Sorveglianza radiometrica su rottami e rifiuti: le attività delle Agenzie ambientali

Si è svolto a Modena lo scorso 3 dicembre un incontro formativo sulla sorveglianza radiometrica sui rottami metallici e sui rifiuti, organizzato da Arpae Emilia-Romagna con il coinvolgimento di personale esperto di Arpa Lombardia e Arpa Toscana.La sorveglianza radiometrica sui rottami metallici e sui rifiuti, che consiste nella ricerca di eventuali sorgenti radioattive o materiali radiocontaminati impropriamente presenti tra i materiali trattati dalle aziende, è … Leggi tutto

Acquisti verdi, nuovi CAM per stampa e apparecchiature da ufficio

Pubblicato di recente un aggiornamento dei criteri ambientali minimi da inserire nei bandi di forniture/servizi per cartucce, stampanti e apparecchi multifunzione per ufficio e per il servizio di stampa gestita. Dal 7 novembre sono infatti in Gazzetta i nuovi CAM (criteri ambientali minimi) approvati dal ministero per l’Ambiente lo scorso 17 ottobre. Nello specifico, in attuazione del Codice dei contratti pubblici (Dlgs 50/2016, art. 34), … Leggi tutto

Luca Proietti, nuovo direttore generale di Arpa Umbria

L’ing. Luca Proietti, attuale dirigente dell’Area Umbria sud sicurezza di Arpa, sarà il nuovo direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (A.R.P.A.). Lo ha designato, nella riunione di mercoledì 4 dicembre, la Giunta regionale umbra, su proposta della presidente Donatella Tesei, dopo aver verificato che è in possesso dei requisiti previsti dalla legge regionale 9/1998 e dalla legge 132/2016 e dell’insussistenza delle cause impeditive … Leggi tutto

Bando di mobilità esterna di Arpa Toscana per un TPA per il controllo delle emissioni in atmosfera

Arpa Toscana ha pubblicato sul proprio sito un bando di mobilità esterna per un posto di collaboratore professionale sanitario tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – categoria D del CCNL comparto Sanità – per il controllo delle emissioni in atmosfera, per il Dipartimento di Firenze. Data di scadenza delle domande: 3 gennaio 2020 Bando di mobilità Fac simile domanda Fac simile curriculum Leggi tutto

Il Parlamento europeo ha dichiarato l’emergenza climatica

Il Parlamento ha approvato lo scorso 28 novembre una risoluzione che dichiara un’emergenza climatica e ambientale in Europa e nel mondo. Il Parlamento vuole che alla conferenza sul clima delle Nazioni unite COP25, in corso a Madrid, l’Unione europea si impegni per una riduzione a zero entro il 2050 delle emissioni di gas serra. Il PE chiede alla Commissione di garantire che tutte le proposte legislative … Leggi tutto

Qualità dell’aria: nuova sezione del sito Web di Arpa Lazio

Da mercoledì 4 dicembre è online la nuova sezione del sito web dell’ARPA Lazio dedicata alla qualità dell’aria: mappe, previsioni, serie storiche e dati disponibili per ogni comune della regione. L’aggiornamento del sistema di informazione ambientale relativa ai dati comunali della qualità dell’aria nasce dalla volontà di fornire in modo semplice, ai cittadini e alle amministrazioni, i dati prodotti quotidianamente dall’Agenzia; inoltre, il nuovo sistema … Leggi tutto

I capolavori del museo del Prado raccontano il climate change

In Spagna l’arte si mobilita per salvare il pianeta e da sempre gli artisti sono particolarmente sensibili alle tematiche ambientali. E’ il caso del Museo del Prado, in concomitanza con Cop25, la 25esima Conferenza della Nazioni Unite sul cambiamento climatico, che la capitale spagnola ospita fino al 13 dicembre al posto di Santiago del Cile, coinvolta nei recenti disordini sociali.  Il Museo del Prado ha … Leggi tutto

Giornata della trasparenza Arpa FVG 2019, l’opinione dei ragazzi

L’ambiente sta davvero a cuore alle nuove generazioni? E le attività di controllo ambientale, compito delle Arpa, sono percepite come importanti? Queste e altre domande le abbiamo rivolte direttamente ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado il 20 novembre a Udine in occasione della Giornata della trasparenza di Arpa FVG. Ospiti principali della Giornata sono stati infatti gli studenti dell’I.S.I.S. “A. Malignani” e dell’I.P.S.I.A. “G. … Leggi tutto

La Rete SI Documenta del SNPA incontra gli editori

Giovedì 28 novembre, nella sede di rappresentanza di Arpa Lazio, a Roma, si è tenuto un primo incontro finalizzato alla valutazione di prodotti editoriali su tematiche scientifico-ambientali, giuridiche e di normativa tecnica di interesse del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). La giornata è stata organizzata dalla Rete “Biblioteche e centri di documentazione del SNPA” nell’ottica di portare avanti una politica degli acquisiti di … Leggi tutto

L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020

Male la biodiversità, meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) presenta un bilancio della situazione ambientale del nostro continente e accompagna i dati con indicazioni concrete per chi è chiamato a prendere decisioni politiche. Lo fa nel Rapporto “State and Outlook of the Environment Report – SOER 2020”, un documento redatto ogni cinque anni sulla base delle … Leggi tutto