Il consumo di suolo delle Infrastrutture stradali

Le infrastrutture di trasporto rappresentano una quota rilevante della copertura artificiale di suolo: con diverse metodologie di calcolo, l’impatto può essere valutato a oggi tra il 30 e il 40% del totale, con molteplici effetti negativi (habitat frammentati, attrazione di nuovo consumo, degrado al contorno). L’articolo in Ecoscienza 6/2019. Il consumo di suolo è tra le principali cause di degrado ambientale (CE, 2012) e di … Leggi tutto

Le nuove dimensioni della mobilità sostenibile

Stili di vita, ambiente e innovazione: la mobilità degli italiani sta cambiando, ma rispetto ad altre realtà europee la strada da percorrere è ancora molta. Decarbonizzazione, trasporto collettivo, condivisione, uso della bicicletta, veicoli elettrici: servono politiche più avanzate per le “rivoluzioni” in corso. L’articolo in Ecoscienza 6/2019. La mobilità degli italiani sta cambiando: è quanto emerge dal rapporto Isfort 20181. Gli italiani e le italiane … Leggi tutto

Non ce l’ha fatta la foca monaca ritrovata in Puglia

Dopo una giornata di cure mediche e osservazione, il cucciolo di foca monaca ritrovato il 27 gennaio nei pressi di Torre San Gennaro, in provincia di Brindisi, non è riuscito a sopravvivere ed è deceduto dopo 24 ore dall’avvistamento. Nella mattina di lunedì 27 gennaio era intervenuto immediatamente sul luogo del ritrovamento un gruppo di esperti Ispra e Arpa Puglia, coadiuvato da personale specializzato della … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema complesso

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma), ma anche nell’area vasta della pianura Padana. Non sempre gli interventi sui media nazionali e locali hanno restituito la complessità della questione, spesso additando a un’unica causa del problema: … Leggi tutto

Mobilità sostenibile, Arpa Sicilia collabora al progetto MUV

MUV (Urban Mobility Values) è una piattaforma digitale che trasforma la mobilità sostenibile in uno sport ed è stata sviluppata all’interno di un’azione di ricerca ed innovazione finanziata dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020. ll progetto vuole accrescere la consapevolezza dei cittadini sulla qualità dell’ambiente urbano al fine di promuovere il passaggio verso scelte di mobilità più sostenibili e salutari. All’interno di MUV … Leggi tutto

Audizione di Arpa Piemonte e Toscana in Commissione Ecomafie

La Commmissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, presso l’aula del V piano di Palazzo San Macuto, lunedì 27 gennaio ha svolto le seguenti audizioni: rappresentanti di Arpa Piemonte; rappresentanti di Arpa Toscana; rappresentanti dello stabilimento Solvay di Spinetta Marengo. Leggi tutto

Comunicazione SNPA, gli indicatori con i dati 2017-2019

L’utilizzo di indicatori confrontabili è essenziale per verificare l’efficacia delle attività, e questo vale naturalmente anche per le attività di comunicazione e informazione. D’altra parte il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in … Leggi tutto

Misura e controllo del rumore

Arpa Campania e Arpa Toscana, in collaborazione con l’associazione senza fini di lucro: Centro Italiano per l’ambiente e la Cultura APS, ed il Comune di Ravello, organizzano l’evento “TCA2020: Misura e controllo del rumore”, che si terrà dal 22 al 24 giugno 2020. TCA2020 è un evento Internazionale in lingua Italiana, senza scopo di lucro, che è parte delle iniziative coordinate dall’ICA (International Commission for … Leggi tutto

Presentazione Manifesto di Assisi

Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica

Secondo i promotori del Manifesto di Assisi. Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica “Affrontare la crisi climatica è una sfida di enorme portata che richiede il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali, culturali e soprattutto la partecipazione dei cittadini. Importante è stato ed è in questa direzione il ruolo dell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco. Siamo convinti che, in presenza di … Leggi tutto

Polveri sahariane sul nord ovest del Paese

Negli ultimi giorni il nordovest italiano è stato interessato da un fenomeno di trasporto di polvere e di sabbia dal Sahara, favorito da un flusso meridionale in quota associato alla presenza di una vasta circolazione depressionaria localizzata tra la Spagna, il Marocco e l’Algeria.  Il trasporto di sabbia sahariana è ben visibile nell’immagine del satellite NASA-MODIS nel canale del visibile relativo alla giornata di giovedì 23 … Leggi tutto