Molestie olfattive, in Sicilia si estende la sperimentazione del NOSE

Sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa all’Assemblea Regionale Siciliana i primi dati del progetto NOSE – Network for Odour Sensitivity il sistema di segnalazione e gestione delle emissioni odorigene nato dalla collaborazione tra l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) e Arpa Sicilia per lo sviluppo di un’attività di ricerca che ha l’obiettivo di identificare la … Leggi tutto

gioco dell'oca degli obiettivi 2030

In Arpa Lombardia nuovo team per lo sviluppo sostenibile

Istituita all’interno della direzione tecnico scientifica, nasce in Arpa Lombardia la nuova Unità organizzativa “Tematiche emergenti”. Si tratta di una delle azioni conseguenti all’adesione dell’Agenzia al Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile, presentato lo scorso settembre a Milano da Regione Lombardia. Un accordo sottoscritto da Arpa assieme agli altri enti regionali e alle principali rappresentanze lombarde – del mondo associativo, dell’industria, delle imprese, dei sindacati … Leggi tutto

Micromobilità, cosa prevede la normativa

E’ partita recentemente la sperimentazione della micromobilità elettrica (monopattini, hoverboard ecc.). La normativa è molto restrittiva riguardo alle aree dove i mezzi possono essere condotti e restano da chiarire alcuni aspetti relativi alle responsabilità in caso di incidente. L’articolo in Ecoscienza 6/2019 si riferisce alla situazione normativa al 18 dicembre 2019. In alcune città italiane, è recentemente partita la sperimentazione della cosiddetta micromobilità elettrica, ovvero … Leggi tutto

Le nuove linee guida europee sui piani urbani

Nel 2019 l’iniziativa europea Eltis ha pubblicato la seconda edizione delle linee guida sulla redazione dei Piani urbani della mobilità sostenibile. Il documento, a supporto delle amministrazioni cittadine, riassume l’intero bagaglio delle conoscenze a disposizione della pianificazione strategica della mobilità urbana. L’articolo in Ecoscienza 6/2019. Le città svolgono un ruolo fondamentale come motore dell’economia e inoltre sono i luoghi della connettività, della creatività e dell’innovazione. … Leggi tutto

La domanda di materie prime per la mobilità elettrica

La corsa all’introduzione su larga scala dei veicoli elettrici è lanciata. Oggi la Cina ha un ruolo predominante in tutta la filiera di produzione e le materie prime potrebbero diventare il nuovo petrolio. L’Unione europea, per rispondere alla sfida, ha lanciato la European Battery Alliance. L’articolo di Pier Luigi Franceschini, Eit RawMaterials. Per il settore della mobilità sostenibile il 2019 si chiude con l’importante annuncio … Leggi tutto

Muoversi in bicicletta, tra tradizione e innovazione

La bicicletta è il mezzo più efficiente per gli spostamenti urbani. Tuttavia viene ancora vista spesso come ostacolo alla circolazione dei mezzi motorizzati. I vantaggi di un più diffuso uso della bici sono notevoli in termini ambientali, economici, di sicurezza e di salute, come mostrano diversi studi. L’articolo in Ecoscienza 6/2019. Che la bicicletta sia il mezzo più efficiente per gli spostamenti urbani è un … Leggi tutto

Aosta, la qualità dell’aria nel 2019

In occasione della prima riunione dell’anno dell’Osservatorio della Qualità dell’aria in ambito urbano del Comune di Aosta, ARPA VdA ha presentato i dati di qualità dell’aria derivanti dalle rilevazioni svolte dalle stazioni della Rete di monitoraggio operanti sul territorio comunale (due stazioni di fondo urbano e una industriale). I dati di qualità dell’aria in Aosta Le rilevazioni svolte dalle stazioni delle Rete di Monitoraggio della … Leggi tutto

Driving through the Alps respectfully – Convegno internazionale

Si terrà a Bolzano, il 6 febbraio 2020, nel Cortile interno di Palazzo Widmann, il convegno internazionale “Driving through the Alps respectfully”, organizzato dalle agenzie per l’ambiente di Bolzano e Trento assieme ai partner di progetto, sul tema dell’impatto ambientale dovuto al traffico sull’asse autostradale del Brennero. Il tema dell’impatto ambientale generato dal costante aumento del traffico veicolare in transito sull’asse autostradale del Brennero (A22) … Leggi tutto

Cielo estivo, nuvole e raggi ultravioletti

Valutazione della qualità dell’aria – Anno 2019

La valutazione della qualità dell’aria, che consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti normativi al fine di evidenziare eventuali criticità, è fatta utilizzando un sistema integrato le cui componenti sono:● le misure strumentali della rete di monitoraggio● i dati dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera● i risultati prodotti dai modelli di qualità dell’ariaSolo considerando questi … Leggi tutto

Da un progetto Arpacal l’identikit del giovane calabrese

Ventisette istituti scolastici nelle cinque province calabresi, più di  trecento classi coinvolte per un totale di oltre cinquemila studenti, compresi tra il terzo ed il quinto anno della scuola superiore tra Istituti Tecnici, Professionali e Licei. Questa la “platea” di giovani cittadini che l’Arpacal, attraverso il Gruppo di lavoro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità con l’Ufficio Comunicazione, ha coinvolto, dal 18 al 30 novembre … Leggi tutto