Arpa Valle d’Aosta e le polveri fini: un tema in continuo approfondimento

A dicembre 2019 è terminata l’unità di ricerca GAIA (GeocAratterizzazione Integrata di Aerosol). Obiettivo dell’iniziativa, che ha coinvolto, oltre ad ARPA VdA, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere (CIFAI), l’ Envisens Technologies Srl (EST) e l’ Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA), è stato quello di sviluppare le nuove conoscenze necessarie per realizzare un dimostratore per la … Leggi tutto

Agire sul traffico per ridurre le concentrazioni di biossido di azoto

Il biossido di azoto, responsabile nel 2016 di 68.000 decessi prematuri all’interno dell’UE, continua a superare regolarmente gli attuali limiti normativi in molte città europee. La pubblicazione Urban NO2 Atlas, curata dal Centro comune di ricerca, identifica le principali fonti di emissione di tale inquinante per 30 città europee esaminate (per l’Italia Milano e Roma), con l’intento di supportare la progettazione e l’applicazione di misure efficaci … Leggi tutto

Arpa Veneto lancia il concorso QUALe idEA! 2020

DESTINATARIIl concorso è aperto alla partecipazione di tutte le Scuole dell’Infanzia e Scuole Primarie del Veneto, statali e paritarie. CONTENUTIL’edizione di quest anno è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi (goals) dell’Agenda 2030 correlati alla Strategia Nazionale e Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, obiettivi che si strutturano attraverso i principi guida di Integrazione, Universalità, Inclusione e Trasformazione. Al centro c’è il valore della persona e la promozione … Leggi tutto

Rapporto di Arpa Basilicata con i dati ambientali 2018

Il documento “Raccolta annuale di dati ambientali”, relativo all’anno 2018, è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l’elaborazione dei dati delle attività di Arpa Basilicata. E’ un documento in costante evoluzione, integrabile e modificabile ed in grado di adattarsi alla disponibilità di ulteriori dati. Relazione Ambientale anno 2018 Leggi tutto

La qualità delle acque di fiumi e laghi in Veneto

Arpav ha pubblicato il rapporto 2018 sullo stato delle acque superficiali del Veneto, sulla base del monitoraggio svolto dall’agenzia. Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2018 relativi a 308 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli … Leggi tutto

Bandi di concorso in Arta Abruzzo

L’Arta Abruzzo ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posto di Dirigente del ruolo tecnico (CCNL dell’Area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa del Servizio Sanitario Nazionale) da destinare alla Sezione Controlli Integrati del Distretto Prov.le di Teramo, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed a tempo pieno (Estratto Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale – Concorsi … Leggi tutto

Bando di mobilità per Arpa Marche

Pubblicato da ARPA Marche un Avviso pubblico di mobilità esterna volontaria, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001, per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno, di n. 1 Collaboratore Tecnico Professionale Ingegnere da assegnare al Dipartimento Provinciale di Ascoli Piceno (servizio territoriale). Oltre ai requisiti generali per l’accesso alle procedure di mobilità, è richiesto per la candidatura il possesso … Leggi tutto

Il Piano di comunicazione SNPA 2020-2022

Nel corso dell’ultima riunione del 2019 del Consiglio del Sistema è stato approvato il Piano di Comunicazione SNPA 2020-2022. Le modalità di elaborazione del Piano di comunicazione Nell’ambito della Rete “Comunicazione e Informazione” Snpa è stato istituito nel 2018, all’indomani del seminario presso l’isola Polvese, su base di ricognizione volontaria, il gruppo di lavoro dedicato al Piano di comunicazione Snpa che fa riferimento direttamente all’Ufficio … Leggi tutto

Consiglio del 27.11.2019

Le delibere del Consiglio SNPA del 27 novembre 2019

Sono state pubblicate le delibere approvate nell’ultima riunione del Consiglio SNPA del 2019, quella del 27 novembre. Si tratta di alcuni provvedimenti di notevole rilievo: Delibera 65: Adozione Piano di Comunicazione SNPA 2020-2022 Delibera 64: Convenzione ISPRA-ARPA/APPA avente ad oggetto lo sviluppo e il popolamento di indicatori di impatto dei cambiamenti climatici ai fini dell’inserimento nella Piattaforma Nazionale sull’Adattamento ai Cambiamenti climatici Delibera 63: Esiti … Leggi tutto

Tutela della salute pubblica: il potere delle città

Le città ospitano oggi più della metà della popolazione mondiale, percentuale che si prevede raggiungerà i due terzi entro il 2050. Per questo motivo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha identificato l’urbanizzazione come una delle sfide chiave per la salute pubblica del 21° secolo. In genere l’urbanizzazione viene trattata in termini negativi, a causa della diffusione di malattie infettive, di stili di vita insalubri e … Leggi tutto