Il ministro Costa sul Decreto clima

E’ stato approvato nel Consiglio dei ministri del 10 ottobre il decreto clima, fortemente voluto dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa. “E’ il primo atto normativo del nuovo governo – afferma il ministro – che inaugura il Green New Deal: il primo pilastro di un edificio le cui fondamenta sono la legge di bilancio e il Collegato ambientale, insieme alla legge Salvamare, in discussione alla Camera, … Leggi tutto

Sperimentazioni 5G in Italia, misurazioni del campo elettromagnetico e prospettive

Le sperimentazioni condotte sul 5G in Italia sono state accompagnate da attività di monitoraggio da parte delle Agenzie ambientali del territorio. Da tutte le esperienze emergono alcuni elementi comuni di valutazione: la nuova tecnologia necessiterà di un un nuovo approccio di valutazione delle esposizioni al campo elettromagnetico, sia in fase preventiva, sia in fase di controllo di rispetto dei limiti fissati. Con l’attivazione di servizi … Leggi tutto

Bando di mobilità per un Tecnico della prevenzione in Arpa Friuli Venezia Giulia

Con decreto del Direttore generale n. 82/2019, è stata disposta la procedura di mobilità volontaria per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 collaboratore professionale sanitario – Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, cat. D da assegnare alla SOS “Dipartimento di Gorizia“. Le domande da parte degli interessati devono pervenire all’Ufficio Protocollo della Sede centrale (Palmanova) di ARPA FVG entro … Leggi tutto

Campi elettromagnetici, il Catasto nazionale e i Catasti regionali delle sorgenti

Recentemente riprogettato per rispondere alle esigenze normative, è in via di realizzazione il Catasto nazionale dei campi elettromagnetici (Cem). Il Catasto permette la raccolta delle informazioni necessarie per le attività di monitoraggio e controllo ambientale. Alimentato dai dati provenienti dai Catasti regionali, è stato recentemente riprogettato per rispondere alle esigenze normative.  Leggi l’articolo in Ecoscienza 4/2019. Autori/autrici: Gabriele Bellabarba, Carlo Cipolloni, Antonio Scaramella, Luisa VaccaroIspra________ … Leggi tutto

5G, analisi previsionali, misure strumentali e siti “saturi”

La quinta generazione di reti mobili (5G) consentirà di soddisfare nuovi requisiti in termini di connettività e capacità anche grazie all’utilizzo delle bande ad onde millimetriche e di nuovi sistemi d’antenna di tipo Mimo e beamforming. Lo sviluppo di infrastrutture di rete per le nuove tecnologie 5G richiede di analizzare la situazione dei siti attualmente in uso dalle altre tecnologie (2G, 3G, 4G), al fine … Leggi tutto

Climathon Courmayer 2019. Cambia il clima, cambia la montagna, cambiamo il turismo

Climathon Courmayeur è il primo Hackathon interamente dedicato al cambiamento climatico e ad i suoi effetti in Valle d’Aosta. Inizierà Sabato 26 Ottobre alle 14.00 al Courmayeur Sport Center e durerà fino alle 13.00 di Domenica 27. Una maratona dalla durata di 24 ore composta da sessioni di lavoro intervallate da motivational speeches e presentazioni di esperti sul tema del climate change. Un evento interamente … Leggi tutto

L’ambiente in Toscana nel 2018

L’Annuario ARPAT, ormai giunto alla sua ottava edizione, raccoglie quest’anno più di 90 indicatori che rappresentano lo stato dell’ambiente a livello regionale. La pubblicazione è sempre strutturata nei sei capitoli tematici (aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi); per ciascun indicatore, classificato secondo gli elementi del modello DPSIR (determinanti, pressioni, stato, impatti e risposte), i dati sono presentati attraverso grafici, tabelle ed infografiche e … Leggi tutto

I limiti di esposizione e le nuove linee guida Icnirp

In Europa la protezione dall’esposizione ai campi elettromagnetici è affidata a una raccomandazione che recepisce il parere dell’International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (Icnirp). Nel 2018 l’Icnirp ha pubblicato una bozza delle nuove linee guida, che derivano dall’analisi di studi epidemiologici e sperimentali. La normativa italiana è più restrittiva di quella internazionale. L’articolo in Ecoscienza 4/2019. Alla fine del 2017 il governo italiano ha avviato … Leggi tutto

Seminario di presentazione del Progetto Eco-AlpsWater

Il 16 ottobre 2019 si svolgerà il secondo meeting regionale, rivolto principalmente al personale Arpa/Appa, del Progetto EcoAlpswater “Innovative Ecological Assessment and Water Management Strategy for the Protection of Ecosystem Services in Alpine Lakes and Rivers”, nell’ambito del quale ISPRA partecipa come Project Partner. Il Progetto, nell’ambito del programma europeo di cooperazione transnazionale per le regioni alpine Interreg Spazio Alpino, si propone di analizzare il DNA ambientale (Environmental DNA – eDNA) … Leggi tutto

Presentazione del I Rapporto ISPRA “Il Danno Ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018”

L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto  si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare gli … Leggi tutto