Riskilience Innovation Camp, a Bologna il laboratorio per comunità resilienti ai rischi naturali

Il 5 e il 6 dicembre a Bologna due giorni di laboratorio partecipato promosso dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per migliorare la capacità dei territori e delle comunità che lo abitano di reagire a fenomeni naturali. Il laboratorio innovativo si svolge nell’ambito dell’iniziativa “La Scienza incontra le Regioni” promossa dal Parlamento europeo che riunisce esperti di vari settori chiave. Le sfide affrontate nei … Leggi tutto

Arpa Marche: i primi dati del progetto Odor.Net

Odor.Net è il progetto di monitoraggio in tempo reale delle molestie olfattive nella città di Falconara lanciato da ARPA Marche lo scorso mese di giugno e realizzato attraverso l’utilizzo di una semplice APP per smartphone e tablet (vedi l’articolo). ARPAM ha ora reso disponibili i dati raccolti in poco più di quattro mesi (22/6-31/10/2019), dati che confermano il carattere funzionale del progetto e mettono a … Leggi tutto

Biota: i laboratori del Sistema nazionale delle agenzie ambientali al primo interconfronto

Si è recentemente concluso l’interconfronto promosso da Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto con la collaborazione delle Agenzie di Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sicilia (Ragusa), Toscana e dell’Irsa-Cnr di Brugherio (MB), mentre Arpa Puglia è stata coinvolta nella progettazione. Sono stati esaminati un campione di pesce contaminato in natura e uno di mollusco contaminato artificialmente per confrontare la determinazione analitica dei parametri previsti dal decreto legislativo … Leggi tutto

Con la stagione sciistica, riparte il Bollettino Neve e Valanghe di Arpa Lombardia

Per garantire giornate sulla neve in sicurezza, riparte la pubblicazione del Bollettino Neve e Valanghe emesso dal Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia. Con l’inizio della stagione meteorologia invernale, infatti, è ricominciato il costante monitoraggio degli eventi valanghivi effettuato dai tecnici previsori del CNM di Bormio (SO) che, già dai primi di giorni di novembre, viste le abbondanti nevicate, stanno seguendo quotidianamente la situazione sulle montagne … Leggi tutto

Le proposte di educazione ambientale di Arpa Sardegna

Per l’anno scolastico 2019-2020, il Laboratorio di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità di Arpa Sardegna ha pianificato un programma composito di progetti e di laboratori tematici aperti alle scuole di tutta la Sardegna, così costituito: Salviamo L’acqua! rivolto alle classi 4° e 5°della scuola primaria; Sei laboratori tematici nei seguenti ambiti: Meteorologia e climatologia (classi 4° e 5° scuola primaria); Cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile … Leggi tutto

Legionella: cos’è e come fare prevenzione

Arpa Valle d’Aosta, con la dott.ssa Maria Francesca Bornay, ha portato un interessante contributo al seminario informativo per i gestori di strutture turistico-ricettive “Legionella. Cos’è e come fare prevenzione” che si è tenuto il 20 novembre, presso la Pépinière d’Entreprises di Aosta, che riproponiamo qui. Altre notizie di AmbienteInforma sulla legionella Leggi tutto

I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l’ottava edizione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta da ARPAT. Sono ora disponibili anche i fascicoli provinciali dell’Annuario, che forniscono i dati relativi a molti temi ambientali fino al dettaglio del singolo comune. Quest’anno i fascicoli provinciali si discostano abbastanza dall’Annuario regionale, per il quale ci … Leggi tutto

Legambiente premia i Comuni Ricicloni lombardi 2019

Raccolta differenziata, economia circolare, sviluppo sostenibile, buone pratiche e tanti sorrisi di soddisfazione: quelli dei rappresentati dei Comuni Ricicloni premiati da Legambiente Lombardia in occasione di Ecoforum Rifiuti, che si è svolto il 26 novembre a Milano, Palazzo Reale. Su un totale di 1507, sono 308 i Comuni che hanno raggiunto il traguardo dei 75 kg/abitante/anno di residuo secco indifferenziato e che entrano nella classifica stilata … Leggi tutto

Qualità dell’aria, a Portici presentazione di Air-Heritage

Lunedì 2 dicembre, alle ore 9.30, negli spazi della Sala Cinese della Reggia di Portici, alle porte di Napoli, sarà presentato ufficialmente al pubblico il progetto Air-Heritage. Si tratta dell’unica proposta italiana a vincere il terzo bando europeo “Azioni Urbane Innovative”, strumento con cui l’Unione Europea individua e testa ogni anno nuove soluzioni a problematiche relative allo sviluppo urbano sostenibile. Tra le proposte di circa … Leggi tutto