Cultura e ambiente, in mostra la lotta al riscaldamento globale

Sono state recentemente inaugurate due mostre, a Napoli e Paestum, che esprimono lo stretto legame che ci può essere fra cultura ed ambiente. Al MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si tiene la mostra “Capire il cambiamento climatico – Experience exhibition”, prodotta da OTM Company e Studeo Group, in collaborazione conla National Geographic Society e con la supervisione scientificadi Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana. A Paestum, … Leggi tutto

Controlli sugli scarichi, accordo Arpacal e Provincia di Vibo Valentia

Dopo una lunga e dettagliata interlocuzione, dovuta alla complessità della materia da trattare, entra nella sua fase operativa l’accordo tra la Provincia di Vibo Valentia e il Dipartimento provinciale di Vibo Valentia dell’Arpacal, che regolamenta il supporto tecnico-analitico di quest’ultimo all’Ente intermedio per “l’effettuazione del controllo tecnico-analitico sugli scarichi derivanti da impianti di trattamento acque reflue non in pubblica fognatura”.L’Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia, infatti, … Leggi tutto

Incendio Stir di Santa Maria Capua Vetere, aggiornamenti su diossine

Aggiornamento del 24 ottobre 2019 Sono disponibili ulteriori esiti analitici dei campionamenti effettuati in seguito all’incendio che ha colpito l’impianto Stir di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) lo scorso 17 ottobre: questi risultati seguono quelli diffusi ieri. Per quanto riguarda la determinazione delle concentrazioni di diossine e furani, occorre premettere che diossine e furani vengono di norma determinati in aria ambiente in caso di eventi … Leggi tutto

Osservatorio Rifiuti, 16 regioni a confronto

Si è tenuto mercoledì 23 ottobre a Milano, nella sede di Arpa Lombardia, un incontro di coordinamento tra tutte le Regioni che utilizzano l’applicativo web O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), utilizzato per la raccolta dati sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani e di quelli gestiti negli impianti di trattamento. Si è trattato del primo appuntamento dopo la firma delle convenzioni che regolamentano l’utilizzo dell’applicativo fino … Leggi tutto

Economia circolare: l’importanza della partnership tra pubblico e privato

Il 6 novembre si terrà, sul palco centrale di Ecomondo, la manifestazione di riferimento per la green e circular economy nell’area euro-mediterranea, un Workshop SNPA sull’importanza della partnership nell’attuazione delle politiche UE, in particolare in materia di Economia Circolare. Si tratta di un momento di confronto tra amministrazioni pubbliche e imprese interessate al tema dell’Economia Circolare, dove il focus del confronto è sull’importanza della partnership tra amministratori pubblici e … Leggi tutto

Il Profilo di salute dell’Emilia-Romagna

Presentato a Bologna lo scorso 14 ottobre il Profilo di salute dell’Emilia-Romagna, documento preliminare all’elaborazione del nuovo Piano di prevenzione regionale. Per sostenere la programmazione sanitaria è strategico, infatti, raccogliere, sistematizzare e dare informazioni sullo stato di salute della popolazione residente nel territorio, assicurando quando possibili comparazioni intraregionali o tra realtà italiane. Il Profilo, organizzato in 10 capitoli, è realizzato anche con la collaborazione di … Leggi tutto

Formazione Snpa, nuove sinergie per il potenziamento delle collaborazioni in Agenzia

Arpa Toscana promuove un seminario, che si terrà a Firenze – mercoledì 20 novembre (ore 9:30-18:00) presso la sede della Direzione generale dell’Agenzia, in Via Nicola Porpora 22 (Aula A) – finalizzato ad approfondire il tema dell’Age Management e a diffondere in Agenzia, in relazione alle problematiche legate all’ageing, una cultura della collaborazione, del rispetto e del sostegno reciproco per la promozione di una reale … Leggi tutto

Maltempo in Piemonte, Liguria e Lombardia

La situazione in Piemonte Nei giorni dal 19 al 21 ottobre il Piemonte è stato interessato da intense correnti umide sciroccali associate ad una perturbazione atlantica centrata sulla Spagna, che hanno apportato maltempo con precipitazioni molto intense su tutta la fascia orientale della regione. Mentre le precipitazioni nella zona del verbano, biellese, alto novarese e alto vercellese sono state a prevalente carattere avvettivo e concentrate nella prima parte dell’evento, le precipitazioni nella … Leggi tutto

Il lavoro agile nella Pubblica amministrazione

Sono disponibili le slide presentate al corso organizzato da AssoArpa e tenutosi ad Ancona il 9 ottobre, nel corso del quale si è parlato di cos’è e come è applicabile il “lavoro agile” (o smart working) nella Pubbllica amministrazione, e quindi anche nelle agenzie ambientali. Scarica le slide Scarica le conclusioni del laboratorio svolto Scarica il programma del corso Leggi tutto