Le delibere del Consiglio SNPA dell’8 aprile e per l’emergenza CoViD-19

Nelle ultime settimane il Consiglio SNPA si è riunito più volte in videoconferenza per l’adozione di provvedimenti urgenti in relazione alle attività del Sistema nell’ambito dell’emergenza CoViD-19. Si è tenuta anche una riunione ordinaria del Consiglio, sempre in videconferenza, l’8 aprile. Sono ora disponibili le delibere adottate. Giovedì 30 aprile è prevista una nuova riunione del Consiglio nella quale verrà discussa la revisione della governance … Leggi tutto

Green School, in Lombardia la formazione ambientale è on line

“Qualità dell’aria: misurare l’invisibile”. Questo il titolo dell’incontro di formazione online tenuto lo scorso 24 aprile da Arpa Lombardia nell’ambito del progetto Green School. Il corso, rivolto agli insegnanti della provincia di Pavia, si è svolto utilizzando una piattaforma web per consentire a tutti i 40 iscritti di partecipare e continuare il percorso formativo, nonostante l’attuale lockdown introdotto per contrastare la diffusione del Coronavirus. I … Leggi tutto

L’esperienza di smart working in Arpae Emilia-Romagna

Dall’oggi al domani oltre un migliaio di dipendenti di Arpae si sono trovati, come tantissimi altri colleghi del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa), a sperimentare il lavoro agile. L’enfasi con la quale si è parlato in queste settimane dello smart working non ci deve far dimenticare che il fenomeno è tutt’altro che recente (L 81/2017), anche se la sua diffusione massiva è dipesa dalla … Leggi tutto

Ozono: utile o dannoso per l’ambiente e per l’uomo? Storytelling

In natura le sostanze non sono né buone né cattive. Arpa Veneto racconta dell’ozono e di come il contesto ambientale e l’utilizzo che l’uomo ne fa possano renderlo utile o dannoso per la salute umana e l’ambiente. L’ozono è una molecola composta da tre atomi di ossigeno la cui caratteristica principale è l’elevata reattività e la forte capacità ossidante. Sia che si parli di disinfezione … Leggi tutto

NOx e particolato nelle “stazioni di traffico” della rete toscana nei primi mesi del 2020

Dal momento che il traffico è uno dei fattori di pressione che ha avuto un’importante riduzione a seguito delle misure di limitazione per il Covid-19, sono di seguito analizzati gli andamenti di alcuni inquinanti nelle “stazioni traffico” della rete regionale toscana gestita da ARPAT. I dati degli ossidi di azoto (NOx) e del particolato PM10 delle stazioni di traffico, 10 in tutto, sono stati esaminati … Leggi tutto

Arpacal: online il report della centrale turbogas Edison di Simeri Crichi (CZ)

E’ online il Report 2019 della qualità dell’aria nel comprensorio interessato dalla presenza della centrale turbogas Edison di Simeri Crichi (CZ). Il documento – che analizza l’andamento dei principali inquinanti nonché di alcuni parametri fisici e meteorologici – è stato trasmesso questa mattina alla Edison e al Sindaco di Simeri Crichi, avv. Piero Mancuso, dal direttore del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal, dr. Francesco Nicolace. … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa FVG ai tempi della COVID-19

La COVID-19 sta purtroppo avendo un pesante impatto sul tessuto sociale ed economico del nostro Paese. Anche il Laboratorio di Arpa FVG si è trovato costretto a dovere ridurre e riconfigurare la propria operatività, per ottemperare alle disposizioni normative emanate in risposta all’emergenza sanitaria. Diverse attività sono comunque continuate nel laboratorio, sia per proseguire analisi di particolare rilevanza, sia per garantire la manutenzione a strumentazione … Leggi tutto

sistemi-spettrometria-gamma

Rapporto sulla radioattività ambientale in Sardegna

E’ stato pubblicato sul sito di Arpa Sardegna il “Rapporto sulla radioattività ambientale” nell’isola. Il documento rendiconta l’attività della rete di monitoraggio della radioattività ambientale, svolta attraverso controlli effettuati secondo un programma annuale nel quale sono definite la periodicità, località di prelievo, le matrici coinvolte e la tipologia di misurazioni da effettuare. I dati di monitoraggio prodotti, confluiscono assieme a quelli delle altre reti regionali … Leggi tutto

Rapporto radioattività ambientale in Sardegna – anno 2019

In questa relazione sono presentati i risultati delle misure radiometriche effettuate nell’ambito delle reti regionale e nazionale di monitoraggio della radioattività ambientale, della rete di allerta nonché dell’attività di vigilanza svolta dal Laboratorio di radioattività ambientale dell’ARPAS, integrato nel Servizio Agenti Fisici, S.S. del Servizio CMVA dell’Area Tecnica dell’Agenzia.Il rapporto tratta in dettaglio: le fonti di pressione, i controlli su matrici ambientali ed alimentari, le … Leggi tutto

La qualità dell’aria durante l’emergenza Coronavirus in Valle d’Aosta

Le misure di confinamento per limitare la diffusione del COVID-19, avviate in Valle d’Aosta il 9 marzo, sono state ulteriormente prorogate. Dopo ormai più di 5 settimane di restrizioni nella mobilità e di riduzione della circolazione, ci si chiede quale sia l’evoluzione degli impatti sulla qualità dell’aria e se sono confermate le tendenze rispetto alle prime osservazioni. ARPA presenta un aggiornamento al 15 aprile relativo … Leggi tutto