di monitoraggio effettuato dall’Italia per l’attuazione della Direttiva Quadro sulla Strategia per l’Ambiente Marino (Direttiva 2008/56/CE, cosiddetta ‘Strategia Marina’) è possibile derivare una prima fotografia sulla quantità dei rifiuti marini presenti sui litorali, sui fondali marini e nella colonna d’acqua.L’obiettivo del convegno è quello di evidenziare l’importante legame tra governance e ricerca … Leggi tutto